Collarea

Collarea
Il Collarea alla confluenza
StatoBandiera dell'Italia Italia
Divisione 1Liguria
Divisione 2Provincia di Savona
Lunghezza3,75 km
Altitudine sorgente1 080 m s.l.m.
Altitudine foce378 m s.l.m.
AffluentiRio Gazzo
SfociaTorrente Neva
44°08′43.55″N 8°04′40.98″E

Il Collarea è un rio affluente del torrente Neva, in provincia di Savona, nascente dal Bric Schenasso in Liguria a 1080 m s.l.m.. È lungo km 3,75 e confluisce nel torrente Neva a 380 m s.l.m..

Le gorge del Rio Collarea

Nasce al Bric Schenasso a 1080 metri, nelle Alpi Liguri, sino al piano delle Caranche (tipica formazione rocciosa a dell'entroterra ligure, pinnacoli rocciosi di tipo dolomitico originatesi da detriti di faglia[1]) prende il nome di Rio delle Caranche, dopo la pieve della Madonna del Praetto nel comune di Erli assume il nome di Rio Collarea sino allo sbocco nel Torrente Neva[2].

Alla destra idrografica poche centinaia di metri prima dello sbocco nel Neva riceve il rio Gazzo, che scorre attraverso l'omonima frazione del comune di Erli, in Val Neva e per questo cartograficamente spesso in passato (e ancora oggi nella toponomastica popolare) assumeva tale erronea denominazione l'intero corso del rio.[3]

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]
Ponte tardo romano alla confluenza

Il rio Collarea è caratterizzato nell'ultima parte da una serie di gorge e orridi scavati nei depositi di arenaria, e attraversa l'antica via del sale che percorre la Val Neva ed in Località Mascherone presso la confluenza è attraversato da un ponte a tutto sesto di ampia gettata di età tardo romana. Da tale confluenza a poche centinaia di metri si apre l'Arma Veirana[4] la grotta oggetto di scavi archeologici internazionali con ritrovamenti neandhertaliani sino ai resti di sepolture mesolitiche.

  1. ^ Carte geologica Albenga-Savona fogli 92-93,Note illustrative Istituto Geografico Centrale, Roma 1977
  2. ^ Elenco delle acque pubbliche provincia di Savona, su geoportale.provincia.savona.it.
  3. ^ Istituto Geografico Italiano, Alta Via Dei Monti Liguri Carta, Toponimi locali strade e sentieri , Genova 2004
  4. ^ Arma Veirana, su armaveirana.it.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Liguria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Liguria