Convenzione di Bruxelles (1890)
La Conferenza di Bruxelles del 1890 (titolo completo: Convenzione di Bruxelles del 2 luglio 1890 sulla tratta degli schiavi e l'importazione in Africa di armi, munizioni e liquori)[1] stabilì una serie di misure contro la schiavitù e fu firmata a Bruxelles il 2 luglio 1890 (ed entrò in vigore il 31 agosto 1891) per porre fine al commercio degli schiavi via terra come via mare per migliorare le condizioni morali e materiali di esistenza delle "razze native". I negoziati per questo atto nacquero durante la Conferenza anti-schiavitù di Bruxelles 1889–90 e fu specificamente applicabile a quei paesi "che hanno possedimenti o protettorati nel bacino convenzionale del Congo", all'Impero Ottomano e ad altre potenze o parti che erano coinvolte nella tratta degli schiavi nella costa dell'Africa orientale, nell'Oceano Indiano e in altre aree.
Ad esempio, l'articolo 21 descrive la zona in cui dovrebbero essere prese le misure, facendo riferimento alle "coste dell'Oceano Indiano (compresi il Golfo Persico e il Mar Rosso), il Belouchistan fino a Tangalane (Quilimane) ..." e il Madagascar. La legge prevedeva l'istituzione di un ufficio internazionale competente a Zanzibar.
Nell'art. 68, "le Potenze riconoscono l'alto valore della Legge sul divieto del traffico di schiavi dei neri, emanata da Sua Maestà l'Imperatore degli Ottomani il 4-16 dicembre 1889, e assicurano che un'azione di sorveglianza sarà intrapresa dalle Autorità ottomane, soprattutto nella parte occidentale dell'Arabia e sulle rotte che mantengono quella costa in comunicazione con altri possedimenti di Sua Maestà Imperiale in Asia". Azioni simili furono chiamate dallo Scià di Persia e dal Sultano di Zanzibar (artt. 69, 70).[2] I partecipanti decisero anche di interrompere la vendita di pistole e altre armi agli africani.[3]
Le parti dell'accordo furono:[4]
- Austria-Ungheria
- Belgio
- Stato Libero del Congo
- Danimarca
- Francia
- Germania
- Italia
- Paesi Bassi
- Impero Ottomano
- Stato Sublime di Persia
- Portogallo
- Russia
- Spagna
- Zanzibar
- Svezia-Norvegia
- Regno Unito
- Stati Uniti d'America
L'Atto di Bruxelles è stato integrato e rivisto dal Trattato di Saint-Germain-en-Laye firmato dalle potenze alleate della prima guerra mondiale il 10 settembre 1919.[5]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ M. Cherif Bassiouni, A Draft International Criminal Code and Draft Statute for an International Criminal Tribunal, 2ndª ed., Martinus Nijhoff Publishers, 1987, p. 405, ISBN 978-0-89838-918-0.
- ^ George Young. Corps de Droit Ottoman. Clarendon Press, Oxford, 1905, pp. 192-206.
- ^ G. N. Uziogwe, ‘European Partition and Conquest of Africa: An Overview’, in A. A. Boahen (ed.), General History of Africa, vol. vii, (Oxford, 1990), p. 22
- ^ Slave trade and importation into Africa of firearms, ammunition and spiritous liquor
- ^ United States of America - Convention revising the General Act of Berlin, February 26, 1885, and of the General Act and the Declaration of Brussels, July 2, 1890, signed at Saint-Germain-en-Laye, September 10, 1919 [1922] LNTSer 19; 8 LNTS 27
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Jean Allain, "Fydor Martens e la questione della schiavitù alla conferenza di Bruxelles" .
- "Atto sulla conferenza di Bruxelles, 1890" .
- Atto generale della Conferenza di Bruxelles relativo alla tratta degli schiavi africani
- Commercio di schiavi e importazione in Africa di armi da fuoco, munizioni e liquori alcolici