Coppa del mondo di corsa in montagna 2005

Coppa del mondo di corsa in montagna 2005
WMRA Grand Prix / World Cup
Competizione Coppa del mondo di corsa in montagna
Sport Corsa in montagna
Edizione
Organizzatore WMRA
Sito web WMRA.ch
Risultati
Vincitore U: Jonathan Wyatt Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda

D: Izabela Zatorska Bandiera della Polonia Polonia

Cronologia della competizione

La Coppa del mondo di corsa in montagna 2005 si è disputata su sei prove sotto il nome di "WMRA Grand Prix" [1]. La coppa maschile è stata vinta da Jonathan Wyatt, quella femminile da Izabela Zatorska.

Gare di coppa del mondo 2005[modifica | modifica wikitesto]

Per il 2005 le gare valevoli per la coppa del mondo erano sei, contano i migliori quattro risultati. Un atleta entra in classifica finale a condizione di aver raccolto punti in almeno due competizioni valevoli per la coppa.

Gara Nome della gara Luogo di svolgimento Data Nazione
1 Mölten Meltina 8 maggio Bandiera dell'Italia Italia
2 Rock of Gibraltar Gibilterra 29 maggio Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra
3 Montagne Olimpiche Sauze d'Oulx 31 luglio Bandiera dell'Italia Italia
4 Schlickeralm Lauf Telfes 7 agosto Bandiera dell'Austria Austria
5 Challenge Stellina Susa 21 agosto Bandiera dell'Italia Italia
6 Brandenkopf Lauf Zell am Harmersbach 8 ottobre Bandiera della Germania Germania

Punteggi[modifica | modifica wikitesto]

Ecco come sono stati ripartiti i punti per la coppa del mondo 2005. Dal primo al trentesimo rango.

Rango Punti
100
80
60
50
45
40
36
32
29
10° 26
Rango Punti
11° 24
12° 22
13° 20
14° 18
15° 16
16° 15
17° 14
18° 13
19° 12
20° 11
Rango Punti
21° 10
22° 9
23° 8
24° 7
25° 6
26° 5
27° 4
28° 3
29° 2
30° 1

Uomini[modifica | modifica wikitesto]

Classifica finale

Pos. Atleta Anno Nazione Gara 1 Gara 2 Gara 3 Gara 4 Gara 5 Gara 6 Totale
1 Jonathan Wyatt 1972 Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda 100 100 100 300
2 Vicente Capitan 1974 Bandiera della Spagna Spagna 100 40 45 100 285
3 Robert Krupicka 1978 Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 80 60 29 50 80 270
4 Marco Gaiardo 1970 Bandiera dell'Italia Italia 50 36 80 60 60 250
5 Antonio Molinari 1967 Bandiera dell'Italia Italia 36 60 60 80 236
6 Emanuele Manzi 1977 Bandiera dell'Italia Italia 60 40 45 45 190
7 Marco De Gasperi 1977 Bandiera dell'Italia Italia 80 100 180
8 Ben Du Bois 1975 Bandiera dell'Australia Australia 29 80 45 154
9 Martin Cox 1969 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra 29 45 32 29 135
10 Helmut Schiessel 1972 Bandiera della Germania Germania 40 40 50 130
11 Gerd Frick 1974 Bandiera dell'Italia Italia 32 32 14 24 102
12 Markus Kröll 1972 Bandiera dell'Austria Austria 22 29 40 91
13 Andy Jones 1978 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra 50 32 82
14 Alois Redl 1972 Bandiera dell'Austria Austria 45 24 69
15 Victor Lopez 1968 Bandiera della Spagna Spagna 24 14 18 56
16 Timo Zeiler 1981 Bandiera della Germania Germania 20 15 21 56
17 Alberto Mosca 1978 Bandiera dell'Italia Italia 16 32 48
18 Roman Skalsky 1975 Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 18 29 47
19 Maykel Geerdink 1970 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 24 14 38
20 Thomas Heigl 1980 Bandiera dell'Austria Austria 1 36 37
21 John Brown 1969 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra 22 14 36
22 Björn Geerdink 1970 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 18 18 36
23 Mauro Lanfranchi 1978 Bandiera dell'Italia Italia 26 8 34
24 Evert Gielen 1971 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 12 20 32
25 Massimiliano Zanaboni 1972 Bandiera dell'Italia Italia 10 13 23
26 Pavel Brydl 1980 Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 3 7 13 23
27 Franco Zanotti 1971 Bandiera dell'Italia Italia 4 11 15

Donne[modifica | modifica wikitesto]

Classifica finale

Pos. Atleta Anno Nazione Gara 1 Gara 2 Gara 3 Gara 4 Gara 5 Gara 6 Totale
1 Izabela Zatorska 1962 Bandiera della Polonia Polonia 100 100 45 80 325
2 Vittoria Salvini 1968 Bandiera dell'Italia Italia 100 100 100 300
3 Elisa Desco 1982 Bandiera dell'Italia Italia 45 80 60 40 225
4 Antonella Confortola 1975 Bandiera dell'Italia Italia 80 50 130
5 Pierangela Baronchelli 1972 Bandiera dell'Italia Italia 45 80 125
6 Stefanie Buss 1975 Bandiera della Germania Germania 60 60 120
7 Patrizia Rausch 1972 Bandiera dell'Austria Austria 50 29 32 111
8 Marion Kapuscinski 1967 Bandiera dell'Austria Austria 32 36 26 94
9 Irena Pakosz 1966 Bandiera della Polonia Polonia 60 29 89
10 Anna Frost 1981 Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda 12 40 36 88
11 Maribel Martinez 1969 Bandiera della Spagna Spagna 60 26 86
12 Anja Carlson 1978 Bandiera della Germania Germania 50 26 76
13 Victoria Wilkinson 1978 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra 32 40 72
14 Lucija Krkoc 1988 Bandiera della Slovenia Slovenia 45 26 71
15 Maria Grazia Roberti 1966 Bandiera dell'Italia Italia 22 40 62
Angela Serena 1977 Bandiera dell'Italia Italia 40 22 62
17 Carina Lilge 1960 Bandiera dell'Austria Austria 24 32 56
18 Lorenza Beatrici 1970 Bandiera dell'Italia Italia 29 24 53
19 Nuria Jimenez 1975 Bandiera della Spagna Spagna 36 13 49
20 Marialaura Fornelli 1973 Bandiera dell'Italia Italia 15 24 39
21 Merri Mucci 1975 Bandiera dell'Italia Italia 26 10 36
22 Paola Romanini 1977 Bandiera dell'Italia Italia 14 20 34
23 Nathalie Biasolo 1965 Bandiera dell'Italia Italia 1 5 2 8

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Regolamenti coppa del mondo di corsa in montagna, in inglese, su wmra.ch. URL consultato il 21 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 4 aprile 2018).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera