Corvo Vini

Corvo Vini
Logo
Logo
StatoBandiera dell'Italia Italia
Fondazione1824
Fondata daGiuseppe Alliata di Villafranca
Sede principaleMarsala
GruppoILLVA
SettoreAlimentare
ProdottiVini
Slogan«Duca di Salaparuta»
Sito webwww.duca.it/

Corvo Vini Duca di Salaparuta è un'importante e antica azienda produttrice degli omonimi vini della Sicilia nord-occidentale, con stabilimenti industriali nel comune di Casteldaccia, in provincia di Palermo.

L'azienda venne fondata nel 1824 dal Principe Don Giuseppe Alliata di Villafranca, 7º duca di Salaparuta, e aveva come sede una torre. L'attività fu proseguita dal figlio Edoardo, che costruì le cantine di Casteldaccia arrivando a produrre centomila bottiglie l'anno. Si tratta di una delle prime aziende vinicole ad esportare vino siciliano in Europa e in America già nella seconda metà del XIX secolo. Il duca Enrico Alliata, considerato un maestro della moderna enologia, proseguì a inizio novecento l'attività.[1]

L'azienda fu acquisita negli anni sessanta dalla Regione siciliana tramite l'ESPI e denominata Casa Vinicola Corvo Duca di Salaparuta, e ceduta nel 2000 all'ILLVA di Saronno.[2]

Tra il 2002 e il 2007, le cantine Duca di Salaparuta, a Casteldaccia e ad Aspra vennero rimodernate con grandi investimenti. Inoltre venne acquistato il feudo Suor Marchesa, di quasi 95 ettari a Butera, terra di nero d’Avola, e la tenuta Vagliasindi a Castiglione di Sicilia, ai piedi dell’Etna, coltivata a nerello mascalese e pinot nero.[2]

  1. ^ La storia di Duca di Salaparuta, su duca.it.
  2. ^ a b Duca di Salaparuta, su grandicruditalia.com.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]