Crivadiatherium

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Crivadiatherium
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
Superordine? Afrotheria
OrdineEmbrithopoda
FamigliaPalaeoamasiidae
GenereCrivadiatherium

Il crivadiaterio (gen. Crivadiatherium) è un mammifero estinto, appartenente agli embritopodi. Visse tra l'Eocene superiore e l'Oligocene inferiore (circa 35 - 29 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Romania.

Tutto ciò che si conosce di questo animale sono alcuni frammenti di mandibole e denti fossili, e quindi ipotizzarne l'aspetto è pressoché impossibile. Dal confronto dei resti con quelli di animali simili ma più conosciuti, come Arsinoitherium, si può dedurre che Crivadiatherium fosse un grosso erbivoro dalle forme pesanti. I denti di Crivadiatherium, se rapportati a quelli dei suoi stretti parenti come Palaeoamasia della Turchia e il già citato Arsinoitherium dell'Egitto e dell'Etiopia, erano dotati di caratteristiche più primitive e meno specializzate: erano sprovvisti di lobi e meno bilofodonti.

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]

Il genere Crivadiatherium venne descritto per la prima volta nel 1976, sulla base di resti fossili ritrovati nella depressione di Hateg, nei pressi di Crivadia in Romania. I fossili, di datazione incerta, vennero attribuiti a una sola specie, Crivadiatherium mckennai, e avvicinati al genere Arsinoitherium. Successivamente, una revisione dei resti ha indicato che nello stesso giacimento era presente un'altra specie, C. iliescui.

Attualmente Crivadiatherium è considerato un membro piuttosto basale dell'ordine degli embritopodi, un gruppo di mammiferi enigmatici che si svilupparono nel corso dell'Eocene finendo per dar vita a forme di notevoli dimensioni e dotate di grandi corna, come Arsinoitherium. Crivadiatherium è considerato un membro dei Palaeoamasiidae, un gruppo di embritopodi basali di cui fanno parte anche Hypsamasia e Palaeoamasia.

Paleobiologia

[modifica | modifica wikitesto]

Probabilmente Crivadiatherium viveva in ambienti lacustri, dove si cibava di piante piuttosto abrasive.

  • C. Radulesco, G. Iliesco, and M. Iliesco. 1976. Un Embrithopode nouveau (Mammalia) dans le Paleogene de la depression de Hateg (Roumanie) et la geologie de la region. Neues Jahrbuch für Geologie und Paläontologie Monatshefte, (11)690-698.
  • O. Erdal, P.-O. Antoine, and S. Sen. 2016. New material of Palaeoamasia kansui (Embrithopoda, Mammalia) from the Eocene of Turkey and a phylogenetic analysis of Embrithopoda at the species level. Palaeontology, 59(5):631-655.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]