Crying at the Discoteque

Crying at the Discoteque
singolo discografico
Screenshot tratto dal video del brano
ArtistaAlcazar
Pubblicazione8 gennaio 2001
Durata3:50
Album di provenienzaCasino
GenereMusica house
Disco
Nu-disco
EtichettaBMG
ProduttoreAlexander Bard, Anders Hansson, Johan S.
Registrazione2000
FormatiCD
Certificazioni
Dischi d'oroBandiera del Belgio Belgio[1]
(vendite: 25 000+)
Bandiera della Germania Germania[2]
(vendite: 250 000+)
Bandiera della Svizzera Svizzera[3]
(vendite: 20 000+)
Alcazar - cronologia
Singolo precedente
(2000)
Singolo successivo
(2001)

Crying at the Discoteque è un singolo del gruppo musicale svedese Alcazar, pubblicato l'8 gennaio 2001 come secondo estratto dal primo album in studio Casino.

Il brano utilizza un sample di Spacer, brano scritto e composto nel 1979 dagli Chic per la cantante francese Sheila.

Il singolo rappresenta il punto di maggior successo del gruppo, che con questo brano è entrato nelle classifiche di tutta Europa.

La canzone è stata scritta da Alexander Bard, Anders Wollbeck, Anders Hansson e Michael Goulos e prodotta da Bard e Hansson insieme a Johan S. È divenuto uno dei tormentoni estivi del 2001.

I membri del gruppo stanno cantando la canzone con dei vestiti metallizzati su uno scenario con delle rocce finte con, dietro, dei figuranti con delle teste di animali che danzano.

CD-Single[4]
  1. Crying at the Discoteque (Radio Edit) – 3:50
  2. Crying at the Discoteque (Extended Version) – 4:58
CD-Maxi[5]
  1. Crying at the Discoteque (Radio Edit) – 3:50
  2. Crying at the Discoteque (Extended Version) – 4:58
  3. Crying at the Discoteque (DeTox Dub) – 6:29
  4. Crying at the Discoteque (Pinocchio Tesco Mix) – 4:47
12" Maxi[6]
  1. Crying at the Discoteque (Extended Version) – 4:58
  2. Crying at the Discoteque (Illicit Remix) – 7:13
  3. Crying at the Discoteque (Pinocchio Tesco Mix) – 4:47
  4. Crying at the Discoteque (Mind Trap's Disco Dub) – 7:57
Classifica (2000-2001) Posizione
raggiunta
Australia[7] 14
Austria[7] 14
Belgio (Fiandre)[7] 2
Belgio (Vallonia)[7] 16
Brasile[8] 1
Finlandia[7] 14
Francia[7] 69
Italia[7] 4
Paesi Bassi[7] 14
Regno Unito[9] 13
Svezia[7] 29
Svizzera[7] 7

Classifica italiana

[modifica | modifica wikitesto]
Classifica italiana dei singoli[7]
Settimane 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
Posizione
20
19
13
9
8
8
9
7
5
4
6
8
10
9
7
10
8
6
13
18

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica