Dembow

Dembow
Origini stilistichetoasting, raggamuffin, dancehall, riddim, dub, hip hop
Origini culturalimetà degli anni '80, Repubblica Dominicana
Strumenti tipicicampionatore, computer
Generi derivati
reggaeton, moombahton, house tropical

Il dembow[1] è un ritmo musicale originario della Repubblica Dominicana e che si è sviluppato dalla metà degli anni '80 del Novecento.[2] È utilizzato nella dancehall, nel reggaetón, nel moombahton e in altri generi di origine caraibica.

Anche se questo tipo di ritmo è in auge dalla metà degli anni '90 e l'inizio degli anni 2000, le sue origini risalgono agli influssi del rap e dell'hip hop.[3] Negli anni '90 a Porto Rico era al suo apogeo la nascita del reguetón con «The Noise I» e «Playero 37», che usavano beats di reggae (e il ritmo dembow) su basi strumentali di rap. Mentre i boricuas già sfruttavano questo genere, nella Repubblica Dominicana si iniziava appena a lavorare con questo tipo di ritmi grazie ad esponenti quali Manuelito, MC Pay, MC Vi e MC Curdy, che nel 1995 registrarono la canzone El poco tiempo sotto il nome di «Grupo Unido».[4]

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

Il principale elemento del ritmo dembow è la sua funzione: serve come base per generi musicali come il reggaeton e la dancehall, anche se generalmente differenziate tra di loro per i tempi e gli elementi melodici particolari; così, per esempio, il ritmo dembow è più veloce nel reguetón, ma più lento nella dancehall. L'andatura e i suoi pattern tendono ad essere semplici e repetitivi.

Il dembow nel reggaeton è la base, lo "scheletro" della sua percussione. Il ritmo del dembow è uno dei più contagiosi tra quelli provenienti dal 'Caribe.[2]

Il perreo è una danza che fa parte del reggaeton, sorto negli anni '90 a Puerto Rico[1] Può essere rapido e aggressivo, o lento. In ogni caso, l'attitudine dei partecipanti è ballare come se si stesse tentando di sedurre il partner nel bel mezzo della pista da ballo con movimenti lascivi e sensuali. Si abbinano anche movimenti dei piedi complessi e molto rapidi.

  1. ^ a b «El ‘dembow’: el género que divide a los dominicanos.»
  2. ^ a b (ES) El dembow: el sonido urbano del momento, 10 de mayo de 2010. URL consultato il 27 de febrero de 2018 (archiviato dall'url originale il 10 maggio 2021).
  3. ^ Interpelaciones de las juventudes a través del dembow
  4. ^ El dembow, un género controvertido

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]