Discussioni utente:Postcrosser

Archivio discussioni precedenti:

Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 21:32, 11 feb 2009 (CET)[rispondi]

Buongiorno Franco56, ti invio per conoscenza una comuniczione che ho inviato a Maybe75, gradirei cortesemente conoscere una tua opinione e ricevere consiglio. Grazie.
Buongiorno Maybe75
ieri sera ti ho risposto al tuo messaggio, ringraziandoti per i suggerimenti riguardo le fonti, comunicandoti che avrei provveduto quanto prima ad inserireste, informandoti inoltre della peculiare aggiunta della sezione Teatro, poiché mancante rispetto ad altre voci di danzatori/danzatrici, e devo segnalarti tra l’altro e in particolare che la stragrande maggioranza nella sezione Teatro o se vogliamo accettare definirla Repertorio, non riportano nessuna fonte, quindi il fatto che tu hai cancellato senza attendere di confrontarsi scambiando le opinioni in merito mi sembra troppo affrettato, devo dirti che non mi ha fatto di certo piacere, comune qui non fa niente si può sempre migliorare e dialogare, scambiandoci opinioni con il miglior spirito di collaborazione per contribuire su wikipedia.
Riguardo le fonti relative alla lista dei teatri dove l’artista in questione https://it.wikipedia.org/wiki/Roberto_Baiocchi ha danzato, ti comunico che le ho ricavate del web site personale nelle pagine
https://www.robertobaiocchi.eu/biografia e https://www.robertobaiocchi.eu/press , in quest’iltima pagina press sono presenti numerosi articoli di autorevoli quotidiani che scrivono a chiare lettere che Roberto Baiocchi ha danzato in giro per l’Europa per citarne uno tra i tanti : [DanzaSì]
Febbraio , 2016, (Massimiliano Craus) BALLERINA , è ovvio che i giornalisti non è che possono riportare, una lista infinita di teatri dove Roberto Baiocchi si è esibito, seppure devo dirti che tanti quotidiani talvolta ne menzionano alcuni, credo si bastevole e pacifico affinché la sezione teatro possa essere aggiunta, senza ombra di dubbio anche con tuo suggerimento e di altri wikipediani, ma eliminarla completamente penso sia qualcosa di manchevole sopratutto per un ballerino poliedrico si, ma che principalmente ha esercitato in qualità di ballerino di danza classica, oltre che coreografo, maestro di ballo e scrittore.
Ti comunico inoltre che l’avviso legale ovvero la nota Copyright presente nel web site dell’artista autorizza l’utilizzo di tutti i testi esplicitamente anche per wikipedia, idem riguardo il Ballet Royal e la sospensione della attività professionale dal 2017 causa lesioni traumatiche da incidente e conseguente rottura del tendine di Achille, puoi riscontrare il tutto su https://www.robertobaiocchi.eu/biografia , ma anche nella voce in lingua francese
https://fr.wikipedia.org/wiki/Roberto_Baiocchi
testuale:
En 2017, en raison d'un accident et de la rupture complète du tendon d'Achille il a interrompu sa carrière de danseur.
A parte ciò ti comunico che anch’io come te ho competenze e passioni, come l’arte in generale, il balletto, danza e artisti del settore, oltre che medicina, chirurgia ed altro, come vedi ho iniziato a contribuire su wikipedia creando una prima voce di un autorevole chirurgo.
Riguardo la questione della sezione Teatro che ieri ripeto ho aggiunto probabilmente da perfezionare, ti informo che ho acquistato due straordinarie opere editoriali tra le tante che https://www.robertobaiocchi.eu/libri-di-danza-e-balletto ha scritto, depositate in tutte le biblioteche d’Italia, vedi tra le tante fonti https://opac.sbn.it/web/opacsbn/risultati-ricerca-avanzata#1718179325415 dette opere editoriali ovvero libri/manuali sulla danza e balletto che ho avuto modo di leggere e altri ne acquisterò e leggerò anche di altri autore perché la cultura non è mai abbastanza e se si vuole contribuire anche nel settore della danza e balletto è indispensabile conoscere e documentarsi prima di scrivere, cosi come suggerisco a tutti i wikipediani ed anche a te di visionare le voci di tanti artisti in cui è presente la sezione Teatri o Repertorio che non riportano nessuna fonte, allora andrebbero tutte quante cancellate non trovi????
Verifica anche te questa voce giusto per citarne una
https://it.wikipedia.org/wiki/Raffaele_Paganini
dimmi se le mie considerazioni sono coerenti. In questa addirittura non vi è nessuna fonte neppure nel biografato, allora che facciamo la cancelliamo ?
Insomma io sono motivata a contribuire su wikipedia nei vari settori , sono laureata e modestamente amo la cultura, l’educazione e sopratutto il confronto ovvero scambio di opinioni, per migliorare sempre questo mondo che si muove….
Accolgo quindi prontamente anche i tuoi suggerimenti, miglioriamo le voci e diamo credito almeno agli artisti autorevoli, nel caso in questione di chiara fama nazionale e internazionale.
P.s. ho anche scritto un email e per verifica della attendibilità ho ricevuto planning di tournée e relazione mediche, che non credo sia il caso di pubblicarle sulla voce, potrei inviarle a OTRS di wiki per archiviarle, a conclusione garantisco che ho scritto previa ricerca documentale per contribuire su wiki per il meglio. Ciao --Buonavitabuonavita (msg) 11:39, 12 giu 2024 (CEST)[rispondi]


Correzione pagina di prova

[modifica wikitesto]

Buonasera Postcrosser. Sto componendo la bozza dello scultore senese Alberto Inglesi e avrei bisogno di aiuto per correggerla. Ci siamo sentiti su Els Quatre Gats...ho fatto le correzioni che mi avevi consigliato e in più ho aggiunto link alle immagini di sue sculture. C'è qualcos'altro da correggere? Le fonti vanno bene? Grazie. --Patrickdpl (msg) 23:37, 20 gen 2023 (CET)[rispondi]

https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Patrickdpl/Sandbox
Questo è il link. --Patrickdpl (msg) 23:45, 20 gen 2023 (CET)[rispondi]

questione procedurale

[modifica wikitesto]

Grazie per i tuoi suggerimenti sulle foto del Monumento di Fiesole. Ho visto, all'inizio della discussione, che "La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 6 gennaio 2019," e non me è chiaro che cosa succede quando partono i Tre Magi. La pagina viene cancellato automaticamente? Ci sarà una votazione aperto ai utenti 'anziani'? Altro? --EdSullivan2019 (msg) 19:21, 3 gen 2019 (CET)[rispondi]
grazie per la risposta così lunga ed articolata! In effetti avevo visto, in fondo, la categoria "Cancellazioni consensuali del 30 dicembre 2018" ma non mi ero chiaro se la discussione era effetivamente in quella fase. Presumo che l'amministratore che valuta i voti non è lo stesso di quello che ha aperto la procedura, anche se in questo caso, ho letto che CarloMartini ha scritto, in risposta al tuo parare, che era "D'accordo su tutto, tranne che su un punto"...e quindi d'accordo anche sul voto di 'mantenere'? Cioè: presumo che anche se la persona che ha proposta la cancellazione cambia ideal, la procedure continua.--EdSullivan2019 (msg) 19:55, 3 gen 2019 (CET)[rispondi]

Even if CarloMartini does not agree to keep the Monument page, I am sincerely grateful to him for starting the conversation. This led directly to an improvement in the text and images of the page, and to greater visibility of the page (and thus of the Monument itself.) It also set off an true, honest, and (generally) respectful debate about a genuinely important topic: how to establish the validity of a text? CarloMartini has more faith than I do that the volumes produced by a major publishing house are necessarily of value, and I have more faith than he does that catalogue essays by respected critics can be valuable, even if the publication itself is biased. But in the end, they are both valid positions. Last but not least, I have learned a great deal about Wikipedia, thanks in part to the generosity of many contributors, like you, who take the time to help out neophytes like myself.--EdSullivan2019 (msg) 10:49, 6 gen 2019 (CET)[rispondi]

Nome ponte in cinese

[modifica wikitesto]

Ho fatto gli aggiustamenti, ho visto solo ora il tuo messaggio (impegni a parte, io spesso compongo molto materiale fuori da Wikipedia, sembrando un "assente" cronico; meno male che ogni tanto controllo i messaggi). Se hai dubbi simili, ogni tanto puoi provare a contattarmi (fortunatamente c'è un italiano nel progetto che conosce il cinese a livello B2-C1... io. Il mio campo principale resta però la grammatica e simili, ora stavo anche virando verso altre lingue, fermo restando che non ho finito con cinese). Se vuoi contribuire nelle pagine di architettura sei il benvenuto, la Cina è immensa. --Cicognac (msg) 14:14, 12 gen 2019 (CET)[rispondi]

D'accordo, a pagina finita se mi avvisi le do un controllino simile. --Cicognac (msg) 21:37, 17 gen 2019 (CET)[rispondi]

Messaggio dal Progetto Liguria

[modifica wikitesto]
Messaggio dal Progetto Liguria

Ciao Postcrosser,

nell'ambito del Progetto Liguria, al quale ti sei iscritta tempo fa come utente interessata, stiamo verificando il reale numero di utenti interessati. Ti pregherei pertanto di farci sapere se sei ancora interessata a partecipare.

Basta modificare questa pagina aggiungendo il tuo nominativo. Ti invito anche ad aggiungere il bar tematico agli osservati speciali.

Per qualunque domanda o suggerimento puoi lasciare una nota nel bar tematico del progetto o sulla mia pagina di discussione.

Grazie per la collaborazione.

--Pallanzmsg 17:56, 15 gen 2019 (CET)[rispondi]

Messaggio dal Progetto Valle d'Aosta

[modifica wikitesto]
Messaggio dal Progetto Valle d'Aosta

Ciao Postcrosser,

nell'ambito del Progetto Valle d'Aosta, al quale ti sei iscritta tempo fa come utente interessata, stiamo verificando il reale numero di utenti interessati. Ti pregherei pertanto di farci sapere se sei ancora interessata a partecipare.

Basta modificare questa pagina aggiungendo il tuo nominativo. Ti invito anche ad aggiungere il bar tematico agli osservati speciali.

Per qualunque domanda o suggerimento puoi lasciare una nota nel bar tematico del progetto o sulla mia pagina di discussione.

Grazie per la collaborazione.

--Pallanzmsg 09:53, 23 gen 2019 (CET)[rispondi]

Ponte Sunniberg

[modifica wikitesto]

Ciao, guardando al sito del cantone mi viene da dire che sia corretto senza niente. Tuttavia Sunniberg indica una collina e forse potrebbe essere "Ponte del Sunniberg". Io comunque seguire il cantone. --Ilario (msg) 18:26, 26 gen 2019 (CET)[rispondi]

Ciao [@ postcrosser], ti ricordi di me? Ho aperto un vaglio per migliorare la pagina su Aprilia (Italia). Al momento ho migliorato la sezione riguardante le architetture civili, aggiungendo delle foto. La sezione è visibile [QUI]. Ho anche aggiunto la tabella del clima [visibile qui]. Il tutto correlato con l'aggiunta di circa una decina di fonti tra la sezione storia, territorio ed eventi. Naturalmente la sezione storia ha bisogno di essere rivista. Per il momento come ti sembra? È migliorata la voce secondo te? Grazie e un saluto --Esniom (msg) 10:29, 29 gen 2019 (CET)[rispondi]

Frankfurter Büro Center

[modifica wikitesto]

Grazie Postcrosser, sapevo bene che la pdc non la avevi aperta tu ma anche che tu di robe ingegneristiche te ne intendi. Buona serata, --Pampuco (msg) 20:05, 30 gen 2019 (CET)[rispondi]

contatori impazziti

[modifica wikitesto]

Buongiorno! Se ne parla anche qua, una cosa è certa, o il contatore non funzionava ieri o non funziona oggi ma nemmeno nei giorni scorsi, ovviamente lo tenevo d'occhio da una settimana per pubblicare le mie 1100 nuove pagine nel momento cruciale! :-D Non si sa nemmeno qual è la voce fortunella! :( Buona giornata --Tostapanecorrispondenze 11:46, 1 feb 2019 (CET)[rispondi]

Caro Postcrosser, è passata una settimana e nessuno ha risposto alla discussione. Possiamo interpretare questo come un consenso-assenso? Riesci a togliere tu l'E, quando hai tempo e voglia? Aubrey McFato 10:45, 7 feb 2019 (CET)[rispondi]

Ciao Postcrosser, scusa se ti rompo ma volevo capire secondo te come è meglio muoversi. Aubrey McFato 10:49, 13 feb 2019 (CET)[rispondi]
Eh, lo so, però così è un baco del sistema evidente... Secondo me se nessuno risponde, abbiamo raggiunto un nuovo consenso, per definizione. Io non avrei problemi a togliere l'E da solo (l'ho già fatto), ma la gente poi si incazza. Se volessi toglierlo tu sarebbe meglio, ma dimmi se non te la senti. Io aspetterei ancora qualche giorno e poi lo toglierei. Aubrey McFato 14:10, 15 feb 2019 (CET)[rispondi]

Neville e Luna

[modifica wikitesto]

Ciao Postcrosser! Si è vero, ma...c'era una notizia ufficiale che dichiarava che nel film Neville e Luna si sposano?

Nuova voce

[modifica wikitesto]

Ti informo che ieri ho messo in rete la biografia del poeta e dantista genovese Giovanni Battista Pastorini. Buona domenica.--Fausta Samaritani (msg) 07:07, 17 mar 2019 (CET)[rispondi]

Ciao! Ti scrivo dal momento che sei già intervenuta in PDC; vorrei che eventuali lettori della pagina su Aste si muovessero con meno difficoltà: è normale secondo te dover saltabeccare così nelle note? dal testo si passa a un link che rimanda alla "Bibliografia" (la quale secondo me è completamente inutile perché, mi sembra, ci sono titoli che nemmeno sono usati per fontare) da dove, accanto ad alcuni titoli, c'è il rimando alle note post bibliografia. Mi pare assurdo, ma tu sei da più tempo e da più contributi su WP di me, quindi chi meglio di te per darmi un parere?

In quanto al resto, cosa sia fontato o no, con alcune note verificabili e altre no, e in molti casi con le fonti che rimandano ai libri del biografato, e questo modo di gestire le fonti, rende tutto confuso e incomprensibile sulla reale portata. Grazie in anticipo e buona giornata--Tostapanecorrispondenze 10:22, 17 mar 2019 (CET)[rispondi]

Buongiorno. Ieri sera, per la terza o quarta volta, ho cercato su internet a lungo ma non ho trovato nulla di utile. Mea culpa, so che non è prassi abituale ma ho scritto al biografato chiedendo se ha le scansioni delle fonti che riguardano le sue scoperte, che potrebbe postare su qualche host e mettere il riferimento in voce; così come è ora, data l'assenza o quasi di fonti, sembra un trekker che ha scoperto cose per caso; sulle note sono d'accordo con te, concordo anche sul fatto che bisognerebbe togliere l'elenco dei suoi articoli, a mio parere più sintesi e comprensibilità farebbe solo bene alla voce. Buona giornata,--Tostapanecorrispondenze 10:40, 18 mar 2019 (CET)[rispondi]

Ciao Postcrosser. Grazie per i ringraziamenti per le voci fatte ieri, ma in realtà ringrazio io te e gli altri genovesi per la bellissima giornata! Mi ha fatto piacere conoscerti, e ti ringrazio anche per le foto di Palazzo Ferretto, così che la "mia" voce ha potuto fregiarsi anche di alcune immagini. Alla prossima, e ancora grazie. --CristianNX 14:04, 5 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Ho apprezzato moltissimo. grazie davvero! --Tostapaneૐcorrispondenze 11:15, 9 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Re: Traduzione di due termini

[modifica wikitesto]

Ciao. Erection gantry è un sinonimo di en:Gantry crane, che si traduce in gru a cavalletto o più comunemente in gru a portale. Si tratta di una gru la cui trave è supportata ad entrambe le estremità da colonne solidali alla trave stessa e che si muovono con essa tramite ruote poste alla base. Non va confusa con il carroponte che è simile ma ha le ruote in quota all'estremità della trave mentre i sostegni sono fissati al suolo. A differenza della gru a portale i sostegni devono essere lunghi quanto la corsa del ponte (in genere sono strutture metalliche all'aperto o binari fissati ai muri se al chiuso). Questa differenza è correttamente descritta nella voce carroponte mentre va necessariamente rivista in Gru, voce approssimativa e confusionaria sulle cose semplici e che invece dedica troppo spazio a temi ultraspecialistici e probabilmente pure RO. Quella che hai linkato tu è una gru specifica per la costruzione dei ponti e per la sua specificità non è accumunabile a quelli elencati sopra, principalmente perchè opera su due soli assi anzichè 3. Se si trovano adeguati fonti per me potrebbe comunque meritare un paragrafo in una voce sulla gru a portale. Per quanto riguarda il Gin pole temo non non poterti essere utile. Sulle prime ho addirittura pensato fosse una supercazzola. Provo a fare qualche ricerca ma sospetto che sia un sistema di leve semplice e che come macchina sia piuttosto arcaica. Poi ti dico. Saluti.--StefBiondo 15:33, 17 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Non saprei se consigliarti di preferire il lemma gru a cavalletto piuttosto che gru a portale, sostanzialmente si equivalgono. Se fai una ricerca immagini su Google vedrai che sono concettualmente la stessa cosa. Sembra che il primo sia preferito per macchine di grandi dimensioni mentre il secondo vada meglio per macchine compatte. Io avrei giurato fosse l'esatto opposto. :)--StefBiondo 16:03, 17 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Come immaginavo il Gyn pole è uno degli strumenti di sollevamento più semplici e arcaici. Si tratta del tipo più semplice di en:derrick (voce molto interessante, molto ben organizzata e meritevole di traduzione). Come si intuisce dalle immagini non è altro che un palo con una carrucola sulla sommità per sollevare; la posizione sul piano viene determinata dal movimento di 4 funi collegate alla sommità e governate da 4 uomidi posti ai punti cardinali. Dalla voce e da una ricerca in rete si apprende che il lemma viene utilizzato da un altro strumento ancor più semplice, ossia un palo fisso (non orientabile quindi sul piano) che può solo sollevare a punto fisso. Entrambi i sistemi, a differenza di tutti gli altri tipi di derrick, hanno in comune il fatto di disporre di un singolo albero rigido. Il termine Gin pole non è traducibile (come per altro tutti gli altri sottotipi di derrick e il derrick stesso) e deriva da Gyn un altro organo di sollevamento usato sui velieri. Non so come mai tu ti sia interessato alla cosa ma ti anticipo che se non hai intenzione di tradurre la voce derrick è probabile che lo faccia io (entro fine secolo), perchè mi piace parecchio. Gin pole invece lo vedo meglio come paragrafo del suddetto. Parere mio, ovviamente. Saluti.--StefBiondo 18:41, 17 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Riciao. Il termine più appropriato per tradurre gin pole (sebbene per motivi che non starò qui ad illustrarti non sia straordinariamente combaciante) è senz'altro falcone[1][2]. Saluti.--StefBiondo 10:46, 18 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Con più fatica di quanto avrei mai immaginato ma un pò alla volta le troviamo tutte :) : il nome tecnico in italiano per l' erection gantry(la gru gettaponti) è carro di varo[3][4].--StefBiondo 00:43, 19 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Creazione della mia pagina

[modifica wikitesto]

Mi potrebbe aiutare a creare la mia pagina utente?

-- ABG (msg) 18:39 8 giu 2019

Ehy ciao! Grazie per Lipsky sei stata gentile. Spero di scriverti presto nuove idee, posso?Alla prossima,AriAnnie--Annie306 (msg) 00:44, 17 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Bene mi fa molto piacere, ho perlopiù copiato lo stile delle altre biografie. Adesso pensavo a questo qua Don_Miguel_Ruiz e a un suo libro sugli accordi, cosa ne pensi?--Annie306 (msg) 13:20, 21 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Sì ho pensato di farli tutti e due perché ne hanno parlato in un film e mi sono incuriosita ma di questo passo ci metterò un anno, ho la testa piena di pensieri.Intanto sto guardando come si scrive una pagina sui libri, hai qualcosa da consigliarmi oltre l'aiuto di Wikipedia? Un'altra pagina su un altro libro magari semplice? Dopo che ho fatto ti scrivo prima di pubblicare, non come ho fatto con l'altro che siccome ci ho messo molto avevo paura che se aspettavo ancora la facesse qualcun altro. Poi oggi ho visto che Google farà la modalità dark anche sui cellulari. Di questo argomento in italiano su Wikipedia non c'è niente. Ero in ufficio e non mi sono segnata il link ma secondo te la potrebbe essere accettata? in inglese c'è ma mi sembra molto/troppo tecnica- alla prossima da AriAnnie--Annie306 (msg) 21:10, 25 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Ciao Postcrosser, non mi sono più fatta viva perché ho tanto cercato delle notizie su Four agreements ma ho trovato solo materiali dalle case editrici che lo hanno pubblicato o dai siti di vendita o dai blog. Sono molto delusa. Non penso di continuare con questo libro. Però sto leggendo un libro di Unabomber (quello americano) e se troverò dei materiali importanti penso di provare con quello. Ti mando un caldo saluto dalla mia calda casetta! A. --Annie306 (msg) 21:14, 16 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Pagina Francesco Moschini

[modifica wikitesto]

Ciao Postcrosser, ti volevo ringraziare per avermi aiutato in passato con la riscrittura della voce Francesco Moschini. Essendo passato quasi un anno e mezzo senza che si sia pronunciato nessuno, settimana scorsa ho fatto un nuovo tentativo chiedendo parere al Progetto:Architettura. Qualcuno sembra essersi interessato e spero che ci sarà partecipazione. A questo proposito c'è qualcosa che posso fare per provare a rendere partecipata la discussione? Grazie ancora per la disponibilità. AlessioM82 (msg) 14:37, 22 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Le pietre della luna

[modifica wikitesto]

Ave, Postcrosser. Non fidarti troppo di Worldcat. Nella mia modifica non ho citato fonte per non fare pubblicità ad Abebooks. --94.165.7.67 (msg) 11:55, 26 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Buongiorno, Avrei bisogno di un aiuto, ho creato una voce, su di un autore, un designer per l'esattezza, da novizio ho cercato di crearla basandomi principalmente sulle fonti a disposizione. L'unica cosa che ammetto non essere troppo enciclopedica sicuramente è la Biografia, che andro' a migliorare/implementare. Purtroppo la pagina è stata quasi un mese online ma ora è stato deciso di cancellarla perchè non viene ritenuto il designer abbastanza importante da comparire in un'enciclopedia. In realtà alla fine degli anni/80 ha rivoluzionato il mondo del design e ad oggi i suoi prodotti sono fonte di ispirazione per i progettisti odierni, oltretutto molti designer contemporanei che collaborano con le stesse aziende risultano essere presenti su Wikipedia. ho provato a scrivere all'interno della discussione sulla cancellazione della pagina, ma purtroppo non avendo i requisiti non credo che verrà presa in considerazione. Chiedo gentilmente se mi puo' essere di aiuto di fronte a questa cosa, che secondo me reputo una cosa ingiusta. la pagina di cui parlo è Roberto Lazzeroni Grazie,

Dubbio qualità

[modifica wikitesto]
Sulla voce Castello di Barletta, attualmente considerata una voce in vetrina o di qualità, è stato avanzato un dubbio di qualità.
Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina di discussione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.
Commento: Presenza di Template:Citazione necessaria

--Leo0428 (msg) 01:05, 31 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Pagina Roberto Lazzeroni

[modifica wikitesto]

Buongiorno, intanto grazie per la risposta nella discussione sulla cancellazione della pagina che ho pubblicato. Volevo informarla che ho apportato delle modifiche importanti alla biografia della pagina, effettivamente avevo omesso gran parte delle notizie e informazioni, ho citato piu' fonti possibile. ho letto e riletto, probabilmente ci saranno diversi errori. Spero che questa possa essere una base su cui poter espandere le notizie, alcune purtroppo mancano di fonti sul web, essendo notizie datate. La speranza è che non venga cancellata, come sostengo l'autore non è da mano rispetto ad altri designer a lui contemporanei che compaiono su wikipedia. Grazie ancora per l'attenzione, Cordiali saluti

Pubblicazione pagina

[modifica wikitesto]

Grazie, Postcrosser, per le istruzioni su come pubblicare la pagina dal Sandbox. Ti vorrei chiedere gentilmente se puoi dare un'occhiata alla pagina del cantante ora che ho aggiunto le note. Ho caricato anche una foto. Potrebbe andare? --Robnic365 (msg) 07:55, 21 ago 2019 (CEST)Robnic365[rispondi]

Ciao. Sai benissimo che ogni rigo di quella voce, (come di voci che passano tali trafile) è stato vivisezionato, controllato, documentato. Ora: aggiungere un ha fatto-vinto-partecipato.. senza uno straccio di fonte, senza che nemmeno nelle pagine collegate vi sia riferimento alcuno (ed il tuo wikipedia non è garante in questo frangente è fallace) è piuttosto inopportuno, o, quantomeno, evitabile (e da evitare)--94.36.141.6 (msg) 13:48, 1 set 2019 (CEST)[rispondi]

Onestamente non mi aspettavo un girotondo da una persona della tua esperienza ! Mettere (considerare) i verbi al presente per una stagione entrante che, calamità permettendo, verrà trasmessa in autunno/inverno. Ok la fonte. Non la partecipazione, per ora.--94.36.141.6 (msg) 14:36, 1 set 2019 (CEST)[rispondi]
sul primo annullamento hai ragione concernente la motivazione mia errata. Non avevo visto l'integrazione nel paragrafo principale. Per cui essendo doverosa una fonte (stante la cronostoria della voce, appesa ai fili di Arianna) e, non avendola trovata neanche nel template della serie alla pagina referenziata, ho commentato come sai. Non toglie che un evento futuro, che sia finanziato, programmato etc... va proposto con il tempo verbale corretto. E personalmente credo che tali eventi non vadano proposti negli elenchi e, la tal cosa sarebbe da accennare nei progetti di competenza, onde evitare che WP:futuri si infilino qua e la. (Che in voci meritorie la cosa è sempre inosservata)--94.36.141.6 (msg) 15:17, 1 set 2019 (CEST)[rispondi]

Un'altra prova di AriAnnie

[modifica wikitesto]

Ciao ho scritto un'altra pagina. E' poco perché sono stata in vacanza. Sul libro di questa scrittrice è stata fatta una serie TV. Mi puoi dare qualche consiglio, magari se dai un occhio sul web ne sarei estasiata,ti ringrazio molto.--Annie306 (msg) 20:32, 4 set 2019 (CEST)[rispondi]

Hey!si sono tornata ma non riesco a contribuire quanto vorrei, bene sul tuo parere e grazie. Prenderò qualcosa dalla pagina in inglese ti posso chiedere di intervenire nella mia scrittura? solo una frase per farmi capire come cambiarla per scrivere frasi più articolate- non ho fretta di finire e voglio fare tutto per bene sperando che non vi siano altri che la scrivono. Ti ringrazio molto--Annie306 (msg) 13:51, 13 set 2019 (CEST)[rispondi]

Jennifer Serrano

[modifica wikitesto]

Ciao, volevo informarti che la pdc a cui hai contribuito è arrivata ad una votazione (Wikipedia:Pagine da cancellare/Jennifer Serrano).--Kaga tau (msg) 18:49, 7 set 2019 (CEST)[rispondi]

Nome completo

[modifica wikitesto]

Ciao, il parametro |NomeCompleto è stato eliminato dal template Sportivo. Infatti non è più attivo. Il lavoro di toglierlo dalle varie voci era stato fatto da un bot, ma evidentemente ne sono rimasti alcuni. 192.54.144.229 (msg) 13:55, 20 set 2019 (CEST)[rispondi]

Che ne pensi?

[modifica wikitesto]

Ciao Postcrosser, come stai? Facendo tesoro del tuo ultimo messaggio nel Caffè letterario riguardo a questa voce[[5], mi sono messa al lavoro e ho cercato di tagliare e revisionare il tutto meglio, cercando di lasciare solo informazioni minimamente enciclopediche. Ho anche dimezzato il numero delle fonti e messo la voce un po' in ordine. Che ne pensi? Ricordo che avevi detto di essere possibilista sull'enciclopedicità del biografato. Grazie comunque, A presto.--everydayblogs (msg) 10:39, 21 set 2019 (CEST)[rispondi]

Ciao, volevo solo dirti che seguendo le tue indicazioni sono intervenuta dimezzando circa anche la bibliografia [[6]. Che ne pensi, ora? Potrebbe andare? Grazie!--everydayblogs (msg) 20:03, 26 set 2019 (CEST)[rispondi]
Ciao, solo per dirti che ho tolto dalla bibliografia della voce in questione anche i due testi che mi hai segnalato, di cui non avevo chiara conoscenza del contenuto. Alla luce di tutto ciò, pensi che ora potrebbero essere rivisti gli avvisi? Grazie!--everydayblogs (msg) 13:24, 5 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Fari & Ponti

[modifica wikitesto]

Ciao! Ho notato, infatti mi sono ispirato alle tue voci per scrivere le mie su questi due argomenti; spero che siano accettabili per stile e contenuti e che non siano troppo superficiali. Se vuoi possiamo collaborare alla stesura di nuove voci su questi argomenti, ho in mente di scrivere altre due/tre voci sui fari e altrettante su dei ponti... ma tranquilla, non sono tra quelle presenti nella tua lista di voci da creare ;) Pittirì (msg) 18:32, 26 set 2019 (CEST)[rispondi]

Perfetto!! Altra domanda; quando scrivi una pagina su questi due argomenti, come procedi? Mi spiego meglio: come scegli le fonti, e come fai a trovarle? Volevo poi chiederti se ci fosse un database per i fari come esiste structurae per i ponti, perché fin'ora non sono riuscito a trovare nulla. Ciao e buona serata Pittirì (msg) 19:48, 28 set 2019 (CEST) Grazie mille per la risposta, dovessi avere qualche dubbio non esiterò a farti qualche domanda! Se hai qualche altro consiglio da darmi adesso sai dove trovarmi😁![rispondi]

Ti saluto di corsa, stasera ho tanti problemi con internet. Intanto grazie--Annie306 (msg) 23:42, 28 set 2019 (CEST)[rispondi]

Ciao Postcrosser ti scrivo qui spero che vada bene. Secondo me la pagina sarebbe pronta se ti va di metterla su ti ricordo l'indirizzo https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Annie306/prove mi fai sapere cortesemente? --Annie306 (msg) 22:21, 9 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Ciao Postcrosser grazie che hai messo la foto. Ho approfittato che stasera mi funziona internet per pubblicare la pagina--Annie306 (msg) 22:23, 16 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Pagina Antonino Aiello

[modifica wikitesto]

Ciao!

Grazie per aver risposto alle mie domande con oggetto "Pubblicazione pagina nel namescape principale"; in merito ti sarei grata se mi potessi dare altre indicazioni, in particolare le seguenti:

. Articoli di quotidiani e periodici costituiscono una fonte valida?

. Così come modificata, la mia pagina di prova Antonino Aiello è pubblicabile?

Grazie ancora in anticipo,

Rossella

Scusa Postcrosser spero di non abusare della tua pazienza. Potresti spiegarmi dove avrei sbagliato questa volta? Ho chiesto il consenso. E' arrivato e ti ringrazio per il tuo parere e per l'argomentazione. Ma perchè non partecipano alle discussioni nel merito e poi cancellano le pagine? E' sconfortante.. Dopo l'ultimo intervento pensavo che fosse possibile lasciare la bibliografia.. evidentemente no. Ma si può cancellare una voce per una bibliografia troppo lunga? Ti ringrazio ancora molto AlessioM82 (msg) 17:00, 4 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Si hai ragione, indubbiamente ormai stare a discutere è sterile. Ma l'avevo capito anche l'ultima volta. Ho pensato che, essendosi esacerbata la discussione l'altra volta, magari facendo passare un po di tempo si poteva tornare a parlarne con più tranquillità e obiettività. Il punto è che come giustamente dici te le pagine cancellate e con una storia un po travagliata rimangono segnate da un onta che non permette di valutarle oggettivamente nella forma e nel contenuto. La cosa che mi ha portato a discutere comunque rimane la contraddittorietà delle risposte. Ma leggendo un po le varie discussioni su altre proposte di ripristino ho capito che tutta la storia del consenso è estremamente problematica già di suo perchè è molto difficile definirne i limiti e le modalità senza scadere in argomentazioni tautologiche. Un po come il problema del buon senso d'altronde. Comprendo anche l'evasività delle risposte e la riluttanza ad ammettere le contraddizioni di questi aspetti che se effettivamente riconosciuti produrrebbero più confusione che altro e rischierebbero di aprire la strada a una messa in discussione di wikipedia a 360 gradi. Questo produce però un clima piuttosto ostile e di insofferenza e netta contrapposizione tra admin, utenti esperti (che hanno tutto il mio apprezzamento per il lavoro che fanno, anche perchè alla fine è indubbio che sia grazie a voi che wikipedia riesce a funzionare) e i neofiti o quelli interessati a solo poche voci e piccoli contributi. Ma probabilmente il gioco vale la candela. Ti ringrazio per i consigli e la risposta come al solito pacata e comprensiva. AlessioM82 (msg) 13:29, 10 ott 2019 (CEST)[rispondi]

PdC per migliorare le voci

[modifica wikitesto]

Ti ho scritto lì quello che penso. E non sono d'accordo che mettere in PdC sia l'unico modo per migliorare una voce. Hai visto tante voci che sono state segnalate al progetto WikiDonne come scarse, non sono rimaste così. Sono state migliorate a più mani, coinvolgendo utenti dai altri progetti. Perché allora non chiedere aiuto per le voci sulle pagine di discussione (della voce, dei progetti) invece di mandare in cancellazione? Lo capisci da te che se lo si fa, ancora di più, a occhi chiusi, senza una minima ricerca, le polemiche si accendono. E dire come mai, se era così importante, è rimasta in quel stato per anni, con avvisi multipli, non è assolutamente una motivazione. --Camelia (msg) 18:38, 17 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Anthony DiNozzo

[modifica wikitesto]

L'hai letta la voce prima che facessi l'unione? ([[7]]. -Idraulico (msg) 14:40, 21 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Ah, ok. Perfetto. -Idraulico (msg) 15:42, 21 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Un'altra prova di AriAnnie

[modifica wikitesto]

Ciao come stai? Non mi hai più risposto ai miei messaggi e temo di avere sbagliato a non aprire una nuova discussione, sto scrivendo un'altra pagina ma per il momento non ho messo che è una traduzione perché l'ho fatta tutta per conto mio poi vedremo. Ti saluto e spero di sentirti presto anche relativamente alla richiesta che ho fatto all'edicola--Annie306 (msg) 22:30, 24 ott 2019 (CEST

Benissimo, sono curiosa. Ciao da--Annie306 (msg) 00:01, 25 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Ciao ho messo su la pagina, mi si è chiuso Chrome proprio in querl momento ma mi sembra tutto a posto. L'ho messa oggiperché nei prossimi giorni forse non ho tempo di tornare. Se ti va di vederla.... --Annie306 (msg) 16:53, 2 nov 2019 (CET)[rispondi]

Faro di Rubjerg Knude

[modifica wikitesto]

Ciao Postcrosser, grazie mille per l'informazione, non sapevo proprio dell'esistenza di questo faro e nemmeno dello spostamento che ha fatto lo scorso giorno!! Vedo se riesco a creare la sua pagina italiana nei prossimi giorni, in questo periodo sono un parecchio affaccendato. Mi fa piacere che hai apprezzato la pagina sul faro di Roter Sand, appena ho scoperto della sua esistenza ho pensato che per motivi storici e ingegneristici fosse una pagina che non poteva assolutamente mancare nella Wikipedia in lingua di Dante e spero tu abbia apprezzato anche le ultime voci che ho creato sulla penisola balcanica, anche se esulano un pò l'argomento ponti e fari, trattano lo stesso di infrastrutture :) Con l'occasione vorrei chiederti un consiglio; di solito per ogni voce che crei, quanti collegamenti in entrata metti? Mi piacerebbe confrontarmi con chi è sulla piattaforma da più tempo di me su questo argomento. Ciao e a presto! --Pittirì (msg) 00:31, 25 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Perfetto, grazie mille per la risposta, nei prossimi giorni dovrei riuscire a creare la voce di questo faro (ne ho altre 4 in progetto che riguardano i fari e altrettante su altri argomenti). Ciao e a presto! --Pittirì (msg) 12:16, 27 ott 2019 (CET)[rispondi]

Ciao Postcrosser, alla fine un altro utente ci ha preceduto nella creazione della pagina... avevo però visto che ci stavi lavorando nella tua pagina prove, quindi ho cercato di fare modifiche il più possibile poco invadenti in modo che potessi concludere il lavoro che avevi cominciato. La voce così com'è scritta mi piace molto, è snella e piacevole da leggere. L'unica cosa che secondo me manca è una piccola mappa in fondo al template che dà la posizione del faro nella Danimarca (di solito compare automaticamente, non so perchè in questo caso non compaia); nella sezione storia, non ho ben capito il senso di questa frase, mi sembra poco chiara: "Nel 1953 la duna vicino al faro era diventata tanto alta da coprire il corno da nebbia, che venne dismessa": se è possibile spiegare il concetto con altre parole, non ho capito hahah... Un'ultima cosa: aggiungerei sui collegamenti esterni il link ad un piccolo video su YouTube che mostra le fasi dello spostamento dello scorso 22 ottobre Fatti questi aggiustamenti, penso che la voce abbia tutte le carte in regola per essere accolta nella rubrica "lo sapevi che"! Fammi sapere, buona giornata!--Pittirì (msg) 11:47, 5 nov 2019 (CET)[rispondi]

Ciao, ho visto le modifiche che hai fatto nel pomeriggio... direi che ci siamo ;) ; la mappa vedo con piacere che è comparsa (a proposito, qual'era il problema?) e si è fatta chiarezza sulla duna gigante che bloccava il suono della sirena acustica (penso che una sirena del genere ce l'abbia anche il faro di Roter Sand o Pierres Noires, poi però ho lasciato perdere l'informazione), come anche il link al filmato sullo spostamento del faro. La voce è pronta per diventare famosa! Ciao e buona serata, --Pittirì (msg) 22:49, 5 nov 2019 (CET)[rispondi]

Re: Template faro e lettura coordinate da wikidata

[modifica wikitesto]

Ciao, il valore su Wikidata è stato impostato come deprecato. Se il valore non è errato, va ripristinata la classificazione normale, altrimenti questo va lasciato così com'è e ne va aggiunto un altro che corrisponda alle coordinate corrette.--Sakretsu (炸裂) 13:26, 5 nov 2019 (CET)[rispondi]

Re: Salve, vorrei scrivere una biografia, come devo fare?

[modifica wikitesto]

Non perderci tempo. --Ruthven (msg) 15:51, 6 nov 2019 (CET)[rispondi]

NCIS Unità anticrimine

[modifica wikitesto]

Ciao, ho rimosso perché mi pareva malscritto e comunque relativo ad eventi che ancora devono accadere, sebbene già "ufficializzati". Oltretutto l'edit è di un vandalo recidivo. Ad ogni modo ripristina pure senza problemi, se credi che l'edit sia corretto. Saluti --Vergerus (msg) 10:31, 13 nov 2019 (CET)[rispondi]

Ponti cinesi 🇨🇳

[modifica wikitesto]

Ciao Postcrosser, ho visto che hai scritto qualche voce sui ponti cinesi ultimamente. Le trovo molto approfondite e piacevoli da leggere ottimo lavoro! Volevo chiederti se ne avevi in progetto altre nei prossimi giorni... volevo scriverne una due anche io e non vorrei iniziare una voce che stai già facendo... anche se la cosa è difficile, c'è l'imbarazzo della scelta sull'argomento hahaha Ciao e buona giornata, Pittirì Pittirì (msg) 10:39, 17 nov 2019 (CET)[rispondi]

Ottimo! Volevo fare una voce sul primo ponte sul fiume Azzurro, costruito a Wuhan negli anni '50 e poi un'altra sullo Zolotoy Bridge, ponte di Valdivostok inaugurato nel 2012. Direi che non c'è rischio di sovrapporsi (spero) ;) --Pittirì (msg) 21:14, 17 nov 2019 (CET)[rispondi]

Re: Russian Booker Prize

[modifica wikitesto]

Ciao!! Mi sembra un'ottima idea in quanto immo lo ritengo decisamente enciclopedico e una sua creazione permetterebbe di collegare molti autori e autrici! Sul nome non saprei..tieni presente che esiste già il Template:Russian Booker Prize relativo che rimanda alla pagina in rosso Russkij Booker e digitando Russkij Booker su google qualche risultato in italiano lo trova quindi propenderei per questo appellativo, ma è solo il mio modesto parere..Grazie per le voci che crei e per l'impegno sull'enciclopedia, buona serata e buon volontariato! --GabrieleBellucci (msg) 16:59, 22 nov 2019 (CET)[rispondi]

Update!! Guardando la pagina ufficiale del premio e aiutandomi con google traslate ho scoperto che il riconoscimento, dopo essere stato sospeso l'anno scorso per mancanza di sponsor, è definitivamente concluso quest'anno. Non dimenticare di aggiungere questa notizia se creerai la pagina...good luck!--GabrieleBellucci (msg) 17:16, 22 nov 2019 (CET)[rispondi]

Spero di dare un valido contributo. --ProfPriore (msg) 13:16, 23 nov 2019 (CET)[rispondi]

Novità da Ariannie

[modifica wikitesto]

Ciao come stai? Sono tornata. Hai un po' di tempo per me? Puoi fare la magia dell'altra volta per vedere i libri pubblicati e anche dove sono stati tradotti della scrittrice Marcia Clark? Lei era il capo dell'accusa al processo contro O.J. Simpson. Mi fai un grosso favore--Annie306 (msg) 00:27, 28 nov 2019 (CET)[rispondi]

ma sei proprio una maga, fantastico!Come posso indicare nella pagina tutte quelle traduzioni?Per the fix avevo trovato un articolo che lo diceva, guarderò meglio perché la protagonista si chiama Maya, finora ho visto che c'è un uomo che come Simpson è stato assolto ma poi uccide un'altra donna, quindi parte dalla storia vera ma poi si distacca. Vedremo, intanto ciao e grazie molte--Annie306 (msg) 21:43, 29 nov 2019 (CET)[rispondi]
Ciao come va? Come devo sistemare le opere tradotte nella parte dedicata ai libri di un autore? Hai per caso qualche esempio da linkarmi? Nelle pagine di aiuto non trovo l'informazione,....--Annie306 (msg) 23:27, 6 dic 2019 (CET)[rispondi]
Ciao come stai? Ho visto quello che mi hai scritto...,sei un vero mito. Ho scoperto un altro adattamento tv [8] ma non lo metto perché hanno fatto solo il pilota credo. ci sentiamo presto--Annie306 (msg) 22:29, 12 dic 2019 (CET)[rispondi]
Ciao Postcrosser come stai? Prima delle vacanze di Natale voglio pubblicare la pagina di Marcia Clark. Intanto mi dici cosa pensi di Sophie Amoruso[9]?--Annie306 (msg) 00:59, 22 dic 2019 (CET)[rispondi]

Buon Natale

[modifica wikitesto]

Ciao Postcrosser, un augurio di un Natale sereno e felice anno nuovo anche da parte mia! 🌠 --Pittirì (msg) 20:29, 24 dic 2019 (CET)[rispondi]

auguri 2019

[modifica wikitesto]

carissima/o wikicollega come stai?? sono passato per farti gli auguri di Buon 2020 a te ed al tuo futuro ed ai tuoi cari.. auguronissimi!! ^___^ --SurdusVII 16:31, 28 dic 2019 (CET)[rispondi]

Ciao alla fine non ho più lavorato alla pagina, sono tornata al paese in vacanza, sono stata in biblioteca. Hanno fatto un albero di Natale con i libri e in cima ce n'era uno di Sophie Amoruso, è un segnale? Chi sa? Auguri --Annie306 (msg) 21:48, 3 gen 2020 (CET)[rispondi]

Anello dei giardini

[modifica wikitesto]

Ciao Postcrosser, che piacere risentirti :)! É ormai da qualche mese che vorrei scrivere una voce sull'anello dei giardini, ma fino ad ora ci ho sempre rinunciato perché ci sono pochissime fonti a riguardo (le fonti nella voce in inglese non si possono consultare in internet e non mi va di utilizzare fonti che non ho precedentemente consultato). Per quanto riguarda la mappa: ti consiglio di mettere come punti di riferimento le stazioni della metropolitana di Mosca situate sull'anello anziché le strade e le piazze; se dai un'occhiata, noterai che sono equidistanti tra loro per tutta la lunghezza dell'anello. Altra soluzione: usare questa mappa ma evidenziare solamente l'anello, a mio parere soluzione migliore di tutte (se non riesci a visualizzare l'immagine la trovi qui: https://en.wikipedia.org/wiki/Moscow_Metro#/map/0) Template:Rapid transit OSM map Ultima cosa: una soluzione come quella che mi hai proposto trovo che sia utilissima per questa pagina: Sette Sorelle (Mosca), perché appunto manca una mappa che mostri in che zona di Mosca si trovino questi grattacieli, costruiti per volere di Stalin a inizi anni '50. Spero di non averti bombardato di proposte, però ho un pò il pallino per le voci riguardanti Mosca ma spesso non ho le competenze digitali per fare tutto quello che vorrei. Ci sentiamo nei prossimi giorni, --Pittirì (msg) 23:27, 12 gen 2020 (CET)[rispondi]

Bravissima Postcrosser, ho visto le due mappe che hai creato e sono perfette, ottimo lavoro!!! Ho creato la pagina sull'anello dei giardini, puoi mettere la mappa quando vuoi, come anche aggiungere qualcosa. Ho creato la voce ma mi rendo conto che si può molto migliorare. Però ho visto che Encyclopedia britannica ha una pagina (visibile) sull'argomento e si può attingere da quella per ampliare la voce... una botta di fortuna. Idem per la mappa sulle sette sorelle, è giusto che sia tu ad inserirla nella pagina perché è farina del tuo sacco! ;). --Pittirì (msg) 15:19, 13 gen 2020 (CET)[rispondi]

Metropolitana di Mosca

[modifica wikitesto]

Ciao Postcrosser, da qualche tempo sto aggiornando le varie voci riguardanti la metropolitana di Mosca (la voce principale e poi tutte quelle riguardanti le linee e le fermate)... volevo chiederti se, tra la scrittura di un ponte e un altro, potevi darmi una mano, soprattutto per quanto riguarda i template, a cui vorrei fare due piccole sistematine. Ciao, --Pittirì (msg) 23:48, 25 gen 2020 (CET)[rispondi]

Sostanzialmente due cose:1) cambiare questo laghetto della metropolitana https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/5f/Mosmetro.svg con questo Логотип метро в системе бренда московского транспорта

2) Cambiare la mappa di localizzazione che appare automatica con questa qui:

Moscow metro lines geographical

.

Ciao e buona serata, --Pittirì (msg) 23:58, 27 gen 2020 (CET)[rispondi]

Grazie per la risposta, chiara e precisa come sempre. A presto! 😎 Pittirì (msg) 09:50, 29 gen 2020 (CET)[rispondi]

Ciao Postcrosser, nessuno ha risposto sulla pagina di discussione trasporti :( A mio parere se sai cambiare il loghetto della metropolitana in favore di quello nuovo puoi farlo tranquillamente a questo punto. Buona domenica da Pittiri Pittirì (msg) 15:28, 23 feb 2020 (CET)[rispondi]

Ciao Postcrosser 😀 Allora, l'iconcina con la M inscritta è il logo ufficiale della metropolitana di Mosca (la si trova in bella vista sul sito ufficiale della metropolitana di Mosca), quindi userei quella. Pittirì (msg) 11:56, 29 feb 2020 (CET)[rispondi]

Ok, vada allora per quello con la M rossa che già compare sulla pagina principale della metropolitana (quella senza curve/semicerchi che la accompagnano)👍🏻 Pittirì (msg) 12:26, 29 feb 2020 (CET)[rispondi]

Ciao Postcrosser, scusami se insisto, potresti gentilmente cambiare il loghetto della metropolitana di Mosca che compare nel template di descrizione delle stazioni? Altrimenti puoi dirmi come so fa che vedo di occuparmene io? Ciao e buona giornata :) Pittirì (msg) 11:11, 28 mar 2020 (CET) Ok, il logo adesso è giusto! Grazie mille, a presto! 🌟[rispondi]

Ciao, scusa se rompo ancora su questo argomento... la modifica (corretta, nulla da dire) che hai fatto la possono fare tutti gli utenti oppure solamente pochi "eletti" :)? Perché ho provato a notare la tua modifica nella pagina dell'infobox, ma non sono riuscito a trovarla, come se fosse nascosta... te lo chiedo perché se in un futuro dovesse capitare una cosa del genere mi piacerebbe provare a farlo in autonomia, senza dover sempre "rompere le scatole" agli altri utenti. Ciao da Pittirì (msg) 11:57, 30 mar 2020 (CEST)[rispondi]

Ti ho risposto in Quadrato, ma poi ho cercato la voce della Vostok e non esiste ancora, e neanche nelle tue sandbox. Premesso che so che sei in grado di gestirtela da sola, conoscendoti, ma se volessi una mano sarei felice di supportarti. Se decidi passami il link. Diversamente ti ci farò una revisione quando la pubblicherai, cercando di aggiungerci altre notizie o magari creando la voce sulla Mirny che la accompagnò nel viaggio. --Pigr8 La Buca della Memoria 23:37, 2 feb 2020 (CET)[rispondi]

Anche io vedevo JAG, però dal punto di vista del rigore storico le traduzioni sono molto approssimative a volte. Pensa che anche nei romanzi di Tom Clancy i gradi venivano tradotti, sia della marina che dell'esercito. Però vedere un CWO (Chief Warrant Officer) tradotto con "maresciallo" mi fa rotolare dalle risate! Per la traslitterazione della Mirnyj controllo e nel caso reindirizzo, grazie. Piuttosto mi hai ricordato che devo correggere su una voce collegata il grado del comandante della Mirnyj, Lazarev, che all'epoca era tenente di vascello e non tenente comandante (capitano di corvetta) come riporta addirittura en.wiki. Ciao. --Pigr8 La Buca della Memoria 20:01, 6 feb 2020 (CET)[rispondi]
PS anche nella Vostok Lazarev è tenente comandante invece che tenente di vascello.

Andrea Chisesi (bozza)

[modifica wikitesto]

Buongiorno, volevo creare una voce sull'artista Andrea Chisesi e avevo creato delle bozze. Volevo sapere se così andavano bene o meno. Ti allego i link.

https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Emanuele_Bramante/Sandbox

https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Emanuele_Bramante/Sandbox

Cordiali saluti

Emanuele.

--Emanuele Bramante (msg) 12:34, 4 feb 2020 (CET)[rispondi]

Ciao, ho scritto una bozza in maniera da farla in maniera più neutrale possibile. Ti allego il link.

https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:EmanueleBramante/Sandbox

Grazie e cordiali saluti.

--Emanuele Bramante (msg) 17:26, 4 feb 2020 (CET)[rispondi]

Ciao, l'opera "Saligia" è esposta alla Reggia di Caserta, un luogo di grande interesse urbastico e culturale. Attualmente si trova nella presidenza ed è nella collezione permanente delle opere donate esposte al pubblico, tra le opere donate alla Reggia figurano di artisti come Andy Warhol, Pistoletto, Barcelò, Mimmo Paladino ecc.
Attualmente è in corso la sua mostra personale all'Istituto Italiano di Cultura di Monaco di Baviera.
Il 14 giugno inaugurerà una sua personale all'interno del Vittoriale degli Italiani (casa di Gabriele d'Annunzio) fino al 30 settembre, voluta da Giordano Bruno Guerri presidente del Vittoriale.

--Lele (msg) 12:35, 13 feb 2020 (CET)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Postcrosser,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 19:16, 18 feb 2020 (CET)[rispondi]

modifica nome Pagina

[modifica wikitesto]

Ciao, vorrei modificare il nome della pagina Biesse, da Biesse a Biesse Group. Potresti indicarmi gentilmente come fare? grazie --Francescarossi98 (msg) 09:02, 20 feb 2020 (CET)[rispondi]

re: The crew - Missione impossibile

[modifica wikitesto]

ciao, wikicollega, come va?? vedo che hai aggiornato la voce con fonti ed immagini.. ottimo lavoro ;)
PS: ma quanto archivi le vecchie discussioni?? sembra che vuoi battere il record di Vituzzu con 1.111 talks?!?! XD
buona giornata e buon wikilavoro!! --SurdusVII 12:08, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]

e arruviagghiati a spostare in archivio altrimenti Vituzzu ci fa girare il collo XD XD XD XD XD (PS a lui lasciamo il record) --SurdusVII 13:05, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]

Ciao da Ariannie

[modifica wikitesto]

Ciao Postcrosser come stai?Ti vlevo chiedere di dare un sguardo alla pagina che ho scritto su Amoruso, secondo me potrei spostarla nel Namespace pubblico, cosa ne dici--Annie306 (msg) 22:48, 6 mar 2020 (CET)[rispondi]

re: Piazza Vittorio Veneto

[modifica wikitesto]

Eccomi Postcrosser,

perdona il ritardo. Per quanto concerne quella fonte non è idonea per gli stessi motivi (non possiamo sapere se tali testi li abbia consultati realmente, se siano realmente attinenti, se esistono ecc [secondo i casi]). E' invece possibile agire in questo modo: dato che vi è una bibliografia, quei testi andrebbero analizzati e verificati, e nel caso siano idonei, vanno citati direttamente e non il blog. A presto --BOSS.mattia (msg) 15:30, 12 mar 2020 (CET)[rispondi]

Il discorso è il medesimo poiché non si sta analizzando una fonte primaria ma una fonte secondaria (o terziaria) che a sua volta tratta e cita altre opere. [benché richieda maggiori sforzi e tempo] Pertanto è sempre consigliabile avere dinnanzi (verificare) i testi cui si sta citando o facendo riferimento e non basarsi su note, testi o bibliografia inserita in ulteriori testi/blog/siti ecc. di terzi; in breve, ciò significa che tu la fonte quella "reale/concreta" non l'hai analizzata e osservata e ti basi, dando per scontata la buona fede, autorevolezza e correttezza di altro testo/blog/sito ecc. Del resto anche le line guida dicono come spesso sia, cito: "meglio non avere un'informazione che avere un'informazione senza una fonte".
Nella mia personale esperienza sul progetto, ho affrontato casistiche simili e mi sono già imbattuto nel dover correggere errori, pagine errate, imprecisioni, citazioni ecc. con fonti "primarie" alla mano. --BOSS.mattia (msg) 15:55, 12 mar 2020 (CET)[rispondi]

Vaglio Castello di Montsoreau

[modifica wikitesto]

Gentile Postcrosser ho aperto un vaglio per la voce Castello di Montsoreau e ti vorrei chiedere gentilmente se puoi dare un'occhiata. Ecco il link: https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Vaglio/Castello_di_Montsoreau Un saluto, --Suavemarimagno (msg) 08:40, 19 mar 2020 (CET)[rispondi]

[modifica wikitesto]

Buona sera Postcrosser, in riferimento alla tua risposta allo sportello informazioni voglio mostrarti la foto, presente anche su un sito e sapere quale licenza usare. Ho letto da qualche parte che l’immagine dovrebbe essere di pubblico dominio, ma meglio chiedere ad esperti. :-) BincoBì (msg) 22:24, 26 mar 2020 (CET)[rispondi]

Ho fatto cacao con la pagina fiume Azzurro

[modifica wikitesto]

Ho pasticciato con la pagina del fiume Azzurro e non so più come rimediare... volevo togliere delle modifiche recenti che ritenevo inutili, ma ho peggiorato la situazione. Vorrei che la voce tornasse alla versione di Parsifall del 13/03/2020. Se riesci a risolvere questo pasticcio grazie mille. --Pittirì (msg) 23:38, 28 mar 2020 (CET)[rispondi]

Nuove immagini Castello di Quart

[modifica wikitesto]

Ciao, ti segnalo che ho scovato nuove immagini per il castello di Quart (ne parlammo a suo tempo). Buon wiki--Pątąfişiķ 09:39, 5 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Via, piazza, viale ecc.

[modifica wikitesto]

Ciao, ti segnalo solo che "piazza", "via", "viale" ecc. vadano scritti in minuscolo (v. Aiuto:Maiuscolo e minuscolo). -- Gi87 (msg) 16:43, 5 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Benvenuta in Lists

[modifica wikitesto]

Ciao, benvenuta in Lists . L'ho trovato per caso... mi fa piacere di averti! Ciao.--AmaliaMM (msg) 16:49, 6 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Un ringraziamento

[modifica wikitesto]

Buona sera, ti vorrei ringraziare per aver scritto delle voci su edifici della mia città (Trieste), soprattutto questa. --Marchetto da Trieste (msg) 19:44, 8 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Mi fa piacere che hai deciso di scrivere qualche altra pagina su edifici di Trieste! Le leggerò molto volentieri. --Marchetto da Trieste (msg) 21:27, 9 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Hai fatto un ottimo lavoro: tutte le pagine ti sono venute bene, brava! Buona giornata. --Marchetto da Trieste (msg) 06:33, 4 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Glauco Gresleri

[modifica wikitesto]

Gent.mo buongiorno e Buona Pasqua, per rispondere alla Sua domanda tutte le fotografie pubblicate appartengono all'Archivio Architetto Glauco Gresleri da me curato. I fotografi esterni all'archivio, di cui ho inserito una loro immagine, sono stati da me contattati, avvisati della condivisione immagine su wikipedia, e dai quali ho ottenuto consenso scritto per la pubblicazione: Ho avuto indicazione da loro della specifica didascalia di accompagnamento. Per il testo capisco perfettamente le Sue osservazioni su ridurre l'enfasi per una voce enciclopedica, che seguirò nella costituzione della pagina. Le chiedo gentilmente di controllare il testo che andrò ad inserire per essere in linea con l'enciclopedia. Cordialmente --Lorenzo Gresleri (msg) 15:50, 11 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Museo-chiesa

[modifica wikitesto]

Buongiorno e buona Pasquetta! Ti scrivo per via di questa voce, ti va di dare un'occhiata? Grazie, uan salutone!--Tostapaneૐcorrispondenze 11:54, 13 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Scusa, mi è venuto un mente vedendo il suo messaggio qua sopra che anche [@ Marchetto da Trieste] si occupa di questo argomento, quindi lo pingo per avere anche una sua opinione ;) --Tostapaneૐcorrispondenze 11:56, 13 apr 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Frullatore Tostapane] Ciao, secondo me si potrebbe spostare la pagina al titolo Chiesa di San Paolo (Monselice) e poi dedicare al museo una sezione della voce, aggiungendo informazioni anche sulla storia dell'edificio. Inoltre, si potrebbe inserire il template Edificio religioso per mettere le informazioni sulla chiesa, mentre il template Museo per le informazioni sull'istituzione del museo. --Marchetto da Trieste (msg) 12:43, 13 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Sarebbe fantastico, ma ci vorrebbe un volontario ;) [@ Marchetto da Trieste] dove lo troviamo? ;) --Tostapaneૐcorrispondenze 23:48, 13 apr 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Frullatore Tostapane][@ Marchetto da Trieste]Per semplicità continuo la conversazione qui. Giusto un paio di settimane fa c'è stata una discussione al progetto architettuta su come comportarsi nei casi di un ente enciclopedico ospitato in un edificio enciclopedico, come può essere proprio il caso di un museo dentro una ex chiesa. Personalmente, a meno di casi in cui ci sia veramente tanto di dire su entrambi i soggetti, in quei casi in cui l'ente è parte integrante dell'edificio tanto che non potrebbe esistere altrove io vedo meglio una voce unica.
In questo caso, sono d'accordo nello spostare la voce a Chiesa di San Paolo (Monselice), dedicando poi una sezione all'area archeologica e una al museo. --Postcrosser (msg) 02:08, 14 apr 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Frullatore Tostapane] Innanzitutto ho spostato la voce al nuovo titolo. Poi vedrò di sistemare qualche altra cosetta. --Marchetto da Trieste (msg) 07:09, 14 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Sono già passato nelle talk di alcuni di voi a scriverlo, e dato che marchetto da Trieste mi ha fatto notare anche questa discussione linko anche qui la mia opinione in merito Discussione:Chiesa di San Paolo (Monselice)#Circa i dubbi espressi dal template di servizio, chiesa, museo o entrambi?. Aggiungo solo che sarebbe anche da interpellare il Progetto:Musei perché dubito non abbiano discusso di simili casi in questi anni.--Threecharlie (msg) 08:42, 14 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Ciao da Ariannie

[modifica wikitesto]

Ciao che pìacere!Ti avevo scritto ma forse non c hai fatto caso. Sto bene e così m auguro di te, sono passata per fare una domanda all'oracolo. tu come stai?--Annie306 (msg) 19:50, 24 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Ciao Postcrosser, il canale ufficiale di YouTube si può inserire ma quello che mi hai linkato manca di spunta blu, non penso sia accettabile quindi. Se volessi sentire eventuali pareri potremmo aprire una discussione.-- Met 71 02:17, 25 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Non sapevo dei 100 000 iscritti necessari, sarà per questo che non c'è un criterio specifico per accettare un canale. Comunque ho visto che è linkato sul sito quindi va bene lasciarlo.-- Met 71 21:15, 2 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Ciao Postcrosser, ti ringrazio per avermi menzionato per il premio di " miglior nuovo utente non amministratore" (e avermi fatto conoscere questa tradizione di WikipediaItalia, che non conoscevo 😂). Probabilmente non vincerò questo ambito premio, ma fa sempre piacere sapere che qualcuno nella comunità apprezzi il mio lavoro! Alla prossima collaborazione, --Pittirì (msg) 15:25, 1 mag 2020 (CEST) 🌉[rispondi]

Ma infatti! Sono un appuntamento fantastico! Ho potuto conoscere moltissimi utenti che prima non avevo mai incontrato Pittirì (msg) 00:02, 3 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Ciao, non so se era voluta la mancanza di wikilink nell'incipit, nel caso annulla la mia modifica. Buona continuazione!--Pątąfişiķ 18:34, 2 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Welcome Message

[modifica wikitesto]

Hello, I'm brazilian. I don't know any Italian, so I'll ask a question in English. What is the rule for entering the welcome message? I ask this because I didn’t edit (as far as I know) this Wikipedia, but you inserted it on my discussion page. thankful Ovelhamauro (msg) 01:35, 14 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Richiesta revisione Pagina

[modifica wikitesto]

Ciao Postcrosser, data la tua disponibilità, volevo chiederti un primo parere sulla mia pagina di prova Utente:Giuseppe Ardolino/Sandbox (https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Giuseppe_Ardolino/Sandbox), per capire se ci sono punti della voce da migliorare. Sono state raccolte molte fonti esterne come richiesto.

Grazie mille, Utente:Giuseppe Ardolino

Ciao da Ariannie

[modifica wikitesto]

Ciao come stai? sono passata a farti un saluto, volevo andare avanti con la mia pagina delle prove ma purtroppo ho scoperto che se ne è occupato qualcun altro dello stesso argomento. --Annie306 (msg) 23:08, 27 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Wikipedia Ligure

[modifica wikitesto]

Câa Postcrosser, Wiki Lìgure a l'é vîva e a vâ avanti co-i contribûti de tûtti! Semmo quæxi arivæ a 4000 vôxe e semmo de longo aprêuvo a fâ di cangiaménti pe megioâ e rende ciù bella a nòstra Wiki. A Pagina Prinçipâ a l’é òua ciù vixibile pe quelli che adeuvian o telefonìn e a contegne i templates (modelli) da adeuviâ pe scrive comme ognidûn o veu segondo e grafîe regionali e stòriche ascì. Emmo anche prinçipiòu a dâ recàtto a tante pagine e a archiviâ e discuscioìn do Pòrtego da Comunitæ vêge de anni inte 'na seçión ciamâ "Archìvio". Cómme poéi védde, gh'é anche a seçión "O Wikipediàn" pe-e comunicaçioìn importanti, mentre in sce Wiki Vivagna (Wikisource) o l’é poscibile amiâ e novitæ ciù recenti da letiatûa in zeneize e anche migiæ de documenti scriti inti secoli pasæ scinn’a-a giornâ d’ancheu. Chi veu dâ di sugerimenti peu scrîve òua in sciô "Pòrtego da Comunitæ". Scignorîa a tûtti! --Luenséin (msg) 11:24, 7 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Qualche piccolo aiuto

[modifica wikitesto]

Caro postcrosser, Per favore, dimmi come convertire il comando html dall'inglese all'italiano wikipedia. Yixopeh377 (msg) 14:09, 25 lug 2020 (CEST) N. comando html (es.[rispondi]
<image> ecc.) Yixopeh377 (msg) 15:10, 25 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Domanda non su wikipedia

[modifica wikitesto]

Buongiorno. Premetto che sono un po' intimorito a scrivere nella pagina di discussione di un utente registrato, soprattutto perché sono un perfetto sconosciuto. Ma scrivo proprio a te perché sei l'unica persona al mondo che sono certo, contro ogni ragionevole dubbio, mi saprebbe dare una risposta. Tuttavia non riguarda wikipedia, i suoi meccanismi o le sue pagine. Niente di strano, privato o personale, ma appunto non riguardando wikipedia non so come potrebbe essere presa la cosa. Posso chiederti? Mi sono permesso di usare il "tu" perché noto che viene comunemente usato nelle discussioni, se da fastidio fammelo sapere che cambierò registro linguistico. A presto!--95.245.55.73 (msg) 15:24, 3 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Con questa premessa devo dire di essere io un po' intimorita! Comunque chiedi pure, al limite non potrò rispondere ^_^ (il tu va benissimo, su wikipedia si usa di norma questo come registro linguistico anche se non ci si conosce) --Postcrosser (msg) 15:51, 3 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Grazie mille per la disponibilità. Non preoccuparti tra poco sarà tutto chiaro XD. In sintesi amo le cartoline ma non c'è nessuno che me le spedisce, se non io a me stesso. Recentemente ho scoperto che esiste una cosa di nome postcrossing ma non so bene come funziona. C'è la voce su wikipedia ma non so se è tutto, o perlomeno non so se questo postcrossing sia il vero postcrossing oppure qualche social idiota simil-facebookkoide su cui si fa anche quello. Sono anche un po' titubante sul fatto di divulgare il mio indirizzo di casa, non vorrei poi ricevere str[biip]ate anzichè cartoline, o altre fregature (che fa il sito con il mio indirizzo? È davvero tutto gratuito o prima o poi ti chiedono l'obolo?). Quindi davvero scusa se ti disturbo, ma sei l'unica postcrosser (di nome e di fatto) di cui conosco l'esistenza. Se hai tempo mi spiegheresti come funziona la cosa per favore? --95.245.55.73 (msg) 16:32, 3 ago 2020 (CEST)[rispondi]
In questo caso si, penso di essere la persona giusta per rispondere ^_^
Allora, il postcrossing di cui parla la voce su wikipedia è quello vero. Il funzionamento di base è molto semplice, nel senso che tu ti registri al sito, compili un breve profilo e inserisci il tuo indirizzo (ecco come fa il sito a conoscerlo) e richiedi da 1 a 5 indirizzi di altri iscritti a cui spedire una cartolina. Gli indirizzi che ti vengono assegnati sono casuali, ma per una semplice questione di numeri è molto facile ricevere spesso indirizzi di persone in Germania, Russia e Stati Uniti.
Insieme all'indirizzo ti viene comunicato un codice (ad esempio IT-567890) da scrivere sulla cartolina, grazie al quale chi la riceve la potrà registrare sul sito (anche qui il funzionamento è molto semplice: c'è un menù con l'opzione "registra una cartolina"). A quel punto sarà il tuo indirizzo ad essere assegnato ad un altro utente. Anche in questo caso la provenienza della tua cartolina sarà casuale. E' facile ricevere da Russia e Germania (semplicemente perchè sono tra i paesi con più partecipanti) ma possono capitarti anche paesi molto più particolari.
Il sito è assolutamente gratuito e non ti verrà mai chiesto nessun obolo. Gli unici costi sono quelli per comprare, scrivere/decorare e affrancare le cartoline, e dipendono da te, nel senso che non c'è un numero minimo di cartoline da spedire e se qualche mese sei fuori budget puoi semplicemente richiedere meno indirizzi.
I lati "negativi" del postcrossing (in realtà sono parte del gioco, ma è giusto conoscerli per non avere sorprese) sono
-Spesso gli inizi sono lenti, perchè la cosiddetta snailmail può essere davvero di velocità lumaca. Potrà capitarti di vedere una tua cartolina per la Germania registrata dopo 3 giorni (si, capita!) così come dover aspettare oltre un mese per Russia o Cina. Soprattutto agli inizi quindi possono passare diversi giorni prima di ricevere le tue prime cartoline. Più invii però più aumenta il numero di cartoline che puoi avere in viaggio nello stesso periodo, e quindi si riceve anche più spesso. E' anche possibile (ma assolutamente facoltativo) iscriversi al forum o a gruppi facebook per organizzare scambi privati.
-In 14 anni di postcrossing non ho mai avuto problemi per avere divulgato il mio indirizzo di casa. Il sito in ogni caso lo comunica esclusivamente alla persona che deve spedirti la cartolina. Le "fregature" qualche volta capitano, nel senso che le regole dicono che bisogna spedire una cartolina, ma a volte qualcuno spedisce "handmade" (ossia cartoline fatte a mano, che può significare piccoli capolavori degni di essere esposti al Louvre così come un pezzo di cartoncino ritagliato da una scatola) o cartoline pubblicitarie, e ovviamente a non tutti possono piacere. Scrivere nel proprio profilo qualche indicazione su tuoi temi preferiti (tipo "mi piacciono le cartoline con gatti e monumenti") aiuta notevolmente a ricevere soggetti in linea con i tuoi gusti
-La lingua ufficiale di postcrossing è l'inglese, per cui è necessario conoscerlo almeno a livello base
Se ti piacciono le cartoline penso che il postcrossing ti piacerà molto. Personalmente amo sia il fatto di conoscere, grazie alle cartoline, posti lontani di cui probabilmente non avrei mai saputo l'esistenza, e allo stesso tempo la possibilità di poter condividere un pezzetto del mio paese. Se hai qualche altra domanda chiedi tranquillamente, e nel caso decidessi di iscriverti posso spiegarti come trovarmi anchè lì :) --Postcrosser (msg) 17:31, 3 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Perdona il ritardo. Allora ti ringrazio davvero per le info. Il progetto mi intrippa, l'idea di un tizio dall'altra parte del mondo con in mano una cartolina da posti come Laveno o Angera mi diverte molto. Certo se mi iscrivo penso che ne spedirò una per volta, perlomeno agli inizi. Ho visto che il principale postcrosser italiano ha oltre 11 mila cartoline inviate, dubito che raggiungerò mai quel numero. Ecco mi chiedevo ma non c'è nemmeno un "obbligo di frequenza" giusto? Nel senso che se uno per parecchio tempo non spedisce nulla non viene disiscritto? Considerando appunto i tempi edella posta ordinaria (girando a caso sul sito ho visto una cartolina da Bari alla Bielorussia che ha impiegato più di 100 giorni) lunghi periodi senza spedire nulla mi sembrano abbastanza naturali.
Per la lingua, vabbè il mio inglese fa un po' pena ma mi arrangio. Oltre al codice che è logico che va messo, c'è qualche linea guida per il testo da scrivere oppure va a fantasia di chi spedisce? Altri dubbi non dovrei averne XD--79.36.193.179 (msg) 13:58, 4 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Se ti iscrivi il mio consiglio è di spedire le prime 5 tutte assieme, proprio per massimizzare la possibilità che qualcuna venga registrata in fretta e che così puoi iniziare a ricevere anche tu. E dopo puoi rallentare a piacimento. Ogni volta che una tua cartolina viene registrata hai la possibilità di spedirne un'altra (all'inizio il limite è appunto di 5 in viaggio nello stesso periodo). Se una cartolina impiega oltre 60 giorni ad arrivare viene dichiarata "expired" e hai la possibilità di chiedere un nuovo indirizzo a cui spedire, ma tu ne riceverai una solo quando una delle tue arriva (e come hai visto possono essere registrate anche dopo 100 giorni).
Un "obbligo di frequenza" c'è, nel senso che non si viene mai disiscritti, ma se non accedi al sito per diversi mesi (mi sembra 6) si viene considerati inattivi, e quindi il tuo indirizzo non verrà assegnato. A quel punto per tornare attivo devi entrare nel sito e modificare il tuo status (operazione che si fa in pochi secondi). Per evitare di essere messi inattivi basta entrare qualche volta nel sito, anche senza spedire niente. Al contrario puoi anche metterti inattivo per tua scelta, ad esempio se sai che per un lungo periodo sarai lontano da casa senza la possibilità di controllare la posta.
Per il testo da scrivere non ci sono linee guida ed è a proprio completo piacimento. L'unica regola è usare la lingua inglese (a meno che il destinatario della cartolina non dica di conoscere anche altre lingue: se ti capita qualcuno che parla italiano va bene anche usare l'italiano :) ). Comunque visto che per la stragrande maggioranza dei partecipanti l'inglese non è la lingua madre c'è molta tolleranza per quanto riguarda errori di ortografia o grammatica non proprio oxfordiana, l'importante è capirsi :) --Postcrosser (msg) 14:41, 4 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Perfetto! Mi sono convinto, e pure iscritto. Ti ringrazio infinitamente per la pazienza e per avermi spiegato bene come funziona, nonostante il tutto era abbastanza fuori tema per wikipedia :-) Il mio primo destinatario è un tizio di Colonia, spero che gli piacerà quello che gli mando. Che dire, buon postcrossing!--79.36.193.179 (msg) 21:42, 4 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Buon postcrossing allora!! --Postcrosser (msg) 22:35, 4 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Voce qualità

[modifica wikitesto]

Buongiorno. Vorrei proporre di agggiungere una voce a quelle di qualità. Potresti spiegarmi come fare? E naturalmente se posso farlo. Non ho capito dalla pagina di aiuto. Grazie in anticipo.

  • Ho risposto nella mia pagina discussione. Ciao.

--Lorilori21 (msg)

Titoli standard di sezioni di una voce su un videogioco

[modifica wikitesto]

Volevo solo ricordarti per le prossime volte che crei una voce su un videogioco di dare titoli standard alle sezioni, tutti i dettagli li trovi qui. Ciao, --Sfoltito (msg) 20:40, 23 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Rose Williams

[modifica wikitesto]

Ciao! Però che sia protagonista nella voce non c'è minimamente scritto. --95.237.131.85 (msg) 10:17, 1 set 2020 (CEST)[rispondi]

E' scritto sia nel mio breve ampliamento, sia nella fonte che ho linkato, sia in qualunque altra fonte che parli dei personaggi della serie che puoi trovare su google --Postcrosser (msg) 10:21, 1 set 2020 (CEST)[rispondi]

Domanda case editrici

[modifica wikitesto]

Ciao, l'IP è questo utente, bloccato anche con altri IP minacce e vandalismi. Te lo dico solo per informazione, almeno se dovesse tornare sai con chi hai a che fare :) ciao! --Mtarch11 (msg) 02:08, 22 set 2020 (CEST)[rispondi]

Re:Vaglio Faro di Cape Henry

[modifica wikitesto]

Su Cape Henry/Capo Henry non posso aiutarti: la voce sulla battaglia è una traduzione letterale da quella in inglese, ho visto che da noi la voce sul capo era Cape Henry e ho lasciato quello. Di solito, come regola personale, quando la situazione non è chiara metto sempre il nome in lingua originale come titolo. --Franz van Lanzee (msg) 15:52, 23 set 2020 (CEST)[rispondi]

altre lingue

[modifica wikitesto]

Grazie, quando ho provato a mettere le lingue qualcuno ci aveva gia' pensato... :-) Siete troppo veloci..Ermartire (msg) 15:14, 25 set 2020 (CEST)[rispondi]

Wikipedia Asian Month 2020

[modifica wikitesto]
Wikipedia Asian Month 2020
Wikipedia Asian Month 2020

Hi WAM organizers and participants!

Hope you are all doing well! Now is the time to sign up for Wikipedia Asian Month 2020, which will take place in this November.

For organizers:

Here are the basic guidance and regulations for organizers. Please remember to:

  1. use Fountain tool (you can find the usage guidance easily on meta page), or else you and your participants’ will not be able to receive the prize from WAM team.
  2. Add your language projects and organizer list to the meta page before October 29th, 2020.
  3. Inform your community members WAM 2020 is coming soon!!!
  4. If you want WAM team to share your event information on Facebook / twitter, or you want to share your WAM experience/ achievements on our blog, feel free to send an email to info@asianmonth.wiki or PM us via facebook.

If you want to hold a thematic event that is related to WAM, a.k.a. WAM sub-contest. The process is the same as the language one.

For participants:

Here are the event regulations and Q&A information. Just join us! Let’s edit articles and win the prizes!

Here are some updates from WAM team:

  1. Due to the COVID-19 pandemic, this year we hope all the Edit-a-thons are online not physical ones.
  2. The international postal systems are not stable enough at the moment, WAM team have decided to send all the qualified participants/ organizers extra digital postcards/ certifications. (You will still get the paper ones!)
  3. Our team has created a meta page so that everyone tracking the progress and the delivery status.

If you have any suggestions or thoughts, feel free to reach out the WAM team via emailing info@asianmonth.wiki or discuss on the meta talk page. If it’s urgent, please contact the leader directly (jamie@asianmonth.wiki).

Hope you all have fun in Wikipedia Asian Month 2020

Sincerely yours,

Wikipedia Asian Month International Team 2020.10

La "Wikipedia Asian Month 2020"

[modifica wikitesto]

Ehi! Eccomi qua... Ammetto che non mi sono ancora ripreso dopo aver scoperto che il famosissimo "Postcrosser" che vedo dappertutto su Wikipedia sei tu :P Ti scrivo per avere più informazioni sulla "Wikipedia Asian Month 2020". Devo iscrivermi da qualche parte? Come funziona esattamente questo "mese asiatico"? Curiosando altrove, ho visto che c'è bisogno di usare il "Fountain tool", ma non ho idea di che cosa sia! Ho sempre editato usando il wikicode (e, più recentemente, quando ho scoperto che il visual editor è migliorato, ho iniziato ad usarlo), ma sono ancora molto indietro quando si tratta di tutte 'ste nuove robe tecnologiche! Ah, rispondimi nella mia pagina di discussione che mi piacerebbe vederla un po' meno scarna :D -- SuperBowser 21:47, 17 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Grazie mille per avermi risposto con un commentone lunghissimo: ci voleva proprio! Come puoi vedere, la mia pagina di discussioni è parecchio curiosa: la prima discussione risale al 2011... Praticamente puoi tracciare tutta la mia crescita personale dai messaggi che trovi nella mia pagina! Comunque hai reso il tutto molto più semplice: inizialmente pensavo che ci fosse qualcosa di complicatissimo, ma alla fine si tratta solo di aggiungere le pagine create a una lista! Detto così sembra molto più fattibile, e mi piacerebbe un sacco partecipare! Bellissima l'idea della cartolina... ma che cosa significa che verrà spedita "da un'altra comunità partecipante"? Significa che un'altra Wikipedia (in un'altra lingua) s'impegnerà ad inviarci la cartolina? (Tra l'altro io ho già ricevuto qualcosa da Wikipedia: il libro di Carlo Piana, intitolato Open source, software libero e altre libertà... È stato bellissimo ricevere questo souvenir wikipediano completamente gratuito!) -- SuperBowser 21:45, 19 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Ciao, scusa per questa risposta in super ritardo – ho avuto una settimana un po' movimentata! Adesso sono riuscito a ritagliarmi un po' di tempo per il mio wikicontributo ;) Come sai, l'iniziativa della cartolina mi garba un sacco. Ma sei sicura che noi possiamo anche non avere nulla a che fare con Fountain? Non è che poi, anche quest'anno, si finisce per non ricevere nessun premio perché gli edit non sono stati conteggiati? Nel frattempo provo a scoprire di più, almeno capisco che cos'è questo coso complicatissimo che si fa chiamare "Fountain"... -- SuperBowser 00:47, 24 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Eccomi di nuovo qui a romperti le scatole! Volevo solo augurarti un buon Wikipedia Asian Month 2020... Non sai da quanto tempo ho aspettato il 1º novembre... E ora finalmente mi sono iscritto! Comunque, se hai tempo, ti faccio una domanda velocissima. C'è scritto: "L'articolo deve trattare qualsiasi argomento che riguarda uno stato asiatico." Quindi va bene tutto tutto? Anche una bevanda analcolica giapponese, per esempio? E una persona di origini cinesi ma che non è cittadino cinese e non abita in Cina? (Tra l'altro ho scoperto che Fountain lo dobbiamo usare pure noi... Ora vado a capire come funziona!) -- SuperBowser 01:16, 1 nov 2020 (CET)[rispondi]
Ho visto! La lunghezza di 'ste pagine è quasi ridicola... Io cercherò di farle non super brevi, quality over quantity! Però penso che quattro pagine riuscirò a farle, così mi becco la cartolina! (Non ci sto nella pelle!) Comunque non mi soffermerò troppo sull'estremo oriente: cercherò di creare voci riguardanti l'Asia Centrale, che mi pare ancora meno rappresentata! Spero che non ci siano problemi con Fountain... L'ordine delle date è americano (mese-giorno-anno), che è un pochino sciocco, ma va be', mi adatterò! -- SuperBowser 19:41, 2 nov 2020 (CET)[rispondi]

Ciao da Annie

[modifica wikitesto]

Ciao Postcrosser ho visto che è uscito un film che mi interessa e sono andata a vedere la pagina Wiki cosi sono risalita all'autrice del libro da cui è tratto ()Daphne du Maurier), l'elenco delle opere è tutto scombinato puoi segnalare a qualcuno? Ti ringrazio tanto. Come stai?--Annie306 (msg) 22:45, 26 ott 2020 (CET)[rispondi]

Ciao infatti è Rebecca il film! Quello nuovo ma non so se è riferito al primo! Lo vedrò stasera forse. Non ho guardato se c'erano degli errori, perché a vederlo già mi girava la testa. Sei sempre gentile, ciao da Ariannie! --Annie306 (msg) 00:09, 5 nov 2020 (CET)[rispondi]

Voce In bocca al lupo

[modifica wikitesto]

Ciao, non mi risulta che Vecchioni sia rilevante a livello enciclopedico come professore di lettere antiche, quindi la sua interpretazione vale tanto quanto quella di qualsiasi altro suo collega. Se invece quanto egli afferma è un'interpretazione non personale, ma ampiamente condivisa, con fonti che ne attestino il rilievo, può essere inserita, ma l'associazione al personaggio Vecchioni è secondo me errata.-- Vegetable MSG 12:23, 29 ott 2020 (CET)[rispondi]

Re: Edificio della Bank of China

[modifica wikitesto]

Ho controllato questo sito in cinese e l'altezza dell'edificio della Bank of China che hanno indicato è di 74,5 metri. Hanno pure citato il Sassoon House, dicendo che, con i suoi 77 metri, è leggermente più alta della banca. La Sassoon House, se non sbaglio, è proprio il Peace Hotel di cui parli. Quindi abbiamo dei dati contrastanti... Comunque ora sono al lavoro: quando torno a casa farò una ricerca più approfondita e ti farò sapere! -- SuperBowser 11:51, 4 nov 2020 (CET)[rispondi]

Ok eccomi! E scusa per il ritardo... Sono appena tornato a casa! Il Sassoon House è alto 77 metri (come si può vedere dalla voce su Wikipedia in cinese, dall'Enciclopedia Baidu – la Wikipedia della Cina continentale – e da molti altri siti, come questo sito sul design). L'altezza dell'edificio della banca, invece, è difficilissima da trovare: ho scartabellato un po' in giro su Google (su Wikipedia il numero non c'è), e ho notato che, solitamente, il numero esatto non viene mai indicato. Prova a vedere questo PDF: ad un certo punto (in fondo a pagina 16) c'è scritto: "Il design originale prevedeva un edificio di 93,27 metri, 6 metri più alto dell'edificio più elevato dell'estremo oriente – (sto facendo una traduzione molto libera e sto saltando diversi pezzi perché non vedo l'ora di andare a letto haha) – però poi è stato ridimensionato a 74,5 metri, rendendolo così un poco più basso del Sassoon House, alto 77 metri." Il file in sé descrive i vari edifici "vintage" di Shanghai e (questo è molto curioso) è uno scritto della Tianfeng Securities, una società che si occupa di servizi finanziari. So che Wikipedia scoraggia fonti che fanno pubblicità alle compagnie... Magari, se vuoi, domani, posso trovare altre fonti che citano l'altezza delll'edificio della Bank of China (anche se, come già detto, non è facilissimo trovare questo "numero magico")... -- SuperBowser 00:03, 5 nov 2020 (CET)[rispondi]
Ma no, non devi scusarti! Poi durante i fine settimana mi troverai sveglio anche alle 3 del mattino, quindi potrai contattarmi anche durante le ore piccole ;) È solo che, dal lunedì al venerdì, sono un poquito busy (e quando torno a casa sono stanchissimo; per questo motivo ci sto mettendo tantissimo a finire la mia prima pagina). Comunque, come puoi vedere da questa immagine (e scusa per le fastidiosissime filigrane à la Shutterstock), le differenze tra i due edifici sono più evidenti. Tra l'altro, so che misurare l'altezza di un edificio è un'impresa particolarmente ardua: molte persone non sanno se fermarsi al punto in cui si conclude il tetto o se sia meglio andare oltre (contando pure varie antenne e, che ne so, aste della bandiera). Ah, se vuoi creare la pagina per il Peace Hotel, ti dico solo che su Wikipedia in cinese c'è sia la pagina corrispondente (clicca qui) che quella dell'edificio in cui si trova (clicca qui)... Secondo te è una scelta saggia distinguerli? Dopotutto l'hotel in sé comprende il Sassoon House e anche un altro edificio! -- SuperBowser 10:36, 5 nov 2020 (CET)[rispondi]
Hai proprio ragione! Poi in questo caso non penso che distinguere l'edificio dall'hotel che c'è dentro sia veramente importante... Le due entità vanno sempre a braccetto! Per esempio, non ci sogneremmo mai di avere una pagina per il famosissimo The Peninsula Hong Kong e poi una voce separata per l'edificio che lo ospita! Una domanda, comunque: tu come lavori con le fonti? Quando sono in cinese, metti tutto semplicemente nel traduttore? Ho notato che, ultimamente, Google Traduttore sta funzionando sempre meglio (il che è un po' spaventoso, ma dettagli)... Però, se hai qualche dubbio, non esitare a chiedermi eh! -- SuperBowser 21:39, 5 nov 2020 (CET)[rispondi]
Vent'anni fa io ero solo un vermiciattolo... Però anche solo nove anni fa! Mi ricordo quando mi misi a contribuire per la prima volta sulle wiki (ero diventato, a undici anni, l'amministratore più giovane della storia del Pokémon Central Wiki, e mi affidavo solo a Google Traduttore per capire le fonti in inglese... Era terribile! (E, magari, è proprio grazie a queste traduzioni terribili che ho imparato così in fretta l'inglese!) Comunque hai mai provato a tradurre dal cinese all'inglese? A volte il passaggio da cinese a italiano risulta molto macchinoso, anche ora che viviamo nel futuro... Però se fai cinese/russo → inglese, il risultato è davvero spaventosamente mozzafiato! Sentiamoci spesso questo mese, se hai bisogno per China-related robe, sono disponibilissimo! -- SuperBowser 22:59, 6 nov 2020 (CET)[rispondi]
Un doppio messaggio (parlo decisamente troppo!) solo per farti sapere che ho aggiunto il mio primo contributo su Fountain... La data non la dovevo scrivere nemmeno io! Ora, però, mi preoccupa il verdetto... Non pensavo che ci fossero dei giudici!! -- SuperBowser 03:05, 7 nov 2020 (CET)[rispondi]

Ciao! Sono capitato nella tua pagina utente e ho visto che anche tu sei ligure! Di dove in particolare? --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 15:46, 17 nov 2020 (CET)[rispondi]

Ah ma pensa, uguale come me! --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 17:22, 17 nov 2020 (CET)[rispondi]

Re: WikiUral

[modifica wikitesto]

Sì, ho visto... Ma come mai su Wikipedia in italiano non c'è? L'utente Patriccck l'ha pure fatto notare nelle discussioni, ma nessuno gli ha risposto! Secondo te è troppo tardi per inaugurare anche il WikiUral? Anche il concorso collaterale "Donne asiatiche" è stato aperto più tardi, eppure tutti vi hanno preso parte! Comunque qual è il premio? Mi piacerebbe davvero tanto partecipare, però non so se riesco a fare quattro voci sugli urali, visto il ritmo con cui sto procedendo in questo momento... (Sono davvero lento a creare voci nuove eh! venti giorni e sono solo alla mia quinta pagina...) --SuperBowser 09:28, 19 nov 2020 (CET)[rispondi]

A dir la verità non so se riuscirò a partecipare anche al subconcorso, mi toccherebbe creare quattro pagine nell'arco di 11 giorni, e non so se sia possibile vista la velocità con cui sto lavorando al momento... Anche se c'è scritto che il giudice è Camelia, mi sembra un angolo trascurato del nostro concorso. Sei sicura che poi si accorgerà delle varie pagine inserite in quel cantuccio remoto? Giusto per sicurezza, io glielo farei notare prima. Così, magari, creerà anche la pagina del concorso, che renderà il tutto meno dodgy (come direbbero gli inglesi). Tra l'altro, il fatto che il commento in inglese nelle discussioni dell'Asian Month sia stato del tutto ignorato non è che abbia contribuito tanto a creare un'immagine di grande attività! --SuperBowser 12:09, 19 nov 2020 (CET)[rispondi]

Ciao, grazie per i consigli. Per quanto riguarda il testo copiato in realtà ho avuto l'autorizzazione per copiarlo e avrebbero dovuto segnalarlo nella mia pagina. ALmeno così mi è stato detto. Cercherò di far scremare le mostre. Grazie per il consiglio. Come faccio per inserire la foto invece? Grazie

Consigli Biografia

[modifica wikitesto]

Ciao, grazie per i consigli. Per quanto riguarda il testo copiato in realtà ho avuto l'autorizzazione per copiarlo e avrebbero dovuto segnalarlo nella mia pagina. ALmeno così mi è stato detto. Cercherò di far scremare le mostre. Grazie per il consiglio. Come faccio per inserire la foto invece? Grazie--LaureanoV (msg) 15:37, 19 nov 2020 (CET)[rispondi]

...godi dell'elettorato passivo? --Vito (msg) 23:07, 22 nov 2020 (CET)[rispondi]

Il problema è che la paternità (o maternità) dell'idea adesso è contesa. --Vito (msg) 16:27, 29 nov 2020 (CET)[rispondi]
Il punto è che se un'idea viene a più persone un valido motivo ci sarà ;-) --Civvì (Parliamone...) 16:38, 29 nov 2020 (CET)[rispondi]
Se poi l'idea viene a gente che non si ferma all'idea... ;-) --Civvì (Parliamone...) 23:01, 1 dic 2020 (CET)[rispondi]

We congratulate Postcrosser for the 6 articles translated during the #Wikiural sub contest of Wikipedia Asian Month organized in Italian Wikipedia by WikiDonne user Group. Camelia (msg) 16:01, 6 dic 2020 (CET)[rispondi]

immagine di 100 anni fa

[modifica wikitesto]

ciao, come va, wikicollega?? leggendo il tuo commento.. ho trovato interessante questo sito che hai linkato alla discussione.. se fosse in Commons sarebbe utile aggiornare la voce.. ;) --SurdusVII (segnami QUA) 12:32, 9 dic 2020 (CET)[rispondi]

Discussione sulla EDP

[modifica wikitesto]

Ciao, tu che sei attenta alle questioni di EDP e copyright, puoi essere interessata da questa discussione al bar. -- SERGIO (aka the Blackcat) 21:47, 16 dic 2020 (CET)[rispondi]

Congratulazioni, nuovo amministratore!

[modifica wikitesto]
Un'offerta per il nostro nuovo amministratore dai tuoi colleghi...

Congratulazioni Nuovo amministratore! Ora hai le funzionalità di amministratore di Wikipedia.

Prima di cimentarti nella cancellazione o protezione delle pagine, nel blocco degli utenti o nella modifica di pagine protette, prenditi un momento per leggere la pagina Wikipedia:Amministratori e le pagine correlate, in particolare:

Le azioni degli amministratori sono pubbliche, e la maggior parte di esse può essere modificata o annullata dagli altri amministratori, ma non provocare wheel war. Se non sei sicuro di un'azione, non avere remore a chiedere un parere agli altri admin.

Assicurati di avere una password forte. Prendi in considerazione la possibilità di attivare alcuni utili accessori che trovi nelle Preferenze: sarà utile per agevolare e velocizzare l'attività.

Sentiti libero di unirti agli altri admin in IRC: #wikipedia-it-sysop @ irc.eu.freenode.net. Esiste inoltre una mailing list a basso traffico dedicata agli amministratori di it.wiki, utile per comunicazioni tecniche o sensibili (come pareri su eventuali minacce legali, e così via) o che non è efficace pubblicare nel canale di chat. La lista è al momento moderata da M/, Ask21 e Civvì, che sono a disposizione per ogni chiarimento che eventualmente si rendesse necessario. Sei gentilmente pregato di iscriverti alla lista, dopo aver valutato l'eventualità di utilizzare un indirizzo email apposito per l'attività di amministratore, da cui eventualmente rispondere alle mail, talora di utenti problematici, senza rivelare quello privato. Tale indirizzo dovrà essere registrato nelle preferenze. Un altro amministratore provvederà inoltre a crearti un account sul wiki di coordinamento, e la password verrà inviata alla mail di cui sopra.

Non dimenticare di controllare o aggiungere il tuo nome alla lista degli amministratori, nonché di inserire negli osservati speciali la pagina degli avvisi di servizio riservati agli amministratori. --Civvì (Parliamone...) 11:53, 18 dic 2020 (CET)[rispondi]

A tua scelta... :-)

Siccome i colleghi ti proporranno tutta una serie di strumenti per fare le pulizie (non farti fregare!) a titolo personale ti fornisco l'arma ufficiale delle admin, scegli quello con l'impugnatura più comoda e usalo con fermo discernimento ;-) Per qualsiasi consiglio non esitare a chiedere. Buon lavoro! --Civvì (Parliamone...) 11:53, 18 dic 2020 (CET)[rispondi]

Congratulazioni! --C. crispus(e quindi?) 12:13, 18 dic 2020 (CET)[rispondi]
Mi associo alle congratulazioni--Ceppicone 13:13, 18 dic 2020 (CET)[rispondi]
Congratulazioni! --Melquíades (msg) 14:10, 18 dic 2020 (CET)[rispondi]
Congratulazioni! Benvenuto in questa gabbia di matti! --LucaRosty (Scrivimi) 15:07, 18 dic 2020 (CET)[rispondi]
Un gentile omaggio per iniziare
Congratulazioni!!! Gli strumenti della [@ Civvì] ti serviranno poi, per ora meglio partire delicatamente ;P--Parma1983 16:53, 18 dic 2020 (CET)[rispondi]
Grazie a tutti! Adesso mi dovrò andare a leggere per bene le varie pagine di istruzioni ^_^ --Postcrosser (msg) 19:56, 18 dic 2020 (CET)[rispondi]
Congratulazioni e benvenuta a bordo! -- Étienne 21:04, 18 dic 2020 (CET)[rispondi]
Congratulazioni! :)--Leo0428 01:18, 19 dic 2020 (CET)[rispondi]
Scusa per il ritardo ma volevo farti le congratulazioni per i tastini ma anche per il numero di voti. --НУРшЯGIO(attenti all'alce HonAw) 08:08, 19 dic 2020 (CET)[rispondi]
Già, là partecipazione alla tua elezione non credo abbia paragoni! Congratulazioni anche da parte mia e buona attività.--EnzoEncius (10.000!) 15:31, 19 dic 2020 (CET)[rispondi]
In ritardo, benvenuta anche da parte mia. --IndyJr (Tracce nella foresta) 18:34, 22 dic 2020 (CET)[rispondi]
Grazie a tutti!! --Postcrosser (msg) 01:37, 24 dic 2020 (CET)