Division 1 (pallamano maschile)

LNH Liqui Moly Starligue
Sport
TipoClub
PaeseBandiera della Francia Francia
OrganizzatoreLigue Nationale de Handball
TitoloCampione di Francia
Aperturasettembre
Partecipanti14
FormulaGirone unico
Sito InternetSito ufficiale
Storia
Fondazione1952
DetentoreParis-Saint Germain
Record vittorieMontpellier (14)
Ultima edizioneDivision 1 2021-2022
Edizione in corsoDivision 1 2022-2023

La Division 1 maschile, conosciuta come Liqui Moly Starligue per motivi di sponsorizzazione, è il massimo campionato francese di pallamano maschile.

Organizzato dalla omonima lega francese posta sotto la FFHB (federazione francese di pallamano), esso si svolge dalla stagione 1952-53 e da allora si è sempre svolto senza interruzioni.

Al di sotto della Division 1 si trovano la Division 2, che rappresenta il campionato di secondo livello ed al quale partecipano 14 squadre e la Nationale 1, suddivisa in due giorni da 14 club ciascuno; tutti questi campionati sono a carattere nazionale. Al di sotto di essi vi sono i vari livelli regionali.

La vittoria nel campionato dà al club vincitore il titolo di campione di Francia per la stagione successiva; a tutto il 2018 la squadra ad avere vinto più titoli è il Montpellier Handball con 14 titoli. A tutto il 2020 le edizioni del torneo disputate sono 68.

Stagione regolare

[modifica | modifica wikitesto]

Il campionato si svolge tra 14 squadre che si affrontano con la formula del girone all'italiana con partite di andata e ritorno.

Per ogni incontro i punti assegnati in classifica sono così determinati:

  • due punti per la squadra che vinca l'incontro;
  • un punto per entrambe le squadre che pareggino l'incontro;
  • zero punti per la squadra che perda l'incontro.

Al termine del torneo, a seconda del piazzamento delle squadre in classifica, vengono emessi i seguenti verdetti:

  • 1ª classificata: viene proclamata campione di Francia ed acquisisce il diritto a partecipare alla fase a gironi della EHF Champions League.
  • 2ª classificata: acquisisce il diritto a partecipare alla fase a gironi della EHF Champions League.
  • 3ª classificata: acquisisce il diritto a partecipare alla EHF Cup.
  • 4ª classificata: acquisisce il diritto a partecipare alla EHF Cup.
  • 5ª classificata: acquisisce il diritto a partecipare alla EHF Cup.
  • 13ª classificata: retrocede in Division 2.
  • 14ª classificata: retrocede in Division 2.
Edizione Vincitore
1 1952-1953 Villemomble
2 1953-1954 ASP Police Paris
3 1954-1955 ASP Police Paris
4 1955-1956 Paris Université Club
5 1956-1957 ASPOM Bordeaux
6 1957-1958 ASPOM Bordeaux
7 1958-1959 Paris Université Club
8 1959-1960 Mulhouse
9 1960-1961 Bataillon de Joinville
10 1961-1962 Paris Université Club
11 1962-1963 Ivry
12 1963-1964 Ivry
13 1964-1965 Stade Marseillais
14 1965-1966 Ivry
15 1966-1967 Stade Marseillais
16 1967-1968 Stella Sports Saint-Maur
17 1968-1969 Stade Marseillais
18 1969-1970 Ivry
19 1970-1971 Ivry
20 1971-1972 Stella Sports Saint-Maur
21 1972-1973 Digione
22 1973-1974 Paris Université Club
23 1974-1975 Stade Marseillais
24 1975-1976 Stella Sports Saint-Maur
25 1976-1977 Strasburgo
26 1977-1978 Stella Sports Saint-Maur
27 1978-1979 Stella Sports Saint-Maur
28 1979-1980 Stella Sports Saint-Maur
29 1980-1981 Gagny
30 1981-1982 Gagny

Riepilogo tornei vinti per club

[modifica | modifica wikitesto]
Club Vittorie Edizioni
Montpellier 14 1994-1995, 1997-1998, 1998-1999, 1999-2000, 2001-2002, 2002-2003, 2003-2004, 2004-2005, 2005-2006, 2007-2008, 2008-2009, 2009-2010, 2010-2011, 2011-2012
Paris-Saint Germain 8 2012-2013, 2014-2015, 2015-2016, 2016-2017, 2017-2018, 2018-2019, 2019-2020, 2020-2021
Ivry 8 1962-1963, 1963-1964, 1965-1966, 1969-1970, 1970-1971, 1982-1983, 1996-1997, 2006-2007
Stella Sports Saint-Maur 6 1967-1968, 1971-1972, 1975-1976, 1977-1978, 1978-1979, 1979-1980
Stade Marseillais 5 1964-1965, 1966-1967, 1968-1969, 1974-1975, 1983-1984
Gagny 5 1980-1981, 1981-1982, 1984-1985, 1985-1986, 1986-1987
Paris Université Club 4 1955-1956, 1958-1959, 1961-1962, 1973-1974
Nîmes 4 1987-1988, 1989-1990, 1990-1991, 1992-1993
ASP Police Paris 2 1953-1954, 1954-1955
ASPOM Bordeaux 2 1956-1957, 1957-1958
OM Vitrolles 2 1993-1994, 1995-1996
Villemomble 1 1952-1953
Mulhouse 1 1959-1960
Bataillon de Joinville 1 1960-1961
Digione 1 1972-1973
Strasburgo 1 1976-1977
Créteil 1 1988-1989
Vénissieux 1 1991-1992
Chambéry 1 2000-2001
Dunkerque 1 2013-2014

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]