Dorival Júnior

Dorival Júnior
NazionalitàBandiera del Brasile Brasile
Altezza178 cm
Peso75 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
SquadraBandiera del Brasile Brasile
Termine carriera1999 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1982-1983Ferroviária19 (0)
1984-1985Guarani3 (0)
1985-1986Avaí? (?)
1986-1987Joinville25 (0)
1988São José[1]
1988Coritiba23 (0)
1989-1992Palmeiras45 (0)
1993Grêmio7 (0)
1994-1995Juventude8 (0)
1997São José34 (4)[1]
1997Araçatuba? (?)
1997-1998Matonense? (?)
1998-1999Botafogo-SP9 (0)
Carriera da allenatore
2002-2004Figueirense
2005Fortaleza
2005Criciúma
2005Juventude
2005-2006Sport Recife
2006Avaí
2006-2007São Caetano
2007Cruzeiro
2008Coritiba
2009Vasco da Gama
2010Santos
2011Atlético Mineiro
2011-2012Internacional
2012Flamengo
2013Vasco da Gama
2013Fluminense
2014Palmeiras
2015-2017Santos
2017-2018San Paolo
2018Flamengo
2020Athl. Paranaense
2022Ceará
2022Flamengo
2023-2024San Paolo
2024-Bandiera del Brasile Brasile
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate all'8 gennaio 2024

Dorival Silvestre Júnior (Araraquara, 25 aprile 1962) è un allenatore di calcio ed ex calciatore brasiliano, di ruolo centrocampista, commissario tecnico della nazionale brasiliana.

Durante la sua carriera ha giocato per diverse squadre tra cui Palmeiras, Grêmio e Botafogo.

Approda al calcio professionistico nel 1982 con la Ferroviaria, squadra nella quale gioca 19 partite. Nel 1984 passa al Guarani, ma a Campinas colleziona solo 3 gettoni. Dopo una breve esperienza nell'Avaí (1985-86), viene acquistato dal Joinville Esporte Clube. Dopo aver concluso la stagione vincendo il Campionato Catarinense e totalizzando 25 presenze, nel 1988 si ritrova a giocare per São José e Coritiba. Nel 1989 il Palmeiras acquista Dorival Júnior: con i biancoverdi gioca fino al 1992 prima di passare al Grêmio, dove vince il Campionato Gaúcho. In seguito gioca con Juventude (1994-95), São José (1997), Araçatuba (1997), Matonense (1997-98), per poi concludere la carriera nel Botafogo nella stagione 1998-99. Alla fine della carriera conta circa 170 presenze nei campionati brasiliani.

Nella stagione 2003-04 comincia la carriera di allenatore nelle file della Figueirense: vince subito il campionato Catarinense. Nel 2004 viene chiamato ad allenare il Fortaleza con i quali vince il Campionato Cearense. Dopo due brevi esperienze con Criciúma e Juventude, approda allo Sport, dove lascia un segno del suo passaggio vincendo il Campionato Pernambucano. Dopo aver allenato Avaí e São Caetano, dove trascina la formazione al secondo posto nel campionato Paulista, viene ingaggiato dal Cruzeiro nel 2007.[2] Dopo una sola stagione viene chiamato al Coritiba, squadra con la quale conquista il Campionato Paranaense. Nel 2009 passa al Vasco da Gama[3] e nel 2010 al Santos in seguito alla decisione da parte del Vasco da Gama di non rinnovare il contratto.[4] Al Santos vince la Coppa del Brasile e il Campionato Paulista nel 2010; tiene in panchina per due giornate consecutive il brasiliano Neymar per i suoi comportamenti controversi durante una partita precedente, e perciò viene esonerato dalla dirigenza bianconera.[5][6][7][8] In seguito allena l'Atlético Mineiro[9] e nel 2011 viene incaricato di allenare l'Internacional.[10] Con il club di Porto Alegre vince la Recopa Sudamericana e il campionato Gaucho. Nelle successive esperienze ha modo di vincere la Coppa Libertadores nel 2022 con il Flamengo e per due volte la Coppa del Brasile con Flamengo e San Paolo.

Il 7 gennaio 2024, Dorival Júnior viene ufficialmente ingaggiato come nuovo commissario tecnico della nazionale brasiliana, sostituendo l'esonerato Fernando Diniz.[11][12]

Statistiche da allenatore

[modifica | modifica wikitesto]

Nazionale brasiliana

[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 26 marzo 2024.

Squadra Naz dal al Record
G V N P GF GS DR % Vittorie
Brasile Bandiera del Brasile 7 gennaio 2024 in corso 2 1 1 0 4 3 +1 50,00
Totale 2 1 1 0 4 3 +1 50,00

Nazionale brasiliana nel dettaglio

[modifica | modifica wikitesto]
Stagione Squadra Competizione Piazzamento Andamento Reti
Giocate Vittorie Pareggi Sconfitte % Vittorie GF GS DR
2024 Bandiera del Brasile Brasile Qual. Mondiale 2026 Sub. 0 0 0 0 ! 0 0 0
Dal 2024 Amichevoli 2 1 1 0 50,00 4 3 +1
Totale Brasile 2 1 1 0 50,00 4 3 +1

Panchine da commissario tecnico della nazionale brasiliana

[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Brasile
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
23-3-2024 Londra Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 0 – 1 Bandiera del Brasile Brasile Amichevole Endrick Cap: Danilo
26-3-2024 Madrid Spagna Bandiera della Spagna 3 – 3 Bandiera del Brasile Brasile Amichevole Rodrygo Goes
Endrick
Lucas Paquetá
Cap: Danilo
Totale Presenze 2 Reti 4

Competizioni statali

[modifica | modifica wikitesto]
Joinville: 1987
Grêmio: 1993

Competizioni nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Juventude: 1994

Competizioni statali

[modifica | modifica wikitesto]
Figueirense: 2004
Sport Recife: 2006
Coritiba: 2008
Athletico Paranaense: 2020
Santos: 2010, 2016
Internacional: 2012

Competizioni nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Vasco da Gama: 2009
Santos: 2010
Flamengo: 2022
São Paulo: 2023

Competizioni internazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Internacional: 2011
Flamengo: 2022
  1. ^ a b Totale con il São José.
  2. ^ Francesco Battaglia, UFFICIALE: Dorival Júnior nuovo allenatore del Cruzeiro [collegamento interrotto], su tuttomercatoweb.com, TMW.com, 9 maggio 2007. URL consultato il 30 dicembre 2011.
  3. ^ Stefano Sica, UFFICIALE: Dorival Júnior nuovo tecnico del Vasco da Gama, su tuttomercatoweb.com, TMW.com, 12 dicembre 2009. URL consultato il 30 dicembre 2011.
  4. ^ Stefano Sica, UFFICIALE: Vasco da Gama, separazione con Dorival Junior, su tuttomercatoweb.com, TMW.com, 27 novembre 2011. URL consultato il 30 dicembre 2011.
  5. ^ Giuseppe Brigante, NEYMAR: 1992 - BRASILE, su generazioneditalenti.com. URL consultato il 30 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 26 novembre 2011).
  6. ^ Neymar non è titolare: Esonerato Dorival Junior, su calciomercato.com, 22 settembre 2010. URL consultato il 30 dicembre 2011.
  7. ^ Allenatore esclude la stella Neymar: esonerato, su qnm.it, 29 settembre 2010. URL consultato il 30 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2012).
  8. ^ Matteo Bursi, UFFICIALE: Santos, licenziato il tecnico Dorival Junior, su tuttomercatoweb.com, TMW.com, 22 settembre 2010. URL consultato il 30 dicembre 2011.
  9. ^ Andrea Losapio, UFFICIALE: Atletico Mineiro, Dorival Junior nuovo tecnico, su tuttomercatoweb.com, TMW.com, 27 settembre 2010. URL consultato il 30 dicembre 2011.
  10. ^ Gaetano Mocciaro, UFFICIALE: Internacional, Dorival Junior è il nuovo allenatore, su tuttomercatoweb.com, TMW.com, 12 agosto 2011. URL consultato il 30 dicembre 2011.
  11. ^ Leonardo Gualano, Il Brasile ha un nuovo commissario tecnico: ufficiale la nomina di Dorival Junior, su Goal.com, 7 gennaio 2024. URL consultato l'8 gennaio 2024.
  12. ^ (PT) Dorival Júnior aceita oferta e será o treinador da seleção brasileira, su O Dia, 7 gennaio 2024. URL consultato l'8 gennaio 2024.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]