Dranem

Dranem

Dranem, pseudonimo di Charles Armand Ménard (Parigi, 23 maggio 1869Parigi, 13 ottobre 1935), è stato un attore e cantante francese.

Dranem nel 1908

Dranem fu uno degli idoli della Belle Époque.[1] Lo pseudonimo nasce dal bifronte del cognome Ménard.

Figlio di un artigiano-gioielliere, fu molto presto attratto dal caffè-concerto, ma i suoi inizi nel mondo dello spettacolo furono molto difficili.[1]

Un giorno del 1896, comprò una piccola giacca succinta, pantaloni a quadretti troppo larghi e troppo corti, strisce gialle di verde, scarpacce sformate senza lacci e uno strano cappellino. La sera stessa, abbandonò il suo abituale costume e indossò questo strano vestito. Guance e naso truccati di rosso, arriva correndo, come se fosse inseguito. Si ferma davanti al buco del soffiatore e canta ad occhi chiusi, che apre solo per simulare la paura di tirare fuori simili incongruenze. E recita assurde tiritere con irresistibile effetto comico. È un trionfo. Il personaggio Dranem nacque così.[1]

Successivamente si dedicò con eguale successo all'operetta.[1]

Nel 1910 André Antoine lo volle come Sganarello nel Il medico per forza di Molière.[1]

Fece anche apparizioni sullo schermo,[1] e quindi nell'arco della sua carriera fu attore di varietà, di operetta, di teatro e di cinematografo.[2]

  • Les Petits Pois (1904);
  • La Bourra (1910);
  • La Cacahuetera (parodia de La Violetera);
  • Pétronille, tu sens la menthe;
  • La Vigne aux moineaux;
  • V'l'à l'rétameur !;
  • La Jambe en bois;
  • On ne me comprend pas;
  • Le Plombier rigolo;
  • Raymonde;
  • J'en suis un;
  • La Chanson du doge;
  • Mon cœur est un compartiment (1925);
  • Le Trou de mon quai (1928);
  • Henri, pourquoi n'aimes-tu pas les femmes (1929).
  • Flup (1920);
  • Là-Haut (1923);
  • La Dame en décolleté (1923);
  • En chemyse (1924);
  • Troublez-moi (1924);
  • PLM (1925);
  • Trois jeunes filles nues (1925);
  • Le Diable à Paris (1927);
  • Vive Leroy (1929);
  • Vous permettez ? (1929);
  • Louis XIV (1929);
  • Bégonia (1930);
  • Six Filles à marier (1930);
  • Couss-Couss (1931);
  • Encore cinquante centimes (1931);
  • Il est charmant (1931);
  • Un soir de réveillon (1932);
  • Deux Sous de fleurs (1933);
  • Les Sœurs Hortensia (1934);
  • Tonton (1934).
  1. ^ a b c d e f Dranem, in Le muse: enciclopedia di tutte le arti, vol. 4, Novara, Istituto geografico De Agostini, 1965, p. 263, SBN IT\ICCU\RAV\0082203.
  2. ^ Dranem, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 12 maggio 2021.
  • (EN) Martin Banham, The Cambridge Guide to the Theatre, Cambridge, Cambridge University Press., 1995.
  • (FR) Christophe Barbier, Dictionnaire amoureux du théâtre, Plon, 2015.
  • (FR) Samuel Chappuzeau, Le Théâtre français, Parigi, Georges Monval, 1876.
  • (EN) Edward Forman, Historical Dictionary of French Theater, Lanham, The Scarecrow Press., 2010.
  • (FR) P. L. Jacobs, Le théâtre français, Bruxelles, 1867.
  • (FR) Augustin Jal, Dictionnaire critique de biographie et d'histoire, Parigi, Henri Plon, 1867.
  • (FR) Jacqueline de Jomaron, Le Théâtre en France, Parigi, Armand Colin, 1992.
  • (FR) Dany Porché, Ego-dictionnaire des mots du théâtre, Pietraserena, Dumane, 2017.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN32088458 · ISNI (EN0000 0003 6840 2973 · SBN DDSV299912 · Europeana agent/base/162154 · LCCN (ENno2006028734 · GND (DE134849302 · BNE (ESXX1757442 (data) · BNF (FRcb12430105r (data)