Durian Durian

Durian Durian
Titolo originale榴槤飄飄
Liúlián piāopiāo
Lingua originalecantonese, mandarino
Paese di produzioneHong Kong, Francia
Anno2000
Durata116 min
Generedrammatico
RegiaFruit Chan
SceneggiaturaFruit Chan, Sheng Zhimin, Chan Wai-keung
ProduttoreDoris Yang
Produttore esecutivoVincent Maraval, Alain de la Mata, Jean-Pierre Dionnet, Carrie Wong
Casa di produzioneNicetop Independent Ltd., StudioCanal
Distribuzione in italianoBiM Distribuzione
FotografiaLam Wah-chuen
MontaggioFruit Chan
MusicheLam Wah-chuen, Chu Hing-cheung
ScenografiaFruit Chan
CostumiTin Muk
Interpreti e personaggi
  • Qin Hailu: Qin Yan
  • Mak Wai-fan: Fan
  • Biao Xiao-ming: Xiao-ming
  • Yung Wai-yiu: pappone di Yan
  • Li Shuang: Li Shuang
  • Yeung Mei-kam: madre di Fan
  • Wong Ming: padre di Fan
Doppiatori italiani
  • Valentina Pollani: Qin Yan
  • Isabella Righi: Fan
  • Roberta Maraini: Li Shuang
  • Lucia Valenti: madre di Fan
  • Roberto Freddi: padre di Fan

Durian Durian (Liúlián piāopiāo) è un film del 2000 diretto da Fruit Chan.

La pellicola riprende il personaggio di Fan e la sua famiglia dall'opera precedente del regista, Il piccolo Cheung (1999).

Yan, una giovane cinese delusa dalla provincia e in cerca di fortuna, e Fan, una ragazzina figlia di immigrati, si incontrano nel quartiere di Mongkok a Hong Kong, dove la prima lavora come prostituta. Per entrambe, nonostante nasca un'intensa ma breve amicizia, l'impatto con la metropoli avrà però conseguenze drammatiche e inaspettate. Tornata col suo ragazzo in patria, a Mudanjiang, Yan cercherà di far fruttare il denaro guadagnato.

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

È uscito in Italia direttamente in DVD il 2 febbraio 2010 grazie a BiM Distribuzione.

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema