Elena Carnevali

Elena Carnevali

Sindaca di Bergamo
In carica
Inizio mandato11 giugno 2024
PredecessoreGiorgio Gori

Deputata della Repubblica Italiana
Durata mandato15 marzo 2013 –
12 ottobre 2022
LegislaturaXVII, XVIII
Gruppo
parlamentare
Partito Democratico
CoalizioneXVII: Italia. Bene Comune
XVIII: Centro-sinistra 2018
CircoscrizioneXVII: Lombardia 2
XVIII: Lombardia 3
Incarichi parlamentari
XVII legislatura:

XVIII legislatura:

Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoPartito Democratico (dal 2007)
In precedenza:
DS (1999-2007)
Titolo di studioLaurea in Fisioterapia
UniversitàUniversità degli Studi di Verona
ProfessioneFisioterapista

Elena Carnevali (Bergamo, 30 agosto 1964) è una politica italiana, deputata alla Camera dal 15 marzo 2013 al 12 ottobre 2022 per il Partito Democratico, sindaca di Bergamo dall'11 giugno 2024.

Nata a Bergamo, ma cresciuta a Ciserano (Bergamo), consegue il diploma di maturità all'Istituto tecnico "Sant'Angela Merici" di Bergamo nel 1983, il diploma di fisioterapista nel 1986 e la laurea in fisioterapia all'Università degli Studi di Verona nel 2010.[1]

Ha lavorato per anni come terapista della riabilitazione in case di riposo a Calusco D'Adda (Bergamo), in via Gleno a Bergamo ed infine presso l'Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII di Bergamo. Gli anni della formazione sono stati anche quelli dell'impegno nel volontariato con l'Associazione Disabili Bergamaschi.

Carriera politica

[modifica | modifica wikitesto]

Alle elezioni amministrative del 1999 si candida al consiglio comunale di Bergamo, tra le liste dei Democratici di Sinistra (DS) a sostegno del sindaco uscente di centro-sinistra Guido Vicentini, venendo eletta consigliera comunale all'opposizione dell'amministrazione del forzista Cesare Veneziani, dov'è stata capogruppo dei DS nella commissione Bilancio.

Nel 2001 diventa segretaria cittadina dei Democratici di Sinistra a Bergamo, carica che ricopre fino al 2004.

Alle successive amministrative del 2004 viene rieletta consigliera comunale di Bergamo e, con la vittoria del centro-sinistra e l'elezione del socialdemocratico Roberto Bruni a sindaco, viene nominata assessora alle politiche sociali, migrazione e cooperazione internazionale della sua giunta comunale.[1]

Nel 2007 aderisce alla confluenza dei DS nel Partito Democratico (PD), con cui alle amministrative del 2009 viene nuovamente eletta al consiglio comunale di Bergamo e ne diventa capogruppo[1]. Durante questo mandato fa parte del direttivo ANCI in Lombardia, è vicepresidente del dipartimento Istruzione fino alla metà 2012 e impegnata nel dipartimento Welfare.

Deputata nazionale (2013-2022)

[modifica | modifica wikitesto]
Elena Carnevali nel 2014.

Nel dicembre 2012 partecipa alle elezioni primarie "Parlamentarie” del PD per scegliere i candidati al Parlamento alla imminenti elezioni politiche, risultando con oltre 6.000 preferenze la più votata a Bergamo e superando il deputato uscente Giovanni Sanga e il renziano Giorgio Gori[2], venendo candidata alla Camera dei deputati, tra le liste del PD nella circoscrizione Lombardia 2 in quarta posizione, venendo eletta deputata. Nella XVII legislatura della Repubblica ha fatto parte della 12ª Commissione Affari sociali e della Commissione parlamentare d'inchiesta sul sistema di accoglienza e condizione dei migranti, in quest'ultima è stata capogruppo per il Partito Democratico, oltre ad occuparsi della legge "Dopo di noi" (112/2016).[3][4][5]

Alle elezioni politiche del 2018 viene ricandidata alla Camera, tra le liste del PD nel collegio plurinominale Lombardia 3 - 02, venendo rieletta a Montecitorio. Nel corso della XVIII legislatura è stata componente e capogruppo per il PD nella 12ª Commissione Affari sociali, oltre a ricoprire l'incarico di segretaria nel gruppo parlamentare del PD alla Camera.[6]

Alle elezioni primarie del PD del 2023 sostiene la mozione di Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia-Romagna dal 22 dicembre 2014, che viene sconfitto dalla deputata del PD Elly Schlein.[7][8]

Sindaca di Bergamo (dal 2024)

[modifica | modifica wikitesto]

In vista delle elezioni amministrative del 2024 viene candidata dal Partito Democratico come sindaca di Bergamo[9], appoggiata anche dalle liste Bergamo Europea (+Europa e Italia Viva), Futura (Europa Verde e Sinistra Italiana), Bergamo Insieme, Elena Carnevali Sindaca e Gori per Carnevali.[10]

Vince le elezioni amministrative con circa il 56% delle preferenze, vincendo sul candidato del centro-destra Andrea Pezzotta. Viene proclamata sindaca del capoluogo orobico dal procuratore di Bergamo l'11 giugno 2024.[11]

Dal 1991 vive a Bergamo con il marito Guido e due figli.

  1. ^ a b c Candidati Elezioni 2013 - Elena Carnevali - Corriere.it, su Corriere della Sera, 30 agosto 1964. URL consultato il 6 febbraio 2024.
  2. ^ Redazione online, Primarie Pd, stravince Elena Carnevali Flop di Gori, sorpresa Guerini, su Corriere della Sera Bergamo. URL consultato il 6 febbraio 2024.
  3. ^ XVII Legislatura - XVII Legislatura - Deputati e Organi - Scheda deputato - CARNEVALI Elena, su www.camera.it. URL consultato il 6 febbraio 2024.
  4. ^ http://www.bergamoeconomia.it/economia/29-settembre-2018/elena-carnevali-in-politica-per-lottare-contro-le-disuguaglianze-275.html
  5. ^ http://espresso.repubblica.it/attualita/cronaca/2016/05/24/news/dopo-di-noi-la-legge-spiegata-in-15-punti-1.267139
  6. ^ XVIII Legislatura - Deputati e Organi - Scheda deputato - CARNEVALI Elena, su www.camera.it. URL consultato il 6 febbraio 2024.
  7. ^ Primarie: le liste provinciali collegate ai candidati segretari – PD Bergamo, su pdbergamo.it. URL consultato il 6 febbraio 2024.
  8. ^ Elezioni Bergamo, Carnevali a tutto campo: “Traffico e sicurezza temi chiave", su Affaritaliani.it, 18 dicembre 2023. URL consultato il 6 febbraio 2024.
  9. ^ Chi è Elena Carnevali, la candidata del Pd per le elezioni a Bergamo del 2024, su bergamo.corriere.it, Corriere della Sera, 20 ottobre 2023. URL consultato il 27 ottobre 2023.
  10. ^ Wainer Preda, Centrosinistra a Bergamo, tutti per Elena Carnevali. Le poltrone però non bastano, su Prima Bergamo, 25 novembre 2023. URL consultato il 7 febbraio 2024.
  11. ^ Elena Carnevali, la proclamazione: "Sarò la sindaca di tutti i cittadini", su BergamoNews, 11 giugno 2024. URL consultato l'11 giugno 2024.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Predecessore Sindaco di Bergamo Successore
Giorgio Gori dall'11 giugno 2024 in carica