Elezioni comunali in Puglia del 1997

Elezioni comunali in Puglia del 1997
22 Comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti
Centro-sinistra
12 / 22
Centro-destra
7 / 22
Liste civiche
di centro-sinistra
1 / 22
Sinistra
1 / 22
Centro
1 / 22

Le elezioni comunali in Puglia del 1997 si tennero il 27 aprile (con ballottaggio l'11 maggio) e il 16 novembre (con ballottaggio il 30 novembre), in contemporanea con le elezioni amministrative nelle altre regioni italiane. Complessivamente, sono andati al voto 97 comuni (60 ad aprile, 37 a novembre), di cui 22 con popolazione superiore ai 15.000 abitanti (15 ad aprile, 7 a novembre).

Riepilogo sindaci eletti[modifica | modifica wikitesto]

     Coalizione di centro-destra

     Coalizione di centro-sinistra

     Coalizione di centro

     L'Ulivo

     Coalizione di sinistra

Provincia Comune Popolazione legale
(censimento 1991)[1]
Sindaco uscente Sindaco eletto Primo turno Secondo turno Seggi
Voti % Voti %
  Bari Altamura 57.874 Vito Plotino (AN) Vito Plotino (AN) 17.885 48,47 19.360 55,61
18 / 30
Barletta 89.527 Giuditta Montanari[2] Francesco Salerno (Ind.) 20.294 41,91 18.880 56,63
18 / 30
Castellana Grotte 17.585 Donato Carfagna[3] Simone Cosimo Leone Pinto (Ind.) 5.210 43,54 6.603 62,19
12 / 20
Corato 42.570 Luigi Di Gennaro (AN) Luigi Di Gennaro (AN) 11.138 54,45 13.109 54,45
18 / 30
Giovinazzo 20.933 Francesco Cappetta[4] Giuseppe Illuzzi (PPI) 5.542 43,87 6.590 60,48
12 / 20
Modugno 37.056 Maria Filomena Dabbico[5] Francesco Bonasia (FI) 11.161 51,36
18 / 30
Polignano a Mare 15.849 Simone Di Giorgio (SI) Simone Di Giorgio (SI) 5.620 49,85 7.466 75,63
12 / 20
Putignano 26.992 Mariannina Milano[6] Fedele Carmine D'Alena (Ind.) 8.514 46,18 9.098 58,49
12 / 20
Triggiano 24.433 Vitangelo Dattoli (Ind.) Vitangelo Dattoli (Ind.) 9.671 61,90
13 / 20
  Brindisi Brindisi 95.383 Lorenzo Maggi (FI)[7] Giovanni Antonino (Ind.) 27.218 50,19
24 / 40
Mesagne 30.267 Giovanni Galeone (PDS) Damiano Franco (PDS) 14.326 77,40
22 / 30
Oria 15.089 Sergio Giuseppe Ardito (PDS) Sergio Giuseppe Ardito (PDS) 4.074 41,52 4.670 50,94
12 / 20
San Vito dei Normanni 20.483 Antonio Michele Trizza (AN) Antonio Michele Trizza (AN) 8.886 65,24
14 / 20
  Foggia Cerignola 55.502 Salvatore Tatarella (AN) Salvatore Tatarella (AN) 18.931 27,98
18 / 30
Monte Sant'Angelo 15.082 Giuseppe Totaro (PDS) Luigi Vergura (PDS) 4.729 53,30
12 / 20
San Marco in Lamis 15.221 Michele Galante (PDS) Michele Galante (PDS) 3.370 34,14 5.039 56,73
12 / 20
  Lecce Copertino 23.475 Gino Prete (PSI) Antonio Pietro Ciccarese (PDS) 7.997 51,86
12 / 20
Gallipoli 20.090 Flavio Fasano (PDS) Flavio Fasano (PDS) 7.497 57,34
12 / 20
Tricase 16.390 Luigi Ecclesia (FI) Luigi Ecclesia (FI) 5.913 53,22
12 / 20
  Taranto Ginosa 21.907 Paolo Costantino (Ind.) Paolo Costantino (Ind.) 6.539 45,95 7.142 50,36
12 / 20
Grottaglie 30.947 Giuseppe Vinci (PDS) Giuseppe Vinci (PDS) 8.900 46,31 9.640 58,60
18 / 30
San Giorgio Ionico 16.081 Stefano Fabbiano (PDS) Stefano Fabbiano (PDS) 4.365 46,78 4.841 57,96
12 / 20

Elezioni comunali dell'aprile 1997[modifica | modifica wikitesto]

Provincia di Bari[modifica | modifica wikitesto]

Adelfia[modifica | modifica wikitesto]

Candidati
Liste Voti % Seggi
Ermanno Maria Nino Macchia    ✔️ Sindaco
Sinistra
3 645 35,54 11
Vitantonio Laricchia
3 543 34,55 4
Emanuela Clotilde Angiuli
Lista civica di centro-sinistra
3 068 29,91 3
Totale
10 256
100
20

Altamura[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali ad Altamura
Comune  Altamura
Data27 aprile, 11 maggio
Affluenza84,91% (Aumento 8,12%)
Candidati Vito Plotino Francesco Maria Viti
Partiti Alleanza Nazionale Partito Democratico della Sinistra
Coalizioni Polo per le Libertà-MSFT L'Ulivo-PRC
Voti
I turno
17.885
48,47%
15.045
40,77%
Voti
II turno
19.360
55,61%
15.457
44,39%
Seggi
18 / 30
10 / 30
Differenza % Aumento 13,96% Diminuzione 15,45%
Differenza seggi Diminuzione 1 Diminuzione 1
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Vito Plotino (AN)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Vito Plotino
✔️ Sindaco
19 360
55,61
17 885
48,47
4 890 14,40 6
3 549 10,45 5
3 198 9,42 4
1 822 5,37 2
Francesco Maria Viti
15 457 44,39 15 045 40,77 7 291 21,48 5
5 021 14,79 3
1 687 4,97 1
1 391 4,10
Seggio di coalizione
1
Francesco Zaccaria
2 230 6,04
Lista Civica
2 651 7,81
Seggio di coalizione
1
Alfredo Striccioli
1 058 2,87
Socialisti Italiani Uniti[N 1]
1 588 4,68
Seggio di coalizione
1
Giovanni Ferrandina
681 1,85 859 2,53
Seggio di coalizione
1
Totale
34 817
100
36 899
100
33 947
100
30
  1. ^ Lista sostenuta da Socialisti Italiani e Partito Socialista.
La lista contrassegnata con la lettera A è apparentata al secondo turno con il candidato sindaco Vito Plotino.

Corato[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Corato
Comune  Corato
Data27 aprile, 11 maggio
Affluenza73,28% (Diminuzione 4,70%)
Candidati Luigi Di Gennaro Giovanni Montarulli
Partiti Alleanza Nazionale Partito Democratico della Sinistra
Coalizioni Polo per le Libertà L'Ulivo-PRC
Voti
I turno
11.138
41,47%
8.593
31,99%
Voti
II turno
13.109
54,45%
10.968
45,55%
Seggi
18 / 30
12 / 30
Differenza % Aumento 11,13% Diminuzione 7,71%
Differenza seggi Stabile Diminuzione 2
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Luigi Di Gennaro (AN)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Luigi Di Gennaro
✔️ Sindaco
13 109
54,45
11 138
41,47
4 837 19,01 10
2 543 9,99 5
1 788 7,03 3
Ambiente Club
256 1,01
Giovanni Montaruli
10 968 45,55 8 593 31,99 4 317 16,97 3
1 842 7,24 1
1 744 6,85
Seggio di coalizione
1
Pasquale Tarantini
2 954 11,00
Centro (A)
3 083 12,12 2
Seggio di coalizione
1
Antonio Marcone
948 3,53
Socialisti Italiani Uniti[N 1] (A)
998 3,92
Seggio di coalizione
1
Nicola Tullo
803 2,99 990 3,89
Pasquale Pomodoro
797 2,97
Ambientalisti (A)
964 3,79
Seggio di coalizione
1
Luigi Mazzilli
771 2,87 1 138 4,47
Seggio di coalizione
1
Vincenzo Adduci
583 2,17 620 2,44
Nicola Quinto
274 1,02 325 1,28
Totale
24 077
100
26 861
100
25 445
100
30
  1. ^ Lista sostenuta da Socialisti Italiani e Partito Socialista.
Le liste contrassegnate con la lettera A sono apparentate al secondo turno con il candidato sindaco Giovanni Montaruli.

Giovinazzo[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Giovinazzo
Comune  Giovinazzo
Data27 aprile, 11 maggio
Affluenza74,28% (Diminuzione 4,36%)
Candidati Giuseppe Illuzzi Fedele Decandia
Partiti Partito Popolare Italiano Indipendente
Coalizioni L'Ulivo-PRC Centro-destra
Voti
I turno
5.542
43,87%
4.526
35,83%
Voti
II turno
6.590
60,48%
4.307
39,52%
Seggi
12 / 20
6 / 20
Differenza % Aumento 3,22% Diminuzione 10,72%
Differenza seggi Aumento 5 Diminuzione 6
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Francesco Cappetta (Commissario straordinario)[4]
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Giuseppe Illuzzi
✔️ Sindaco
6 590
60,48
5 542
43,87
1 984 16,94 5
1 262 10,78 3
814 6,95 2
620 5,29 1
Socialisti Italiani Uniti[N 1]
501 4,28 1
Fedele Decandia
4 307 39,52 4 526 35,83 1 476 12,60 2
1 210 10,33 1
1 071 9,15 1
Seggio di coalizione
1
Pasquale Stufano
2 564 20,30 1 885 16,10 1
Ambientalisti
275 2,35
Seggio di coalizione
1
Totale
10 897
100
12 632
100
11 711
100
20
  1. ^ Lista sostenuta da Socialisti Italiani e Partito Socialista.

Modugno[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Modugno
ComuneModugno (Italia)
Data27 aprile
Affluenza76,72% (Diminuzione 4,78%)
Candidati Francesco Bonasia Pietro Acquafredda
Partiti Forza Italia Indipendente
Coalizioni Polo per le Libertà L'Ulivo-PRC
Voti 11.161
51,36%
8.328
38,28%
Seggi
18 / 30
11 / 30
Differenza % Diminuzione 5,12% Diminuzione 3,87%
Differenza seggi Aumento 6 Diminuzione 7
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Maria Filomena Dabbico (Commissario straordinario)[5]
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Francesco Bonasia
✔️ Sindaco
11 161
51,36
3 959 19,46 7
3 498 17,19 6
2 654 13,04 4
Lista civica di centro-destra
616 3,03 1
Pietro Acquafredda
8 328 38,32
Socialisti Italiani Uniti[N 1]
2 670 13,12 3
2 099 10,32 3
2 011 9,88 3
1 008 4,95 1
Seggio di coalizione
1
Domenico Magrone
1 611 7,41
Sinistra
1 264 6,21
Seggio di coalizione
1
Vito Stramaglia
632 2,91 567 2,79
Totale
21 732
100
20 346
100
30
  1. ^ Lista sostenuta da Socialisti Italiani e Partito Socialista.

Polignano a Mare[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Polignano a Mare
Comune  Polignano a Mare
Data27 aprile, 11 maggio
Affluenza82,61% (Diminuzione 1,53%)
Candidati Simone Di Giorgio Pasquale Scagliusi
Partiti Socialisti Italiani Indipendente
Coalizioni Civica di centro-sinistra-RI L'Ulivo-PRC
Voti
I turno
5.620
49,85%
2.924
25,94%
Voti
II turno
7.466
75,63%
2.406
24,37%
Seggi
12 / 20
5 / 20
Differenza % Aumento 23,64% Diminuzione 20,70%
Differenza seggi Stabile Stabile
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Simone Di Giorgio (SI)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Simone Di Giorgio
✔️ Sindaco
7 466
75,63
5 620
49,85
2 423 22,53 7
2 015 18,73 5
Pasquale Scagliusi
2 406 24,37 2 924 25,94 1 562 14,52 2
707 6,57 1
573 5,33 1
Lista civica di centro-sinistra
344 3,20
150 1,39
Seggio di coalizione
1
Gennaro D'Aprile
2 306 20,45 1 292 12,01 1
808 7,51 1
363 3,37
Seggio di coalizione
1
Paolo Laruccia
424 3,76 519 4,83
Totale
9 872
100
11 274
100
10 756
100
20

Putignano[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Putignano
Comune  Putignano
Data27 aprile, 11 maggio
Affluenza82,60% (Diminuzione 0,89%)
Candidati Fedele Carmine D'Alena Domenico Laera
Partiti Indipendente Forza Italia
Coalizioni L'Ulivo-PRC Centro-destra
Voti
I turno
8.514
46,18%
4.952
26,86%
Voti
II turno
9.098
58,49%
6.457
41,51%
Seggi
12 / 20
5 / 20
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Mariannina Milano (commissario straordinario)[6]
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Fedele Carmine D'Alena
✔️ Sindaco
9 098
58,49
8 514
46,18
2 265 12,96 3
1 925 11,02 3
Lista civica di centro-sinistra
1 849 10,58 3
Lista civica di centro-sinistra
1 368 7,83 2
Lista civica
991 5,67 1
347 1,99
Domenico Laera
6 457 41,51 4 952 26,86 2 193 12,55 2
1 109 6,35 1
930 5,32 1
Mani Pulite
491 2,81
Lista civica di centro-destra
360 2,06
Seggio di coalizione
1
Marco Galluzzi
3 283 17,81 2 076 11,88 1
Seggio di coalizione
1
Elio Ernesto Cuomo
1 688 9,16 1 467 8,40
Seggio di coalizione
1
Totale
15 555
100
18 437
100
17 471
100
20

Triggiano[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Triggiano
Comune  Triggiano
Data27 aprile, 11 maggio
Affluenza72,23% (Aumento 1,87%)
Candidati Vitangelo Dattoli Nicola Giuseppe Domenico Di Donna
Partiti Alleanza di Programma Indipendente
Coalizioni L'Ulivo-PRC Centro-destra
Voti 9.671
61,90%
4.604
29,47%
Seggi
13 / 20
6 / 20
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Vitangelo Dattoli (Ind. di centro-sinistra)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Vitangelo Dattoli
✔️ Sindaco
9 671
61,90
Alleanza di Programma
1 965 13,07 3
1 591 10,58 2
1 485 9,88 2
1 408 9,37 2
1 155 7,68 2
Socialisti Italiani Uniti[N 1]
925 6,15 1
543 3,61 1
Nicola Domenico Giuseppe Di Donna
4 604 29,47 2 477 16,48 4
1 235 8,21 1
570 3,79
Lista civica di centro-destra
176 1,17
Mani Pulite
136 0,90
Seggio di coalizione
1
Leonardo Selvaggio
1 348 8,63 1 368 9,10
Seggio di coalizione
1
Totale
15 623
100
15 034
100
20
  1. ^ Lista sostenuta da Socialisti Italiani e Partito Socialista.

Provincia di Brindisi[modifica | modifica wikitesto]

Carovigno[modifica | modifica wikitesto]

Candidati
Liste Voti % Seggi
Vito Angelo Perrino    ✔️ Sindaco
Centro-destra[N 1]
5 004 49,99 13
Raffaele Tateo
4 868 48,63 7
Anna Maria Natola
139 1,39
Totale
10 011
100
20

Cisternino[modifica | modifica wikitesto]

Candidati
Liste Voti % Seggi
Angelo Amati    ✔️ Sindaco
Centro-destra[N 1]
4 088 50,76 11
Luca Convertini
Lista civica di centro-sinistra[N 2]
3 965 49,24 7
Totale
8 053
100
20

Oria[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Oria
Comune  Oria
Data27 aprile, 11 maggio
Affluenza83,64% (Aumento 0,03%)
Candidati Sergio Giuseppe Ardito Maria Lucia Carone
Partiti Partito Democratico della Sinistra Cristiani Democratici Uniti
Coalizioni L'Ulivo-PRC Polo per le Libertà
Voti
I turno
4.074
41,52%
3.440
35,06%
Voti
II turno
4.670
50,94%
4.498
49,06%
Seggi
12 / 20
8 / 20
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Sergio Giuseppe Ardito (PDS)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Sergio Giuseppe Ardito
✔️ Sindaco
4 670
50,94
4 074
41,52
1 791 19,22 4
904 9,70 2
794 8,52 2
Maria Lucia Carone
4 498 49,06 3 440 35,06 1 250 13,41 2
1 133 12,16 2
801 8,60 1
Seggio di coalizione
1
Giuseppe Malva
1 060 10,80
Cattolici Popolari (A)
1 117 11,99 2
Seggio di coalizione
1
Ermanno Vitto
816 8,32
Centro (B)
835 8,96 1
Seggio di coalizione
1
Dino Attanaso Danese
297 3,03 508 5,45
Seggio di coalizione
1
Romualdo Desimone
234 2,39 186 2,00
Totale
9 168
100
9 811
100
9 319
100
20
Le liste contrassegnate con la lettera A sono apparentate al secondo turno con il candidato sindaco Sergio Giuseppe Ardito.
Le liste contrassegnate con la lettera B sono apparentate al secondo turno con la candidata sindaca Maria Lucia Carone.

San Donaci[modifica | modifica wikitesto]

Candidati
Liste Voti % Seggi
Giuseppe Gagliani    ✔️ Sindaco
2 785 58,23 11
Vincenzo Taurino
Centro-destra[N 1]
1 998 41,77 5
Totale
4 783
100
16

San Pancrazio Salentino[modifica | modifica wikitesto]

Candidati
Liste Voti % Seggi
Pietro Pellegrino    ✔️ Sindaco
3 521 51,58 13
Tommaso Antonio Conte
Centro-destra[N 1]
3 307 48,45 7
Totale
6 826
100
20

San Vito dei Normanni[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a San Vito dei Normanni
Comune  San Vito dei Normanni
Data27 aprile
Affluenza76,47% (Diminuzione 2,89%)
Candidati Antonio Michele Trizza Vincenzo Iaia
Partiti Alleanza Nazionale Partito Popolare Italiano
Coalizioni Polo per le Libertà L'Ulivo-PRC
Voti 8.886
65,24%
4.734
34,76%
Seggi
14 / 20
6 / 20
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Antonio Michele Trizza (AN)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Antonio Michele Trizza
✔️ Sindaco
8 886
65,24
2 807 21,95 5
2 127 16,63 3
1 972 15,42 3
1 637 12,80 3
Vincenzo Iaia
4 734 34,76 1 936 15,14 3
1 815 14,19 2
497 3,89
Seggio di coalizione
1
Totale
13 620
100
12 791
100
20

Torre Santa Susanna[modifica | modifica wikitesto]

Candidati
Liste Voti % Seggi
Pompeo Petarra    ✔️ Sindaco
2 780 40,19 13
Raffaele Missere
Centro-destra
2 142 30,96 4
Antonio Ismaele Ariano
1 996 28,85 3
Totale
6 918
100
20

Provincia di Foggia[modifica | modifica wikitesto]

Alberona[modifica | modifica wikitesto]

Candidati
Liste Voti % Seggi
Alessandro Onorato    ✔️ Sindaco
557 67,19 8
Vincenzo D'Alterio
Lista civica di centro-sinistra
22 2,65 4
Totale
829
100
12

Anzano di Puglia[modifica | modifica wikitesto]

Candidati
Liste Voti % Seggi
Antonio Rossi    ✔️ Sindaco
Lista civica di centro-sinistra
742 74,42 8
Giuseppe Rossi
Lista civica di centro-sinistra
274 27,48 4
Totale
997
100
12

Candela[modifica | modifica wikitesto]

Candidati
Liste Voti % Seggi
Donato Sena    ✔️ Sindaco
1 133 58,95 8
Leonardo Schiavone
Lista civica di centro-sinistra
789 41,05 4
Totale
1 922
100
12

Castelluccio dei Sauri[modifica | modifica wikitesto]

Candidati
Liste Voti % Seggi
Gaetano De Flumeri    ✔️ Sindaco
Lista civica di centro-sinistra
765 55,96 8
Fernando Gerardo Lico
Lista civica di centro-destra
446 32,63 3
Michele Talia
Lista civica di centro-destra
156 11,41 1
Totale
1 367
100
12

Margherita di Savoia[modifica | modifica wikitesto]

Candidati
Liste Voti % Seggi
Nunziante Giacomantonio    ✔️ Sindaco
4 290 50,99 13
Bernardo Lodispoto
4 123 49,01 7
Totale
8 413
100
20

Rignano Garganico[modifica | modifica wikitesto]

Candidati
Liste Voti % Seggi
Michele Ciavarella    ✔️ Sindaco
896 55,93 8
Giulio Stilla
Centro
706 44,07 4
Totale
1 602
100
12

San Marco in Lamis[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a San Marco in Lamis
Comune  San Marco in Lamis
Data27 aprile, 11 maggio
Affluenza74,48% (Diminuzione 0,16%)
Candidati Michele Galante Rosa Pia Centola
Partiti Partito Democratico della Sinistra Alleanza Nazionale
Coalizioni Sinistra Polo per le Libertà
Voti
I turno
3.370
34,14%
2.953
29,92%
Voti
II turno
5.039
56,73%
3.843
43,27%
Seggi
12 / 20
5 / 20
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Michele Galante (PDS)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Michele Galante
✔️ Sindaco
5 039
56,73
3 370
34,14
1 818 18,93 9
Lista civica di centro-sinistra
790 8,23 3
Rosa Pia Centola
3 843 43,27 2 953 29,92 912 9,50 1
Centro
873 9,09 1
827 8,61 1
791 8,24
Seggio di coalizione
1
Matteo Tenace
2 883 29,21 1 721 17,92 2
Lista civica di centro-sinistra
509 5,30
488 5,08
Seggio di coalizione
1
Costantino Nicandro Grana
664 6,73
Centro (A)
874 9,10
Seggio di coalizione
1
Totale
8 882
100
9 870
100
9 603
100
20
La lista contrassegnata con la lettera A è apparentata al secondo turno con la candidata sindaca Rosa Pia Centola.

San Paolo di Civitate[modifica | modifica wikitesto]

Candidati
Liste Voti % Seggi
Matteo Laganella    ✔️ Sindaco
Lista civica di centro-sinistra
1 973 52,26 11
Francesco Paolo Perricone
1 802 47,74 5
Totale
3 775
100
16

Serracapriola[modifica | modifica wikitesto]

Candidati
Liste Voti % Seggi
Michele Giuseppe Caccavone    ✔️ Sindaco
1 384 46,43 11
Michele Cacchione
933 31,30 3
Filippo Mascolo
Lista civica
664 22,27 2
Totale
2 981
100
16

Trinitapoli[modifica | modifica wikitesto]

Candidati
Liste Voti % Seggi
Arcangelo Barisciano    ✔️ Sindaco
Lista civica di centro-sinistra
2 782 30,42 13
Arcangelo Sannicandro
Lista civica di centro-sinistra
2 258 24,69 3
Giuseppe Brandi
Lista civica
2 133 23,32 2
Vincenzo Cosimo Damiano Marrone
Centro-destra[N 1]
1 973 21,57 2
Totale
9 146
100
20

Vieste[modifica | modifica wikitesto]

Candidati
Liste Voti % Seggi
Domenicantonio Spina Diana    ✔️ Sindaco
4 923 63,36 13
Adriano De Angelis
2 847 36,64 7
Totale
7 770
100
20

Zapponeta[modifica | modifica wikitesto]

Candidati
Liste Voti % Seggi
Savino Di Noia    ✔️ Sindaco
831 43,21 8
Luigi Di Palma
693 36,04 3
Michele Valentino
300 15,60 1
Nicola Sarcina
99 5,15
Totale
1 923
100
12

Provincia di Lecce[modifica | modifica wikitesto]

Alessano[modifica | modifica wikitesto]

Candidati
Liste Voti % Seggi
Cosimo Del Casale    ✔️ Sindaco
Sinistra[N 1]
2 424 55,25 11
Ippazio Antonio Rizzo
Lista civica di centro-destra
1 963 44,75 5
Totale
4 387
100
16
  1. ^ Lista sostenuta dal Partito Democratico della Sinistra.

Alliste[modifica | modifica wikitesto]

Candidati
Liste Voti % Seggi
Anna Consiglia Campagna    ✔️ Sindaca
Lista civica di centro-sinistra
2 120 51,95 11
Giuseppe Arcano
Centro-destra[N 1]
1 961 48,05 5
Totale
4 081
100
16
  1. ^ Lista sostenuta dai Cristiani Democratici Uniti.

Caprarica di Lecce[modifica | modifica wikitesto]

Candidati
Liste Voti % Seggi
Vincenzo Greco    ✔️ Sindaco
Lista civica di centro-sinistra
858 40,17 8
Massimo Greco
Lista civica di centro-sinistra
773 36,19 3
Angelo Murrone
Lista civica di centro-destra
505 23,64 1
Totale
2 136
100
12

Castrignano del Capo[modifica | modifica wikitesto]

Candidati
Liste Voti % Seggi
Francesco Siciliano    ✔️ Sindaco
Lista civica di centro-destra
2 264 61,99 11
Santo Vincenzo Pirelli
Lista civica di centro-sinistra
1 388 38,01 5
Totale
3 652
100
16

Cavallino[modifica | modifica wikitesto]

Candidati
Liste Voti % Seggi
Gaetano Gorgoni    ✔️ Sindaco
Lista civica di centro-destra
2 162 31,47 11
Carla Rugge
Centro-destra
2 021 29,42 2
Rossana Schirinzi
1 711 24,91 2
Lorenzo Capone
Lista civica di centro-destra
976 14,21 1
Totale
6 870
100
16

Copertino[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Copertino
Comune  Copertino
Data27 aprile
Affluenza79,84%
Candidati Antonio Pietro Ciccarese Angelo Nannavecchia
Partiti Partito Democratico della Sinistra Alleanza Nazionale
Coalizioni L'Ulivo Polo per le Libertà
Voti 7.997
51,86%
3.658
23,72%
Seggi
12 / 20
4 / 20
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Gino Prete (PSI)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Antonio Pietro Ciccarese
✔️ Sindaco
7 997
51,86
3 456 23,24 6
3 312 22,27 5
Socialisti Italiani Uniti[N 1]
831 5,59 1
469 3,15
Angelo Nannavecchia
3 658 23,72 2 220 14,93 3
634 4,26
487 3,27
Seggio di coalizione
1
Cosimo Esposito
2 396 15,54
Lista civica
1 413 9,50 1
889 5,98 1
Seggio di coalizione
1
Lucio Nicola Sansone
738 4,79 675 4,54
Seggio di coalizione
1
Antonio Polimeno
376 2,44
Mani Pulite
282 1,90
Antonello Calò
256 1,66 206 1,38
Totale
15 421
100
14 874
100
20
  1. ^ Lista sostenuta da Socialisti Italiani e Partito Socialista.

Corigliano d'Otranto[modifica | modifica wikitesto]

Candidati
Liste Voti % Seggi
Salvatore Fiore    ✔️ Sindaco
2 386 61,01 11
Amedeo Nicola Specchia
Lista civica di centro-destra[N 1]
1 525 38,99 5
Totale
3 911
100
16
  1. ^ Lista sostenuta da Alleanza Nazionale.

Corsano[modifica | modifica wikitesto]

Candidati
Liste Voti % Seggi
Biagio Caracciolo    ✔️ Sindaco
Lista civica di centro-destra
2 546 68,57 11
Elena Tagliaferro
Lista civica di centro-sinistra
1 167 31,43 5
Totale
3 713
100
16

Diso[modifica | modifica wikitesto]

Candidati
Liste Voti % Seggi
Arturo De Giovanni    ✔️ Sindaco
874 36,48 11
Fernando Antonio Minonne
Lista civica di centro-destra
861 35,93 3
Filippo Giacomo Rizzo
Lista civica di centro-destra
661 27,59 2
Totale
2 396
100
16

Lizzanello[modifica | modifica wikitesto]

Candidati
Liste Voti % Seggi
Luigino Capone    ✔️ Sindaco
Lista civica di centro-destra[N 1]
3 559 56,40 11
Antonio Giuseppe Colonna
Lista civica di centro-sinistra[N 2]
2 751 43,60 5
Totale
6 310
100
16

Melissano[modifica | modifica wikitesto]

Candidati
Liste Voti % Seggi
Roberto Falconieri    ✔️ Sindaco
Sinistra Democratica[N 1]
2 824 61,17 11
Salvatore Giuseppe Donato Caputo
Lista civica di centro-destra[N 2]
1 793 38,83 5
Totale
4 617
100
16

Monteroni di Lecce[modifica | modifica wikitesto]

Candidati
Liste Voti % Seggi
Saverio Antonio Leucci    ✔️ Sindaco
Centro-destra
3 687 39,96 11
Giuseppe Pati
Lista civica di centro-sinistra
3 528 38,24 5
Rosina Rizzo
Lista civica di centro-destra
2 012 21,81 2
Totale
9 227
100
20

Nociglia[modifica | modifica wikitesto]

Candidati
Liste Voti % Seggi
Salvatore Falco    ✔️ Sindaco
Lista civica di centro-sinistra
824 45,18 8
Antonio Del Giudice Greco
Lista civica di centro-destra
816 44,74 4
Pasquale Vadrucci
184 10,09
Totale
1 824
100
12

Patù[modifica | modifica wikitesto]

Candidati
Liste Voti % Seggi
Luigi Puce    ✔️ Sindaco
780 65,00 8
Francesco De Salvo
Lista civica di centro-destra
420 35,00 4
Totale
1 200
100
12

Porto Cesareo[modifica | modifica wikitesto]

Candidati
Liste Voti % Seggi
Pasquale De Monte    ✔️ Sindaco
Centro-destra[N 1]
1 560 53,92 11
Marco Greco
Lista civica di centro-sinistra
1 333 46,08 5
Totale
2 893
100
16

San Cassiano[modifica | modifica wikitesto]

Candidati
Liste Voti % Seggi
Gabriele Petracca    ✔️ Sindaco
Centro-destra
955 60,03 8
Vito Petracca
Lista civica di centro-sinistra
636 39,97 4
Totale
1 591
100
12

Sogliano Cavour[modifica | modifica wikitesto]

Candidati
Liste Voti % Seggi
Angelo Polimeno    ✔️ Sindaco
Lista civica di centro-sinistra[N 1]
1 531 52,00 11
Salvatore Polimeno
Lista civica di centro-destra
1 413 48,00 5
Totale
2 944
100
16
  1. ^ Lista sostenuta dal Partito Popolare Italiano.

Taviano[modifica | modifica wikitesto]

Candidati
Liste Voti % Seggi
Francesco Longo    ✔️ Sindaco
Lista civica di centro-sinistra
3 233 38,92 13
Carlo Deodato Portaccio
Centro-destra
3 038 36,58 4
Antonio Pasca
Lista civica di centro-sinistra
1 873 22,55 3
Ciro Luigi Primiceri
162 1,95
Totale
8 306
100
20

Trepuzzi[modifica | modifica wikitesto]

Candidati
Liste Voti % Seggi
Giuseppe Maria Taurino    ✔️ Sindaco
Lista civica di centro-sinistra[N 1]
6 186 64,65 13
Fernando Antonio Monte
Lista civica di centro-destra[N 2]
3 382 35,35 7
Totale
9 568
100
20

Tricase[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Tricase
Comune  Tricase
Data27 aprile
Affluenza82,08% (Diminuzione 1,74%)
Candidati Luigi Ecclesia Guglielmo Vittorio Serrano
Partiti Forza Italia Partito Popolare Italiano
Coalizioni Polo per le Libertà L'Ulivo
Voti 5.913
53,22%
3.290
29,61%
Seggi
12 / 20
6 / 20
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Luigi Ecclesia (FI)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Luigi Ecclesia
✔️ Sindaco
5 913
53,22
2 862 27,51 7
1 449 13,93 3
1 056 10,15 2
Guglielmo Vittorio Serrano
3 290 29,61 2 411 23,17 3
1 226 11,78 2
Seggio di coalizione
1
Claudio Pispero
1 908 17,17 1 400 13,46 1
Seggio di coalizione
1
Totale
11 111
100
10 404
100
20

Veglie[modifica | modifica wikitesto]

Candidati
Liste Voti % Seggi
Antonio Greco    ✔️ Sindaco
Lista civica di centro-sinistra
6 715 78,23 13
Lorenzo Catamo
Lista civica di centro-destra
1 869 21,77 7
Totale
8 584
100
20

Provincia di Taranto[modifica | modifica wikitesto]

Avetrana[modifica | modifica wikitesto]

Candidati
Liste Voti % Seggi
Luigi Conte    ✔️ Sindaco
2 456 52,45 11
Giovanni Pietro Briganti
2 227 47,55 5
Totale
4 683
100
16

Ginosa[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Ginosa
Comune  Ginosa
Data27 aprile, 11 maggio
Affluenza82,03% (Diminuzione 0,93%)
Candidati Paolo Costantino Giacomo Dragone
Partiti Indipendente Forza Italia
Coalizioni Coalizione civica di centro-sinistra Polo per le Libertà
Voti
I turno
6.539
45,95%
6.702
47,09%
Voti
II turno
7.142
50,36%
7.040
49,64%
Seggi
12 / 20
8 / 20
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Paolo Costantino (Ind. di centro-sinistra)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Paolo Costantino
✔️ Sindaco
7 142
50,36
6 539
45,95
Lista civica di centro-sinistra[N 1]
4 526 33,65 10
Lista civica di centro-sinistra[N 2]
1 326 9,86 2
Giacomo Dragone
7 040 49,64 6 702 47,09 2 807 20,87 3
2 159 16,05 2
1 595 11,86 2
Seggio di coalizione
1
Consiglia Bernardi
627 4,41 761 5,66
Claudio Casamassima
353 2,48 276 2,05
Totale
14 182
100
14 231
100
13 450
100
20
  1. ^ Lista sostenuta dal Partito Democratico della Sinistra.
  2. ^ Lista sostenuta da La Rete e Federazione dei Verdi.

Grottaglie[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Grottaglie
Comune  Grottaglie
Data27 aprile, 11 maggio
Affluenza80,01% (Diminuzione 1,56%)
Candidati Giuseppe Vinci Francesco D'Addario
Partiti Partito Democratico della Sinistra Indipendente
Coalizioni L'Ulivo-PRC Polo per le Libertà
Voti
I turno
8.900
46,31%
7.062
36,74%
Voti
II turno
9.640
58,60%
6.810
41,40%
Seggi
18 / 30
9 / 30
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Giuseppe Vinci (PDS)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Giuseppe Vinci
✔️ Sindaco
9 640
58,60
8 900
46,31
3 814 21,54 10
1 858 10,49 4
1 816 10,26 4
374 2,11
Francesco D'Addario
6 810 41,40 7 062 36,74 2 598 14,67 4
1 854 10,47 2
1 682 9,50 2
479 2,71
Seggio di coalizione
1
Cosimo Annichiarico
2 504 13,03
Lista civica
1 729 9,77 2
Lista civica
720 4,07
Seggio di coalizione
1
Mario Claviten Lenti
507 2,64 539 3,04
Vincenzo Quaranta
247 1,29
Lista civica
242 1,37
Totale
16 450
100
19 220
100
17 705
100
30

Laterza[modifica | modifica wikitesto]

Candidati
Liste Voti % Seggi
Vito Cassano    ✔️ Sindaco
Lista civica di centro-sinistra
4 817 48,57 13
Mario D'Anzi
Lista civica
2 625 26,47 4
Vito Gregorio Colacicco
2 476 24,96 3
Totale
9 918
100
20

Lizzano[modifica | modifica wikitesto]

Candidati
Liste Voti % Seggi
Generoso Tocci    ✔️ Sindaco
Sinistra[N 1]
1 719 26,61 11
Cosimo Raffaele Zito
1 588 24,58 2
Antonio Clemente Cavallo
Centro
1 519 23,51 2
Giuseppe Benedetto
765 11,84 1
Cosimo Damiano Delauro
Puglia Nostra
431 6,67
Francesco Maiorano
Lista civica
339 5,25
Giuseppe Quaranta
Lista Quaranta
99 1,53
Totale
6 460
100
16

Monteiasi[modifica | modifica wikitesto]

Candidati
Liste Voti % Seggi
Pasquale Antonio Marinelli    ✔️ Sindaco
1 630 46,76 11
Silvano Venanzio Fabianelli
1 202 34,48 3
Angelo Vincenzo Gregucci
654 18,76 2
Totale
3 486
100
16

Monteparano[modifica | modifica wikitesto]

Candidati
Liste Voti % Seggi
Salvatore Renna    ✔️ Sindaco
Lista civica di centro-sinistra[N 1]
1 039 60,16 8
Adolfo La Pesa
Lista civica di centro-destra[N 2]
688 39,84 4
Totale
1 727
100
12

Pulsano[modifica | modifica wikitesto]

Candidati
Liste Voti % Seggi
Luigi Laterza    ✔️ Sindaco
2 338 34,75 13
Pietro Galeandro
Lista civica di centro-sinistra
2 310 34,33 4
Pietro Panzetta
1 050 15,60 2
Gino Giuseppe Pucci
Sinistra
702 10,43 1
Nicola Salamida
329 4,89
Totale
6 729
100
20

Roccaforzata[modifica | modifica wikitesto]

Candidati
Liste Voti % Seggi
Raffaele Salamino    ✔️ Sindaco
581 54,97 8
Pia Grassi
439 41,53 4
Cosimo Ingrosso
27 2,55
Totale
1 057
100
12

San Giorgio Ionico[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a San Giorgio Ionico
Comune  San Giorgio Ionico
Data27 aprile, 11 maggio
Affluenza81,19% (Diminuzione 1,53%)
Candidati Stefano Fabbiano Cosimo De Marco
Partiti Partito Democratico della Sinistra Indipendente
Coalizioni L'Ulivo-PRC Polo per le Libertà
Voti
I turno
4.365
46,78%
2.364
25,34%
Voti
II turno
4.841
57,96%
3.512
42,04%
Seggi
12 / 20
8 / 20
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Stefano Fabbiano (PDS)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Stefano Fabbiano
✔️ Sindaco
4 841
57,96
4 365
46,78
1 893 21,53 7
713 8,11 2
474 5,39 1
Lista civica di centro-sinistra
468 5,32 1
Sinistra
280 3,18 1
Cosimo De Marco
3 512 42,04 2 364 25,34 1 367 15,55 2
1 124 12,78 2
Seggio di coalizione
1
Nicola Cavallo
1 325 14,20 662 7,53 1
650 7,39
Seggio di coalizione
1
Giovanni Pasquale Fornaro
487 5,22
Lista civica di centro-destra (A)
487 5,54
Seggio di coalizione
1
Michele Vestito
394 4,22 396 4,50
Rosaria Campeggio
323 3,46 278 3,16
Totale
8 353
100
9 330
100
8 792
100
20
Le liste contrassegnate con la lettera A sono apparentate al secondo turno con il candidato sindaco Cosimo De Marco.

San Marzano di San Giuseppe[modifica | modifica wikitesto]

Candidati
Liste Voti % Seggi
Giuseppe Tarantino    ✔️ Sindaco
2 965 51,92 11
Antonio Agostino Angelo Bruno
Lista civica
2 026 35,48 4
Francesco Paolo Cervellera
471 8,25 1
Giovanni Rochira
200 3,50
Luigi Abbate
49 0,86
Totale
5 711
100
16

Torricella[modifica | modifica wikitesto]

Candidati
Liste Voti % Seggi
Michele Franzoso    ✔️ Sindaco
1 531 50,25 11
Cosimo Damiano Lacaita
Lista civica
1 516 49,75 5
Totale
3 047
100
16

Elezioni del novembre 1997[modifica | modifica wikitesto]

Provincia di Bari[modifica | modifica wikitesto]

Barletta[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Barletta
Comune  Barletta
Data16, 30 novembre
Affluenza73,31% (Diminuzione 5,53%)
Candidati Francesco Salerno Antonio Luzzi
Partiti Democratici di Sinistra Alleanza Nazionale
Coalizioni L'Ulivo-PRC Polo per le Libertà
Voti
I turno
20.294
41,91%
15.490
31,99%
Voti
II turno
18.880
56,63%
14.461
43,37%
Seggi
18 / 30
7 / 30
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Giuditta Montanari (commissario straordinario)[2]
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Francesco Salerno
✔️ Sindaco
18 880
56,63
20 294
41,91
6 686 15,00 7
5 003 11,23 5
2 648 5,94 2
2 366 5,31 2
1 930 4,33 2
Antonio Luzzi
14 461 43,37 15 490 31,99 4 891 10,97 2
4 060 9,11 2
2 331 5,23 1
Ambiente Club
1 700 3,81 1
Centro
1 314 2,95
Seggio di coalizione
1
Costantino Palmitessa
8 361 17,27 6 181 13,87 3
1 760 3,95
Seggio di coalizione
1
Alfredo Giovanni Nicola Basile
4 282 8,84
Lista civica di centro-sinistra
3 696 8,29
Seggio di coalizione
1
Totale
33 341
100
48 427
100
44 566
100
30

Bitritto[modifica | modifica wikitesto]

Candidati
Liste Voti % Seggi
Romano Tobia Carone    ✔️ Sindaco
Lista civica di centro-sinistra
2 472 41,42 11
Domenico Viesti
Centro-sinistra
1 753 29,37 3
Antonio Grandolfo
1 743 29,21 2
Totale
5 968
100
16

Castellana Grotte[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Castellana Grotte
Comune  Castellana Grotte
Data16, 30 novembre
Affluenza82,40% (Diminuzione 1,23%)
Candidati Simone Cosimo Leone Pinto Domenico Antonio Guido Caputo
Partiti Progetto per Castellana Partito Democratico della Sinistra
Coalizioni Centrismo L'Ulivo
Voti
I turno
5.210
43,54%
3.191
26,67%
Voti
II turno
6.603
62,19%
4.014
37,81%
Seggi
12 / 20
4 / 20
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Donato Carfagna (commissario straordinario)[3]
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Simone Cosimo Leone Pinto
✔️ Sindaco
6 603
62,19
5 210
43,54
Progetto per Castellana
2 175 19,44 7
886 7,92 2
652 5,83 2
346 3,09 1
Ambiente Club
80 0,72
Domenico Antonio Guido Caputo
4 014 37,81 3 191 26,67
Lista civica di centro-sinistra
1 268 11,34 1
1 074 9,60 1
656 5,86 1
304 2,72
Seggio di coalizione
1
Paolo Nicola Minoia
3 009 25,15 1 096 9,80 1
1 077 9,63 1
1 047 9,36 1
Seggio di coalizione
1
Luciano Magno
555 4,64 525 4,69
Totale
10 617
100
11 965
100
11 186
100
20

Minervino Murge[modifica | modifica wikitesto]

Candidati
Liste Voti % Seggi
Michele Della Croce    ✔️ Sindaco
3 872 61,20 13
Antonio Di Lascio
2 455 38,80 7
Totale
6 327
100
20

Sannicandro di Bari[modifica | modifica wikitesto]

Candidati
Liste Voti % Seggi
Antonio Picardi    ✔️ Sindaco
Lista civica di centro-destra
3 085 52,82 11
Giuseppe Loiacono
Lista civica di centro-sinistra
1 920 32,87 4
Pietro Adamo
836 14,31 1
Totale
5 841
100
16

Spinazzola[modifica | modifica wikitesto]

Candidati
Liste Voti % Seggi
Giuseppe Barrasso    ✔️ Sindaco
3 035 64,00 11
Michele D'Ercole
Lista civica di centro-destra
1 707 36,00 5
Totale
4 742
100
16

Turi[modifica | modifica wikitesto]

Candidati
Liste Voti % Seggi
Michelina Stefanachi    ✔️ Sindaca
Lista civica di centro-destra
3 204 43,14 13
Domenico Coppi
3 020 40,66 5
Vito Domenico Valentini
Centro
1 203 16,20 2
Totale
7 427
100
20

Provincia di Brindisi[modifica | modifica wikitesto]

Brindisi[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Brindisi
Comune  Brindisi
Data16 novembre
Affluenza76,12% (Aumento 2,43%)
Candidati Giovanni Antonino Carmine Dipietrangelo
Partiti Uniti per Brindisi Partito Democratico della Sinistra
Coalizioni Polo per le Libertà L'Ulivo
Voti 27.218
50,19%
20.421
37,65%
Seggi
24 / 40
14 / 40
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Lorenzo Maggi (FI)[7]
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Giovanni Antonino
✔️ Sindaco
27 218
50,19
8 554 17,08 8
7 005 13,98 6
6 048 12,07 5
Uniti per Brindisi
3 943 7,87 3
1 459 2,91 1
1 442 2,88 1
Carmine Dipietrangelo
20 421 37,65 9 870 19,70 5
3 699 7,38 3
Impegno Sociale
1 804 3,60 1
916 1,83
Seggio di coalizione
1
Nicola Cesaria
2 704 4,99 2 226 4,44
Seggio di coalizione
1
Luigi De Michele
2 094 3,86
Socialisti Italiani Uniti[N 1]
1 781 3,56
Seggio di coalizione
1
Antonino Paviglianiti
1 232 2,27 893 1,78
Beniamino Mola
566 1,04 450 0,90
Totale
54 235
100
50 090
100
40
  1. ^ Lista sostenuta da Socialisti Italiani e Partito Socialista.

Mesagne[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Mesagne
Comune  Mesagne
Data16 novembre
Affluenza75,39% (Diminuzione 4,72%)
Candidati Damiano Franco Roberto Distante
Partiti Partito Democratico della Sinistra Centro Cristiano Democratico-Cristiani Democratici Uniti
Coalizioni L'Ulivo-PRC Polo per le Libertà
Voti 14.326
77,40%
4.184
22,60%
Seggi
22 / 30
8 / 30
Differenza % Aumento 10,01% Aumento 13,94%
Differenza seggi Diminuzione 5 Aumento 5
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Giovanni Galeone (PDS)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Damiano Franco
✔️ Sindaco
14 326
77,40
6 957 39,31 13
2 281 12,89 4
Lista civica di centro-sinistra
1 995 11,27 3
922 5,21 1
718 4,06 1
Roberto Distante
4 184 22,60 1 875 10,60 3
1 794 10,14 3
1 155 6,53 1
Seggio di coalizione
1
Totale
18 510
100
17 697
100
30

San Michele Salentino[modifica | modifica wikitesto]

Candidati
Liste Voti % Seggi
Sebastiano Antonio Argentiero    ✔️ Sindaco
Lista civica di centro-sinistra
1 472 35,68 11
Alessandro Torroni
Lista civica
1 364 33,07 2
Stefano Barletta
1 289 31,25 2
Totale
4 125
100
16

Torchiarolo[modifica | modifica wikitesto]

Candidati
Liste Voti % Seggi
Francesco Messito    ✔️ Sindaco
1 770 50,47 11
Antonio Del Coco
1 737 49,53 5
Totale
3 507
100
16

Provincia di Foggia[modifica | modifica wikitesto]

Accadia[modifica | modifica wikitesto]

Candidati
Liste Voti % Seggi
Mario Nigro    ✔️ Sindaco
Centro-sinistra
1 070 55,04 11
Pasquale Murgante
Lista civica di centro-sinistra
874 44,96 5
Totale
1 944
100
16

Apricena[modifica | modifica wikitesto]

Candidati
Liste Voti % Seggi
Francesco Parisi    ✔️ Sindaco
4 458 55,29 13
Antonio Guidi
2 333 28,93 5
Pasquale Carbone
Sinistra[N 1]
969 12,02 2
Riccardo Cavallo
303 3,76
Totale
8 063
100
20
  1. ^ Lista sostenuta da Rifondazione Comunista.

Ascoli Satriano[modifica | modifica wikitesto]

Candidati
Liste Voti % Seggi
Angelo Damiano Infante    ✔️ Sindaco
Lista civica
2 187 51,87 11
Antonio Gerardo Paolino Rolla
Lista civica
2 029 48,13 5
Totale
4 216
100
16

Cagnano Varano[modifica | modifica wikitesto]

Candidati
Liste Voti % Seggi
Nicola Elia Tavaglione    ✔️ Sindaco
Lista civica di centro-sinistra
2 238 47,24 11
Giuseppe Giovanni Antonio Di Pumpo
Centro-destra[N 1]
1 346 28,41 3
Filippo Stefania
846 17,86 2
Leonardo Pedicillo
308 6,50
Totale
4 738
100
16

Casalvecchio di Puglia[modifica | modifica wikitesto]

Candidati
Liste Voti % Seggi
Matteo Tosches    ✔️ Sindaco
582 37,74 8
Matteo Calzone
Lista civica
487 31,58 2
Michele Boccamazzo
473 30,67 2
Totale
1 542
100
12

Cerignola[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Cerignola
Comune  Cerignola
Data16 novembre
Affluenza81,93% (Aumento 2,02%)
Salvatore Tatarella XIII.jpg
No immagine disponibile.svg
Candidati Salvatore Tatarella Giovanni Ruocco
Partiti Alleanza Nazionale Partito Democratico della Sinistra
Coalizioni Polo per le Libertà L'Ulivo-PRC
Voti 18.931
57,98%
13.096
40,11%
Seggi
18 / 30
12 / 30
Differenza % Aumento 20,97% Aumento 5,33%
Differenza seggi Stabile Aumento 4
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Salvatore Tatarella (AN)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Salvatore Tatarella
✔️ Sindaco
18 931
57,98
10 299 34,13 11
2 567 8,51 3
2 037 6,75 2
Lista civica di centro-destra
1 792 5,94 2
Giovanni Ruocco
13 096 40,11 5 820 19,29 6
4 411 14,62 1
1 482 4,91 1
648 2,15
445 1,47
Seggio di coalizione
1
Domenico Farina
626 1,92 671 2,22
Totale
32 653
100
30 172
100
30

Mattinata[modifica | modifica wikitesto]

Candidati
Liste Voti % Seggi
Gianfranco Piemontese    ✔️ Sindaco
1 920 48,45 11
Biagio Piemontese
Lista civica di centro-destra
1 863 47,01 5
Antonio Bisceglia
180 4,54
Totale
3 963
100
16

Monte Sant'Angelo[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Monte Sant'Angelo
Comune  Monte Sant'Angelo
Data16 novembre
Affluenza73,26% (Aumento 2,57%)
Candidati Luigi Vergura Antonio Di Iasio
Partiti Partito Democratico della Sinistra Centro Cristiano Democratico
Coalizioni L'Ulivo Polo per le Libertà
Voti 4.729
53,30%
3.889
43,83%
Seggi
12 / 20
8 / 20
Differenza % Diminuzione 28,04% Aumento 34,02%
Differenza seggi Diminuzione 6 Aumento 7
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Giuseppe Totaro (PDS)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Luigi Vergura
✔️ Sindaco
4 729
53,30
1 850 21,48 5
1 559 18,10 4
1 158 13,44 3
Antonio Di Iasio
3 889 43,83 1 276 14,81 3
1 236 14,35 2
543 6,30 1
465 5,40 1
Lista civica di centro-sinistra
289 3,36
Seggio di coalizione
1
Antonio Matteo D'Apolito
254 2,86 238 2,76
Totale
8 872
100
8 614
100
20

San Ferdinando di Puglia[modifica | modifica wikitesto]

Candidati
Liste Voti % Seggi
Michele Lamacchia    ✔️ Sindaco
Lista civica di centro-sinistra
5 155 59,43 13
Mario Pio Patruno
Lista civica di centro-destra
3 519 40,57 7
Totale
8 674
100
20

Troia[modifica | modifica wikitesto]

Candidati
Liste Voti % Seggi
Domenico La Bella    ✔️ Sindaco
Lista civica di centro-sinistra
2 936 58,51 11
Mario Tredinari
Centro-destra[N 1]
1 632 32,52 4
Leonardo Lioce
450 8,97 1
Totale
5 018
100
16

Provincia di Lecce[modifica | modifica wikitesto]

Aradeo[modifica | modifica wikitesto]

Candidati
Liste Voti % Seggi
Gerardo Mario Filippo    ✔️ Sindaco
Lista civica di centro-destra
2 790 46,36 11
Maria Palma Spagna
Lista civica di centro-sinistra
1 788 29,71 3
Roberto Antonio Barone
Sinistra
1 440 23,93 2
Totale
6 018
100
16

Castro[modifica | modifica wikitesto]

Candidati
Liste Voti % Seggi
Pasquale Ciriolo    ✔️ Sindaco
Lista civica
1 106 66,83 8
Elena Dattis Pilon
549 33,17 5
Totale
1 655
100
12

Cutrofiano[modifica | modifica wikitesto]

Candidati
Liste Voti % Seggi
Rocco Rosario Ligori    ✔️ Sindaco
Lista civica di centro-destra
2 746 43,41 11
Raffaele Antonio Vergine
2 108 33,32 3
Sandra Zappatore
Lista civica di centro-sinistra
1 472 23,27 2
Totale
6 326
100
16

Gallipoli[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Gallipoli
Comune  Gallipoli
Data16 novembre
Affluenza72,71% (Aumento 2,42%)
Candidati Flavio Fasano Elio Pindinelli
Partiti Partito Democratico della Sinistra Alleanza Nazionale
Coalizioni L'Ulivo Polo per le Libertà
Voti 7.497
57,34%
4.652
35,58%
Seggi
12 / 20
7 / 20
Differenza % Aumento 2,03% Aumento 16,76%
Differenza seggi Diminuzione 3 Aumento 5
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Flavio Fasano (PDS)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Flavio Fasano
✔️ Sindaco
7 497
57,34
3 605 29,67 7
1 946 16,01 3
Lista Civica
1 283 10,56 2
Elio Pindinelli
4 652 35,58 1 632 13,43 2
1 258 10,35 2
914 7,52 1
814 6,70 1
Seggio di coalizione
1
Pompeo De Mitri
926 7,08 700 5,76
Seggio di coalizione
1
Totale
13 075
100
12 152
100
20

Leverano[modifica | modifica wikitesto]

Candidati
Liste Voti % Seggi
Gino D'Elia    ✔️ Sindaco
Lista civica di centro-sinistra[N 1]
5 207 60,89 13
Giovanni Lecciso
3 344 39,11 7
Totale
8 551
100
20

Martano[modifica | modifica wikitesto]

Candidati
Liste Voti % Seggi
Vincenzo Saracino    ✔️ Sindaco
Lista civica di centro-sinistra
4 075 63,47 11
Cosimo Luigi Antonaci
Lista civica di centro-destra
2 345 36,53 5
Totale
6 420
100
16

Novoli[modifica | modifica wikitesto]

Candidati
Liste Voti % Seggi
Antonio Marciante    ✔️ Sindaco
Centro
1 855 32,27 11
Ugo Quarta
1 622 28,21 3
Costantino Chirizzi
Lista civica di centro-sinistra
1 386 24,11 2
Mario Scarinci
Lista civica
422 7,34
Sergio Bellavita
291 5,06
Francesco Greco
173 3,01
Totale
5 749
100
16

Otranto[modifica | modifica wikitesto]

Candidati
Liste Voti % Seggi
Francesco Bruni    ✔️ Sindaco
Lista civica[N 1]
1 697 44,75 11
Francesco Vetruccio
Lista civica
1 338 35,28 3
Salvatore Miggiano
Lista civica
757 19,96 2
Totale
3 792
100
16
  1. ^ Lista sostenuta da Forza Italia.

Racale[modifica | modifica wikitesto]

Candidati
Liste Voti % Seggi
Errico Silvio Causo    ✔️ Sindaco
Centro-destra
2 252 35,09 11
Francesco Giuseppe Manni
1 973 30,74 3
Francesco Saverio Quarta Colosso
Lista civica
1 936 30,17 2
Nicola Anastasia
257 4,00
Totale
6 418
100
16

Salice Salentino[modifica | modifica wikitesto]

Candidati
Liste Voti % Seggi
Antonio Scandone    ✔️ Sindaco
2 188 36,71 11
Oronzo D'Agostino
Lista civica
1 975 33,14 3
Cosimo Gravili
Lista civica
1 797 30,15 2
Totale
5 960
100
16

San Cesario di Lecce[modifica | modifica wikitesto]

Candidati
Liste Voti % Seggi
Salvatore Capone    ✔️ Sindaco
Lista civica
3 008 61,05 11
Luigi Lezzi
Lista civica
1 355 27,50 4
Fabio Pati
Centro-destra
564 11,45 1
Totale
4 927
100
16

San Pietro in Lama[modifica | modifica wikitesto]

Candidati
Liste Voti % Seggi
Loris Davide Fortunato    ✔️ Sindaco
Lista civica di centro-sinistra
1 253 46,98 11
Fernando Antonio Liquori
Lista civica di centro-destra
751 28,16 3
Giancarlo Mazzeo
Lista civica
663 24,86 2
Totale
2 667
100
16

Scorrano[modifica | modifica wikitesto]

Candidati
Liste Voti % Seggi
Walter Colazzo    ✔️ Sindaco
Lista civica
2 605 54,33 11
Fernando Presicce
2 190 45,67 5
Totale
4 795
100
16

Surbo[modifica | modifica wikitesto]

Candidati
Liste Voti % Seggi
Daniele Capone    ✔️ Sindaco
Lista civica di centro-destra
4 500 59,60 13
Addolorata Mazzotta
Centro
3 050 40,40 7
Totale
7 550
100
20

Provincia di Taranto[modifica | modifica wikitesto]

Carosino[modifica | modifica wikitesto]

Candidati
Liste Voti % Seggi
Giovanni Longo    ✔️ Sindaco
Lista civica di centro-sinistra[N 1]
1 586 38,28 11
Francesco Sapio
Lista civica di centro-sinistra[N 2]
1 513 36,52 3
Alfonso Sergio