Elvo
Elvo | |
---|---|
Il ponte dell'ex SS 230 | |
Stato | Italia |
Regioni | Piemonte |
Lunghezza | 58,456 km[1] |
Portata media | alla confluenza 6,8 m³/s[2] |
Bacino idrografico | 300 km²[2] |
Altitudine sorgente | ca. 2 300 m s.l.m. |
Nasce | Monte Mars nelle Prealpi biellesi |
Sfocia | Cervo tra Collobiano e Quinto Vercellese (VC) 45°23′15.1″N 8°21′41.57″E |
L'Elvo (Elv in piemontese) è un torrente del Piemonte che scorre nelle province di Biella e Vercelli; è il principale tributario del Cervo.
Dà il nome alla omonima valle: la Valle dell'Elvo, ed il suo bacino ha un perimetro di 107 km.[2] Intorno alla sua valle si sono sviluppate due comunità montane, oggi soppresse:
Una parte del suo basso corso, nei pressi di Carisio (VC), è invece compreso nella Riserva naturale della Garzaia di Carisio.[3]
Una via a Torino è stata intitolata al torrente, nel quartiere Barriera di Milano.
Etimologia
[modifica | modifica wikitesto]La Tavola peutingeriana riporta la presenza di un fluvius Victium, nel quale alcuni studiosi identificano l'Elvo, a nord di Vercelli.[4] Il torrente viene invece denominato Helevo nei documenti medioevali in latino.[5]
Corso del torrente
[modifica | modifica wikitesto]Nasce a circa 2.300 m s.l.m. dalle pendici sud del Monte Mars (2.600 m), la più alta cima delle Alpi Biellesi; nel suo tratto più in quota l'erosione fluviale incide preesistenti formazioni geologiche dovute all'azione degli antichi ghiacciai, in particolare circhi glaciali.
Inizialmente il suo corso si dirige verso sud e la sua valle si infossa progressivamente scavando una stretta gola che divide i centri abitati in destra idrografica (Graglia, Muzzano e Camburzano) da quelli posti alla sinistra del torrente (Sordevolo, Occhieppo Superiore, Occhieppo Inferiore).
Uscito nella pianura biellese riceve presso Mongrando l'apporto da destra dell'Ingagna, il suo principale affluente. Nei dintorni di Borriana da sinistra lo raggiungono l'apporto idrico dell'Oremo e il suo corso comincia a deviare gradualmente verso ovest. Dopo aver lambito in destra idrografica la Riserva naturale speciale della Bessa (parte della Riserva naturale orientata delle Baragge) scorrendo in un ampio greto ciottoloso riceve ancora da destra l'apporto dell'Olobbia, che confluisce nei pressi di Cerrione. In comune di Salussola l'Elvo viene scavalcato dalla ex SS 143 e dalla Ferrovia Santhià-Biella ed entra poi nella pianura risicola vercellese, nella quale scorre lentamente creando numerose isole più o meno stabili nel tempo. In questa zona il corso del torrente si fa meandrifome ed a tratti pluricursale, ovvero si suddivide in canali multipli e/o intrecciati tra di loro.[6] Sempre dirigendosi verso ovest interseca l'Autostrada A4 e riceve in destra idrografica le acque residue del Canale Depretis. Dopo essere stato sottopassato dal Canale Cavour grazie ad una tomba a sifone[7] confluisce infine a quota 136 m nel Cervo tra Collobiano e Quinto Vercellese, poco a valle del ponte della ex SS 230.[8]
Affluenti principali
[modifica | modifica wikitesto]- In sinistra idrografica:
- Rivo Canale: raccoglie le acque delle pendici meridionali del Mucrone e sfocia nell'Elvo a breve distanza da Bagneri;
- Torrente Oremo.
- In destra idrografica:
- Rio della Lace: nasce dal colle omonimo e sbocca nell'Elvo attorno a quota 1100;
- Torrente Janca: nasce sulle pendici orientali della Colma di Mombarone e confluisce nell'Elvo poco a nord di Sordevolo;
- Ingagna;
- Olobbia;
- Canale Depretis.[8]
Regime
[modifica | modifica wikitesto]L'Elvo è un torrente dal regime tipicamente prealpino con piene autunnali e primaverili e marcatissime magre estive e invernali. In caso di precipitazioni violente è soggetto ad imponenti piene.
Il regime idrico del tratto di pianura dell'Elvo è pesantemente alterato, sia quantitativamente sia come distribuzione delle portate nel tempo, dal prelievo operato dai canali irrigui. Va però ricordato che nella parte più a valle del proprio bacino il torrente riceve gli apporti dell'acqua in esubero di alcuni canali artificiali come il Naviletto della Mandria e il Canale Depretis, i quali trasferiscono in questo modo all'Elvo risorse idriche provenienti dalla Dora Baltea.[9]
Portate medie mensili
[modifica | modifica wikitesto]Stato ambientale e utilizzi
[modifica | modifica wikitesto]Lo stato ambientale delle acque (indice SACA) è stato classificato al 2002 dalla Regione Piemonte come BUONO fino a Occhieppo Inferiore e SUFFICIENTE da Mongrando alla confluenza, a causa delle immissioni di origine civile e industriale e della presenza di diserbanti e antiparassitari rilevata nel tratto più a valle.[2]
Il torrente è noto, insieme a vari corsi d'acqua piemontesi come ad esempio l'Orco, per la presenza di pagliuzze d'oro nella sabbia del letto localizzate - in questo caso - soprattutto nella zona nei pressi della Bessa. [10]
Presso il Museo dell'Oro e della Bessa si potranno osservare numerose campionature aurifere locali e capire come gli antichi "pescatori d'oro" (così venivano anticamente chiamati i cercatori), utilizzavano il Copon in legno, un tipico utensile della valle dell'Elvo per cercare il prezioso metallo.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Sito dell'Autorità di bacino del fiume Po Archiviato il 14 maggio 2009 in Internet Archive.
- ^ a b c d Piano di tutela delle acque (AI 18 - Cervo); Regione Piemonte - Direzione Pianificazione delle Risorse Idriche - 2007 (on-line in formato .pdf) Archiviato il 29 ottobre 2013 in Internet Archive.
- ^ Sito ufficiale del Parco www.lamedelsesia.vc.it Archiviato il 2 settembre 2009 in Internet Archive., consultato nell'agosto 2009
- ^ G. Chiantore, Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, vol. 40, 1912, p. 60. URL consultato il 30 ottobre 2013.
- ^ ... aquam de Sicida, aquam de Sarvo, aquam de Helevo, cum utrisque ripis a loco ubi nascitur, usque in Padum. Si tratta di un passo del diploma con il quale l'imperatore Ottone III, nell'anno 999, confermava il possesso dei territori interessati dal fiume Sesia (Sicida) e dai torrenti Cervo (Sarvo) ed Elvo (Helevo) al vescovo Leone di Vercelli. Il passo è riportato in: Goffredo Casalis, Dizionario geografico, storico, statistico, commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna - vol. VI, Torino, Maspero, 1840, pp. 340-341. URL consultato il 30 ottobre 2013.
- ^ Linee generali di assetto idraulico e idrogeologico nel bacino del Sesia, Autorità di bacino del fiume Po (on-line in .pdf su www.adbpo.it Archiviato il 7 giugno 2006 in Internet Archive.)
- ^ Sito dell'Ecomuseo delle Terre d'Acqua - ecomuseo.schole.it Archiviato il 20 ottobre 2013 in Internet Archive., consultato nel settembre 2009
- ^ a b Carta Tecnica Regionale raster 1:10.000 (vers. 3.0) della Regione Piemonte - 2007
- ^ AA.VV., schematizzazione del reticolo idrografico e nodi di calcolo del bilancio idrico (PDF), in Bilancio delle disponibilità idriche naturali e valutazione dell'incidenza dei prelievi nel bacino del Fiume Sesia[collegamento interrotto], 2009, p. 15. URL consultato il 21 settembre 2009.
- ^ Dal Fiume Elvo a Olobbia e dintorni: Oro e riflessioni, Fabio Belloni, Articolo on-line su www.minieredoro.it (Consultato nel settembre 2009)
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Elvo