Encephalartos
Encephalartos | |
---|---|
Encephalartos lebomboensis | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Cycadophyta |
Classe | Cycadopsida |
Ordine | Cycadales |
Famiglia | Zamiaceae |
Genere | Encephalartos (Jacq.) Lehm., 1834 |
Specie | |
vedi testo |
Encephalartos (Jacq.) Lehm., 1834 è un genere di cicadi appartenenti alla famiglia delle Zamiaceae, con areale africano.
Il nome deriva dal greco κεφαλος=testa e άρτος=pane, e fa riferimento alla farina ottenuta a partire dal tronco di alcune specie del genere.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Il tronco può essere di dimensioni estremamente variabili: in alcune specie arbustive è sotterraneo e di diametro intorno ai 15 cm, in altre arborescenti può raggiungere i 15 m di altezza. È non ramificato o poco ramificato.
Le foglie sono pennate, di lunghezza variabile da 60 cm a 6 metri, di colore blu-grigio, verde brillante o verde scuro. Sono composte da numerose paia di foglioline che si dipartono ad angolo retto da un rachide centrale; in alcune specie sono dotate di estremità spinose.
Gli Encephalartos sono piante dioiche, esistono cioè esemplari maschili ed esemplari femmininili.
I coni femminili possono essere solitari o presentarsi in grappoli; di forma ovoidale, raggiungono in talune specie dimensioni sino a 80 cm di lunghezza. Possono essere sessili o peduncolati; il colore può coprire uno spettro che va dal blu-grigio al rosso porpora, passando per il verde chiaro, verde scuro, marrone, giallo, arancio e rosso brillante. Analoga variabilità di colore presentano i coni maschili che generalmente sono più numerosi e di forma cilindrico-fusiforme.
- Coni femminili di
E. concinnus - Coni femminili di
E. ferox - Coni femminili di
E. friderici-guilielmi - Cono femminile di
E. gratus - Cono maschile di
E. manikensis - Coni femminili di
Encephalartos natalensis - Cono maschile di
E. sclavoi - Coni maschili di
E. turneri - Coni maschili di
E. villosus - Cono maschile di
E. woodii
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Il genere è originario dell'Africa. Le differenti specie sono diffuse in un areale che va dal Sudan, Repubblica Centrafricana, Nigeria e Ghana sino al Sudafrica, comprendendo lo Zaire, l'Uganda, il Kenya, la Tanzania, lo Zambia, lo Zimbabwe e il Mozambico.
L'unica specie equatoriale è E. barteri diffusa nelle foreste tropicali dell'Africa occidentale (Nigeria, Benin, Ghana e Togo).
Le specie dell'Africa centrale sono tendenzialmente più grandi e più vigorose, ma al tempo stesso più inaccessibili. A causa di ciò molte di esse sono ancora poco conosciute e studiate.
Oltre la metà delle specie conosciute è nativa del Sudafrica, ove queste piante sono considerate un elemento costitutivo del paesaggio.
Come si può intuire, data l'ampia area di distribuzione, l'habitat del genere è estremamente variabile e va dalle zone desertiche alle zone di savana e di foresta tropicale, dal livello del mare sino ad un'altitudine di 2400 m.
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]La definizione del genere si deve al botanico tedesco Johann Georg Christian Lehmann (1792-1860) che nel 1834 introdusse questo taxon includendovi specie sino ad allora collocate indistintamente nel genere Zamia.
Ne sono state descritte sessantacinque specie differenti:[1]
- Encephalartos aemulans Vorster
- Encephalartos altensteinii Lehm.
- Encephalartos aplanatus Vorster
- Encephalartos arenarius R.A.Dyer
- Encephalartos barteri Carruth. ex Miq
- Encephalartos brevifoliolatus Vorster
- Encephalartos bubalinus Melville
- Encephalartos caffer (Thunb.) Lehm.
- Encephalartos cerinus Lavranos & D.L.Goode
- Encephalartos chimanimaniensis R.A.Dyer & I.Verd.
- Encephalartos concinnus R.A.Dyer & I.Verd.
- Encephalartos cupidus R.A.Dyer
- Encephalartos cycadifolius (Jacq.) Lehm.
- Encephalartos delucanus Malaisse, Sclavo & Crosiers
- Encephalartos dolomiticus Lavranos & D.L.Goode
- Encephalartos dyerianus Lavranos & D.L.Goode
- Encephalartos equatorialis P.J.H.Hurter
- Encephalartos eugene-maraisii I.Verd
- Encephalartos ferox G.Bertol.
- Encephalartos friderici-guilielmi Lehm.
- Encephalartos ghellinckii Lem.
- Encephalartos gratus Prain
- Encephalartos heenanii R.A.Dyer
- Encephalartos hildebrandtii A.Braun & C.D.Bouché
- Encephalartos hirsutus P.J.H.Hurter
- Encephalartos horridus (Jacq.) Lehm.
- Encephalartos humilis I.Verd.
- Encephalartos inopinus R.A.Dyer
- Encephalartos ituriensis R.A.Dyer
- Encephalartos kisambo Faden & Beentje
- Encephalartos laevifolius Stapf & Burtt Davy
- Encephalartos lanatus Stapf & Burtt Davy
- Encephalartos latifrons Lehm.
- Encephalartos laurentianus De Wild.
- Encephalartos lebomboensis I. Verd.
- Encephalartos lehmannii Lehm.
- Encephalartos longifolius (Jacq.) Lehm.
- Encephalartos mackenziei L.E.Newton
- Encephalartos macrostrobilus Scott Jones & J.Wynants
- Encephalartos manikensis (Gilliland) Gilliland
- Encephalartos marunguensis Devred
- Encephalartos middelburgensis Vorster
- Encephalartos msinganus Vorster
- Encephalartos munchii R.A.Dyer & I.Verd.
- Encephalartos natalensis R.A.Dyer & I.Verd.
- Encephalartos ngoyanus I.Verd.
- Encephalartos nubimontanus P.J.H.Hurter
- Encephalartos paucidentatus Stapf & Burtt Davy
- Encephalartos poggei Asch.
- Encephalartos princeps R.A.Dyer
- Encephalartos pterogonus R.A.Dyer & I.Verd.
- Encephalartos relictus P.J.H. Hurter
- Encephalartos schaijesii Malaisse, Sclavo & Crosiers
- Encephalartos schmitzii Malaisse
- Encephalartos sclavoi De Luca, D.W. Stev. & A. Moretti
- Encephalartos senticosus Vorster
- Encephalartos septentrionalis Schweinf.
- Encephalartos tegulaneus Melville
- Encephalartos transvenosus Stapf & Burtt Davy
- Encephalartos trispinosus (Hook.) R.A.Dyer
- Encephalartos turneri Lavranos & D.L.Goode
- Encephalartos umbeluziensis R.A.Dyer
- Encephalartos villosus Lem.
- Encephalartos whitelockii P.J.H.Hurter
- Encephalartos woodii Sander
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Haynes, J.L. 2012. World List of Cycads: A Historical Review Archiviato il 23 settembre 2015 in Internet Archive.. IUCN/SSC Cycad Specialist Group.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Whitelock L. M. The Cycads. Timber press (2002). ISBN 0-88192-522-5
- Goode D. Cycads of Africa. Struik Winchester (1989). ISBN 0-947430-14-8
- Giddy C. The Cycads of South Africa. (1984) ISBN 0-86977-195-7
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Encephalartos
- Wikispecies contiene informazioni su Encephalartos
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Encephalartos - Journal of the Cycad Society of South Africa, su cycadsociety.org. URL consultato il 25 febbraio 2006 (archiviato dall'url originale il 15 febbraio 2006).
- The Cycad Pages: Encephalartos, su plantnet.rbgsyd.nsw.gov.au. URL consultato il 9 ottobre 2007 (archiviato dall'url originale il 16 marzo 2015).
- PACSOA - Encephalartos, su pacsoa.org.au.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85042974 · GND (DE) 7524841-4 · J9U (EN, HE) 987007543347705171 |
---|