Eotitanops

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Eotitanops
Ricostruzione della testa di Eotitanops borealis
Stato di conservazione
Fossile
Periodo di fossilizzazione: Eocene
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseMammalia
SottoclasseTheria
InfraclasseEutheria
SuperordineLaurasiatheria
(clade)Ungulata
OrdinePerissodactyla
SottordineTitanotheriomorpha
FamigliaBrontotheriidae
GenereEotitanops
Osborn, 1907
Specie
  • Eotitanops borealis
  • Eotitanops dayi
  • Eotitanops minimus
  • Eotitanops pakistanensis

Eotitanops Osborn, 1907 è un genere di mammiferi estinti appartenenti ai perissodattili, vissuti nell'Eocene inferiore (tra Ypresiano e Luteziano, 55,8 - 46,2 milioni di anni fa), i cui resti fossili sono stati rinvenuti in Asia ed America Settentrionale.[1]

Questi mammiferi raggiungevano i 45 cm di altezza al garrese; erano, quindi, più grandi del loro contemporaneo Hyracotherium, e proprio come quest'ultimo si cibavano di foglie ed avevano le zampe anteriori a quattro dita e le zampe posteriori a tre dita.[2]

  1. ^ Eotitanops, su Fossilworks. URL consultato il 25 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2016).
  2. ^ Palmer, D., The Marshall Illustrated Encyclopedia of Dinosaurs and Prehistoric Animals, Londra, Marshall Editions, 1999, p. 258, ISBN 1-84028-152-9.
  • Carroll, R. L., Vertebrate Paleontology and Evolution, New York, W. H. Freeman and Company, 1988, p. 698.
  • Missiaen, P., Gunnell, G. F., and Gingerich, P. D., New Brontotheriidae (Mammalia, Perissodactyla) from the early and middle Eocene of Pakistan with implications for mammalian Paleobiogeography, in Journal of Paleontology, vol. 85, n. 4, 2011, pp. 665-677.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]