Esposizioni del Regno d'Italia napoleonico

Le esposizioni del Regno d'Italia si sono svolte durante il dominio di Napoleone Bonaparte in Italia e sono le prime esposizioni registrate su suolo italiano.[1]

Lista delle esposizioni[1]

[modifica | modifica wikitesto]

Esposizioni torinesi

[modifica | modifica wikitesto]

L'esposizione si è svolta in aprile presso la camera di commercio locale, in concomitanza dei festeggiamenti per l'incoronazione di Napoleone a Re d'Italia. L'esposizione era divisa in tre sezioni:

  • Belle arti (categorie pittura, scultura e modelli, incisione, disegno e architettura);
  • Belle arti, manifatture e mestieri
  • Miscellanea

Esposizione organizzata sulla falsariga della precedente ma probabilmente a causa degli angusti spazi presso l'Accademia delle scienze, l'esposizione fu una miscellanea tra oggetti d’industria e di belle arti.

Esposizione dominata da dipinti e sculture, relegata in minoranza la sezione oggetti industriali.

Esposizioni milanesi (1805-1814)

[modifica | modifica wikitesto]

A seguito del successo di una Esposizioni annuali d’arti e mestieri del 26 maggio 1805, organizzata presso il palazzo di Brera per i festeggiamenti dell'incoronazione di Napoleone, fu deciso di istituzionalizzare l'evento rendendolo annuale a partire dal 1806 fino al 1814, coincidente con la fine del periodo napoleonico. L'esperienza continuerà con il successivo regno Lombardo-Veneto.