Ferrovie del Nord Barese
| |||
---|---|---|---|
La mappa ferroviaria delle Ferrovie del Nord Barese | |||
Tipo | Servizi ferroviari urbani e regionali | ||
Stati | Italia | ||
Città | Bari | ||
Inizio | Bari | ||
Fine | Linea regionale: Barletta Linea metropolitana: Quartiere San Paolo | ||
Apertura | 1883 | ||
Gestore | Ferrotramviaria | ||
Trasporto pubblico | |||
Le Ferrovie del Nord Barese (già Ferrovie Bari-Nord) sono un insieme di relazioni ferroviarie a carattere urbano e regionale gestite dalla società Ferrotramviaria che si diramano dal capoluogo pugliese, con un bacino di utenza di circa 700 000 abitanti[1], sfruttando infrastrutture gestite dalla medesima società. La ferrovie collegano i comuni di Bitonto, Terlizzi, Ruvo di Puglia, Corato, Andria e Barletta. Inoltre, le ferrovie hanno un collegamento diretto da Bari e le città sopracitate, con l'Aeroporto di Bari-Palese.
Relazioni e servizi
[modifica | modifica wikitesto]L'insieme di servizi svolti da Ferrotramviaria si struttura su quattro differenti relazioni ferroviarie[2]:
- linea FR 1 - treni regionali sulla ferrovia Bari-Barletta, via Macchie e Palese
- linea FR 2 - treni regionali sulla ferrovia Bari-Barletta che transitano presso l'aeroporto e il quartiere Europa
- linea FM 1 - treni metropolitani che percorrono la linea Bari-San Paolo
- linea FM 2 - treni metropolitani Bari-Aeroporto-Bitonto
La relazione FR 1 corrisponde al servizio ferroviario storicamente consolidato sulla linea principale della rete sociale, di cui è in atto il raddoppio del binario e che attraversa il territorio dei comuni di Bari, Bitonto, Terlizzi, Ruvo di Puglia, Corato, Andria e Barletta.
La stessa nel 2013 si arricchì di una diramazione al servizio dell'aeroporto di Bari Palese[3]. Questa, i cui lavori furono appaltati nel 2008[4] ha inizio alla progressiva 6+050 della linea storica e prosegue lungo la tangenziale di Bari per poi dirigersi verso viale Europa con la relativa fermata in galleria, in trincea; l'aeroporto è raggiunto mediante una seconda fermata posta in galleria, alle spalle di un parcheggio multipiano. Proseguendo in direzione di Bitonto, il binario si riallaccia al percorso preesistente al km 14+865. Inaugurato il 20 luglio 2013, il nuovo collegamento con il Karol Wojtyła, ha rappresentato l'occasione per la stipula di alcuni accordi commerciali fra Ferrotramviaria, Trenitalia e le Ferrovie Appulo Lucane (FAL).
Rotabili impiegati
[modifica | modifica wikitesto]Ferrotramviaria dispone di un parco rotabili relativamente omogeneo e specializzato per relazioni passeggeri vicinali. Per i servizi urbani e suburbani FM 1 e FM 2 sono utilizzati prevalentemente elettrotreni Alstom Coradia e Stadler FLIRT ETR 431 e 342, mentre i collegamenti regionali vedono l'impiego anche di CAF Civity e Alstom Coradia "Pop"
In passato
[modifica | modifica wikitesto]Ormai in disuso le meno moderne elettromotrici Stanga-TIBB e Firema E 126, e le carrozze per medie distanze numerate nB 01-04.
Note
[modifica | modifica wikitesto]Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Vito Roca, La ferrovia Bari Nord (Bari-Barletta), in I Treni Oggi, n. 22, settembre 1982.
- Mario Bicchierai, La Bari-Barletta si rinnova, in Mondo Ferroviario Viaggi, n. 219, febbraio 2005, p. 10.
- Lorenzo Pallotta, Nuovi Coradia alle Bari Nord, in Tutto Treno, n. 182, gennaio 2015, p. 16.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Bari
- Ferrovia Bari-Barletta
- Ferrovia Bari-San Paolo
- Ferrotramviaria
- Servizio ferroviario metropolitano di Bari
- Incidente ferroviario tra Andria e Corato
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su ferrovienordbarese.it.