Finale della Coppa delle nazioni africane 2010

Finale della Coppa delle nazioni africane 2010
Informazioni generali
Sport Calcio
CompetizioneCoppa delle Nazioni Africane 2010
Data31 gennaio 2010
CittàLuanda
ImpiantoEstádio 11 de Novembro
Spettatori50 000
Dettagli dell'incontro
Bandiera del Ghana Ghana Bandiera dell'Egitto Egitto
0 1
ArbitroBandiera del Mali Koman Coulibaly
Successione
← Finale della Coppa delle nazioni africane 2008 Finale della Coppa delle nazioni africane 2012 →

La finale della Coppa delle nazioni africane 2010 si disputò il 31 gennaio 2010 all'Estádio 11 de Novembro di Luanda, Angola, tra le nazionali di Ghana ed Egitto. La partita fu vinta per 0-1 dall'Egitto che ottenne il suo settimo trofeo nella massima competizione tra nazionali maschili africane.

Le squadre[modifica | modifica wikitesto]

Squadra Finali (o spareggi) disputate in precedenza
(il grassetto indica la vittoria)
Bandiera del Ghana Ghana 7 (1963, 1965, 1968, 1970, 1978, 1982, 1992)
Bandiera dell'Egitto Egitto 7 (1957, 1959, 1962 ,1986, 1998, 2006, 2008)

Antefatto[modifica | modifica wikitesto]

Due giorni prima della partita inaugurale della competizione tra i padroni di casa dell'Angola e il Mali (svoltasi a Luanda e finita con un sorprendente 4-4), il pullman che trasportava la nazionale del Togo subì un agguato alla frontiera tra Angola e Repubblica Democratica del Congo; nell'agguato, morirono l'autista e due membri dello staff della nazionale, ossia l'allenatore in seconda Hubert Velud e l'addetto stampa, mentre nove altri rimasero feriti, tra cui il portiere Kodjovi Obilalé, grave. Rivendicato dal Fronte di liberazione dell'enclave di Cabinda, che si batte dal 1975 per l'indipendenza dell'omonima striscia di terra che divide la RDC e il Congo-Brazzaville. A seguito del grave incidente, il Togo si ritirò dalla Coppa d'Africa, dove era stato inserito nel girone B insieme a Burkina Faso, Costa d'Avorio e Ghana[1]

Dopo tale ritiro, le nazionali partecipanti al torneo scesero a 15, nonostante Marocco, Senegal e Sudafrica fossero state contattate per prendere il posto dei togolesi, specialmente i primi, avendo fatto meglio delle altre nazionali nelle qualificazioni. Al contrario, anche Ghana, Costa d'Avorio e Camerun pensarono di ritirarsi dalla competizione, a costo di subire sanzioni di vari gradi. Da parte della nazionale togolese Togo, a causa del suo ritiro a meno di venti giorni dall'inizio della competizione, essa sarebbe stata sanzionata con una multa di 50.000 dollari e l'esclusione dalle successive due edizioni della Coppa d'Africa, anche se il Comitato esecutivo della CAF avrebbe deciso diversamente, consentendo ai togolesi di partecipare alle qualificazioni delle Coppe d'Africa successive. Dopo una fallita qualificazione alla Coppa d'Africa del 2012, il Togo sarebbe riuscito a raggiungere i gironi di quella dell'anno dopo, raggiungendo poi i quarti dove avrebbe infine perso contro una sorprendente Burkina Faso, futura finalista del torneo.

Cammino verso la finale[modifica | modifica wikitesto]

Dopo aver saltato così la partita che si sarebbe tenuta l'11 gennaio proprio a Cabinda (in quella stessa città e in quello stesso giorno, la partita Costa d'Avorio-Burkina Faso si era conclusa a reti inviolate), il Ghana affrontò gli ivoriani il 15, venendo sconfitto per 3-1, siglato dal gol di Didier Drogba e dal rigore della bandiera di Asamoah Gyan dell'Udinese. Quattro giorni dopo, André Ayew segnò al 30' il gol dell'1-0 contro i burkinabé, consentendo ai ghanesi di terminare il girone al secondo posto con tre punti dietro agli ivoriani (4).

L'Egitto fu invece sorteggiato nel gruppo C insieme a Benin, Nigeria e Mozambico, e lo concluse a punteggio pieno senza troppi problemi: 3-1 contro la Nigeria (dopo uno svantaggio iniziale al 12' con Chinedu Obasi), 2-0 contro il Mozambico (marcature aperte dall'autorete di Dario Khan) e 2-0 contro il Benin (reti di Ahmed Al-Muhammadi ed Emad Moteab); a classificarsi secondi furono i nigeriani, che dopo la sconfitta contro l'Egitto batterono il Benin per 1-0 su rigore di Yakubu Aiyegbeni al 42' e poi il Mozambico per 3-0 (doppietta di Peter Odemwingie a cavallo tra primo tempo e ripresa e rete di Obafemi Martins nei minuti finali).

Ai quarti, il 24 gennaio il Ghana prevalse sui padroni di casa angolani (primi nel loro girone) con la rete di Gyan al primo quarto d'ora che siglò l'1-0, mentre il giorno dopo i Faraoni affrontarono il Camerun, che andò in vantaggio al 26' con Achille Emana, a cui seguì il gol del pareggio egiziano Ahmed Hassan; i primi cinque minuti dei tempi supplementari videro però l'Egitto segnare due gol con Mohamed Nagy e di nuovo Hassan.

Il 28 gennaio, le semifinali accoppiarono il Ghana con la Nigeria (che aveva battuto un sorprendente Zambia ai rigori dopo un quarto di finale a reti inviolate) e l'Egitto con l'Algeria (finita seconda dietro ai padroni di casa nel gruppo A per poi battere gli ivoriani per 3-2). Per il Ghana, il copione fu uguale a quello nei quarti, con Gyan che segnò al 21' il gol dell'1-0, mentre al contrario l'Egitto demolì gli algerini per 4-0 con rigore di Hosny Abd Rabo e reti di Mohamed Zidan, Mohamed Abdel-Shafy e Geddo.

Tabella riassuntiva del percorso[modifica | modifica wikitesto]

Bandiera del Ghana Ghana Turno Bandiera dell'Egitto Egitto
Avversario Risultato Fase a gironi Avversario Risultato
Bandiera del Togo Togo cancellata Prima giornata Bandiera della Nigeria Nigeria 3-1
Bandiera della Costa d'Avorio Costa d'Avorio 1–3 Seconda giornata Bandiera del Mozambico Mozambico 2-0
Bandiera del Burkina Faso Burkina Faso 1–0 Terza giornata Bandiera del Benin Benin 2-0
2º classificato del Gruppo B
Squadra Pt G
Bandiera della Costa d'Avorio Costa d'Avorio 4 2
Bandiera del Ghana Ghana 3 2
Bandiera del Burkina Faso Burkina Faso 1 2
Bandiera del Togo Togo Ritirato
Piazzamenti finali 1º classificato del Gruppo C
Squadra Pt G
Bandiera dell'Egitto Egitto 9 3
Bandiera della Nigeria Nigeria 6 3
Bandiera del Benin Benin 1 3
Bandiera del Mozambico Mozambico 1 3
Avversario Risultato Fase a eliminazione diretta Avversario Risultato
Bandiera dell'Angola Angola 1-0 Quarti di finale Bandiera del Camerun Camerun 3-1 (dts)
Bandiera della Nigeria Nigeria 1-0 Semifinali Bandiera dell'Algeria Algeria 4-0

Descrizione della partita[modifica | modifica wikitesto]

Tabellino[modifica | modifica wikitesto]

Luanda
31 gennaio 2010, ore 17:00
Ghana Bandiera del Ghana0 – 1
referto
Bandiera dell'Egitto EgittoEstádio 11 de Novembro (50.000 spett.)
Arbitro: Bandiera del Mali Coulibaly

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Ghana
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Egitto
Bandiera del Ghana Ghana:
P 22 Richard Kingson
DD 7 Samuel Inkoom
DC 15 Isaac Vorsah
DC 12 Lee Addy
DS 2 Hans Sarpei
CC 19 Emmanuel Agyemang-Badu
CC 6 Anthony Annan
CD 13 André Ayew
CS 10 Kwadwo Asamoah
AD 9 Opoku Agyemang Ammonizione al 47’ 47’ Uscita al 89’ 89’
AS 3 Asamoah Gyan Uscita al 87’ 87’
Sostituzioni:
ATT 20 Dominic Adiyiah Ingresso al 87’ 87’
DIF 18 Eric Addo Ingresso al 89’ 89’
CT:
Bandiera della Serbia Milovan Rajevac
Bandiera dell'Egitto Egitto:
P 1 Essam El-Hadary
DC 7 Ahmed Fathy Uscita al 89’ 89’
DC 6 Hany Said
DC 20 Wael Gomaa
TOD 3 Ahmed Al-Muhammadi Ammonizione al 52’ 52’
CC 17 Ahmed Hassan
CC 12 Hossam Ghaly Ammonizione al 60’ 60’
CC 8 Hosny Abd Rabo
TOS 14 Sayed Moawad Ammonizione al 48’ 48’ Uscita al 57’ 57’
AD 10 Emad Motaeb Uscita al 70’ 70’
AS 9 Mohamed Zidan
Sostituzioni:
DIF 19 Mohamed Abdel-Shafy Ingresso al 57’ 57’
CEN 15 Geddo Ingresso al 70’ 70’
CEN 4 Moatasem Salem Ingresso al 89’ 89’
CT:
Bandiera dell'Egitto Hassan Shehata

Note[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio