Formula Pacific

La Formula Pacific fu una categoria di vetture da corsa che animò alcuni campionati dell'area del Pacifico tra il 1977 e il 1982.

Caratteristiche tecniche

[modifica | modifica wikitesto]

La categoria prevedeva vetture monoposto, a ruote scoperte, spinte da propulsori di derivazione commerciale, da 4 cilindri e con capacità inferiore ai 1.600 cc.[1] La formula prendeva lo spunto dalla Formula Atlantic, con la preferenza per l'utilizzo di motori di produzione giapponese.[2] La categoria venne poi superata nel 1983 con l'avvento della Formula Mondial, introdotta dalla FIA per rimpiazzare sia la Formula Atlantic che la Formula Pacific.

La F.Pacific nel mondo

[modifica | modifica wikitesto]

Nuova Zelanda

[modifica | modifica wikitesto]

In Nuova Zelanda la prima gara corsa con vetture di questo tipo fu nel gennaio 1977 [2]; la categoria sorse per rimpiazzare le gare con vetture di Formula 5000.[3] La categoria continuò fino all'introduzione della F.Mondial nel 1983.[4]

Lo stesso argomento in dettaglio: Formula 1 australiana.

Le vetture di Formula Pacific vennero introdotte nella F.1 australiana, per competere assieme alle vetture di Formula 5000, nel 1979 e divennero le uniche ammesse nel campionato nel 1982. Il passaggio alle vetture della Formula Mondial avvenne anche in questo caso nel 1983, anche se in quell'anno entrambi i tipi di vettura vennero ammessi al via.[5]

La Japan Automobile Federation organizzò un campionato riservato a tali tipi di vetture tra il 1978 e il 1982.[6]

Il Gran Premio di Macao utilizzò vetture di questo tipo dal 1977[7] fino al 1983, anno in cui vennero ammesse solo vetture di Formula 3.[8]

  1. ^ Survival of the Swiftest, 1980 Australian Grand Prix Program, pag. 23
  2. ^ a b Graham Howard, A backward look at Formula Pacific, 1982 Australian Grand Prix Program, pag. 51
  3. ^ New Zealand Formula Pacific series races Consultato il 23-1-2010
  4. ^ Formula Mondial - Southern Pacific Zone, Australian Motor Racing Year 1983/94, pag. 232-233
  5. ^ CAMS Manual of Motor Sport 1983, pag. 273
  6. ^ JAF Formula Pacific Series Races Consultato il 23-1-2010
  7. ^ Grand Prix Macau > MGP Archive > Chronology > Decades of History - The 70s Archiviato il 1º marzo 2012 in Internet Archive. Consultato il 23-2-2010
  8. ^ Grand Prix Macau > MGP Archive > Chronology > Decades of History - The 80s Consultato il 23-2-2010
  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo