Federica

Disambiguazione – Se stai cercando l'album di Federica Carta, vedi Federica (album).

Federica è un nome proprio di persona italiano femminile[1][2].

Varianti in altre lingue

[modifica | modifica wikitesto]

Origine e diffusione

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Federico § Origine_e_diffusione.

Si tratta della forma femminile del nome Federico, composto dagli elementi germanici frid ("pace") e ric ("sovrano", "signore", "potente")[3][4]

Il nome è stato fra i più diffusi in assoluto negli anni '80, largamente diffuso anche negli anni '70 e '90[senza fonte], fino all'inizio del 2000 quando era al settimo posto tra i nomi più usati per le neonate dell'anno; da allora la sua popolarità ha subito una costante discesa e dal 2014 il nome non compare più fra i 50 più usati in Italia[5].

Il nome è adespota, cioè privo di sante così chiamate. L'onomastico si può festeggiare il 1º novembre, ricorrenza di Ognissanti, oppure in coincidenza con quello maschile il 18 luglio.

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Federica.
Federica Pellegrini

Variante Frederica

[modifica | modifica wikitesto]
Frédérique Bel

Variante Frédérique

[modifica | modifica wikitesto]

Altre varianti

[modifica | modifica wikitesto]
Fredrika Stahl

Il nome nelle arti

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Accademia della Crusca, p. 645.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r (EN) Frederica, su Behind the Name. URL consultato l'8 febbraio 2014.
  3. ^ (EN) Frederick, su Behind the Name. URL consultato il 7 febbraio 2014.
  4. ^ Burgio, p. 162.
  5. ^ Quanti bambini si chiamano...?, su Istat. URL consultato il 14 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2019).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi