Gruppo operativo-strategico "Chortycja"

Gruppo operativo-strategico "Chortycja"
Logo del Gruppo "Chortycja"
Descrizione generale
Attiva2022 - oggi
NazioneBandiera dell'Ucraina Ucraina
TipoComando regionale
Battaglie/guerreInvasione russa dell'Ucraina
Parte di
Forze terrestri ucraine
Reparti dipendenti
Gruppo operativo-tattico "Charkiv"
Gruppo operativo-tattico "Lyman"
Gruppo operativo-tattico "Soledar"
Comandanti
Comandante attualeTenente generale Jurij Sodol'
Voci su unità militari presenti su Wikipedia

Il Gruppo operativo-strategico "Chortycja" (in ucraino Оперативно-стратегічне угруповання військ «Хортиця»?, Operatyvno-stratehične uhrupovannja vijs'k «Chortycja», OSUV "Chortycja"), noto anche come Gruppo di forze orientale,[1] è una formazione delle forze terrestri ucraine, costituita durante l'invasione russa dell'Ucraina del 2022 e responsabile del settore orientale del fronte, da Bachmut ad Kup"jans'k.[2]

In seguito allo scoppio dell'invasione su vasta scala dell'Ucraina da parte della Russia l'esercito ucraino ha subito una rapida e importante espansione, senza però modificare la propria struttura di comando basata su quattro comandi regionali ("Nord", "Sud", "Est" e "Ovest"), che a dispetto della denominazione sono enti amministrativi e non operativi. Sono stati perciò costituiti 4 cosiddetti "gruppi operativi-strategici" per supervisionare le operazioni di combattimento, i quali a loro volta comprendono diversi gruppi tattici creati ad hoc per settori particolari del fronte.[3]

Il Gruppo "Chortycja", guidato dal comandante delle Forze terrestri ucraine Oleksandr Syrs'kyj fino alla sua nomina al comando delle Forze armate dell'Ucraina all'inizio del 2024, è responsabile dell'intero fronte orientale, che va da Bachmut all'area di Kup"jans'k.[4] Syrs'kyj ha condotto le forze ucraine durante la controffensiva che nel settembre 2022 ha liberato la regione di Charkiv, e in seguito ha guidato le operazioni delle truppe ucraine nella battaglia di Bachmut fino alla conquista della città da parte delle Forze armate russe e del Gruppo Wagner il 21 maggio 2023.[5][6] Il 10 maggio 2024 le forze russe hanno dato il via a una nuova offensiva nella regione di Charkiv, che è stata fermata dopo pochi giorni grazie alle riserve fatte affluire in loco dal comando ucraino.[7]