Ilaria Salvatori

Ilaria Salvatori
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza160 cm
Peso55 kg
Scherma
SpecialitàFioretto
SocietàAeronautica Militare
Termine carriera2016[1]
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 1 0 1
Mondiali 1 1 0
Mondiali militari 1 0 0
Europei 5 1 1
Universiadi 0 1 0
Campionati italiani 2 5 6

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 20 gennaio 2024

Ilaria Salvatori (Frascati, 5 febbraio 1979) è un'ex schermitrice italiana, specializzata nel fioretto.

Appartenente al gruppo sportivo dell'Aeronautica, si allenava presso la società Frascati Scherma, inizialmente con il maestro Salvatore Di Naro e qualche anno dopo con il maestro Fabio Galli.

Ha conquistato il bronzo olimpico a squadre a Pechino 2008, salendo in pedana nella finale per il terzo posto in sostituzione di Giovanna Trillini. L'anno dopo ha migliorato il risultato, vincendo l'oro mondiale con la stessa squadra (con Arianna Errigo al posto di Giovanna Trillini, non più in attività). Selezionata nella squadra olimpica di fioretto ai Giochi della XXX Olimpiade (Londra 2012), conquista l'oro battendo, insieme alle compagne di squadra, la compagine russa.

Oltre ai titoli internazionali riportati nella scheda, vanta anche la vittoria ai campionati italiani assoluti del 2007.

Risultati élite

[modifica | modifica wikitesto]

In carriera ha ottenuto i seguenti risultati:

Giochi olimpici
Individuale
  • -
A squadre
Mondiali
Individuale
  • -
A squadre
Mondiali militari
Individuale
  • -
A squadre
Europei
Individuale
  • -
A squadre
Universiadi
Individuale
  • -
A squadre
Campionati italiani
Individuale
A squadre

Risultati giovani

[modifica | modifica wikitesto]
Mondiali giovani
Individuale
A squadre
Europei giovani
Individuale
  • -
A squadre
  1. ^ Ilaria Salvatori appende il fioretto al chiodo, su pianetascherma.com, Pianeta Scherma, 11 giugno 2016. URL consultato il 23 luglio 2017.
  2. ^ Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig.ra Ilaria Salvatori, su quirinale.it. URL consultato il 17 aprile 2011.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]