Irina Rodnina

Irina Rodnina
Irina Rodnina nel 2018
NazionalitàBandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Altezza152 cm
Peso41 kg
Pattinaggio di figura
SpecialitàPattinaggio artistico su ghiaccio a coppie
Termine carriera1980
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 3 0 0
Mondiali 10 0 0
Europei 11 0 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 7 marzo 2017

Irina Konstantinovna Rodnina (in russo Ирина Константиновна Роднина?; Mosca, 12 settembre 1949) è un'ex pattinatrice artistica su ghiaccio e politica russa, unica pattinatrice a vincere in coppia 10 titoli mondiali consecutivi e 3 ori olimpici consecutivi.

Rodnina ha iniziato a gareggiare insieme a Aleksej Ulanov, con il quale ha vinto i suoi primi 4 titoli mondiali e l'oro alle Olimpiadi di Sapporo 1972. In seguito ha fatto coppia con Aleksandr Zajcev, laureandosi campionessa olimpica a Innsbruck 1976 e a Lake Placid 1980, oltre a vincere 6 titoli mondiali. Dopo quest'ultimo oro olimpico si è ritirata dall'attività sportiva. Nel 1989 è stata introdotta nella World Figure Skating Hall of Fame.[1]

Entrata in politica, dopo le elezioni parlamentari del 2007 è stata eletta nella Duma di Stato con il partito Russia Unita di Vladimir Putin.[2] Nel settembre 2013 ha suscitato polemiche un suo messaggio pubblicato su Twitter, e accusato di razzismo, dove viene riportato un fotomontaggio in cui il presidente statunitense Barack Obama fissa una banana mostrata in primo piano.[3]

Ha avuto l'onore di essere uno dei tedofori alle Olimpiadi di Soči 2014 insieme a Vladislav Tret'jak.

Rodnina con Ulanov nel 1970
Risultati
Internazionali[4][5][6][7][8]
Evento 1972–73 1973–74 1974–75 1975-76 1976-77 1977–78 1978-79 1979-80
Giochi olimpici invernali
Campionati mondiali
Campionati europei
Prize of Moscow News
Nazionali
Campionati sovietici
Risultati
Internazionali[4][9][6][10][7]
Evento 1967–68 1968–69 1969–70 1970–71 1971–72
Giochi olimpici invernali
Campionati mondiali
Campionati europei
Prize of Moscow News
Nazionali
Campionati sovietici
Ordine di Lenin - nastrino per uniforme ordinaria
— 1976
  1. ^ (EN) World Hall of Fame Members, su worldskatingmuseum.org. URL consultato l'8 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2020).
  2. ^ (EN) Fred Weir, Russia's other Olympic powerhouse – in parliament, in The Christian Science Monitor, 5 agosto 2008. URL consultato l'8 marzo 2017.
  3. ^ (EN) Shaun Walker, Russian MP's Obama with banana picture sparks racism debate, in The Guardian, 16 settembre 2013. URL consultato l'8 marzo 2017.
  4. ^ a b Olympic Games Figure Skating Pairs 1972 e 1976, su eskatefans.com. URL consultato il 27 luglio 2023 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2008).
  5. ^ Olympic Games Figure Skating Pairs 1980-1988, su eskatefans.com. URL consultato il 27 luglio 2023 (archiviato dall'url originale il 28 agosto 2008).
  6. ^ a b World Figure Skating Championship Pairs 1970-1979, su eskatefans.com. URL consultato il 27 luglio 2023 (archiviato dall'url originale il 28 agosto 2008).
  7. ^ a b European Figure Skating Championship Pairs 1970-1979, su eskatefans.com. URL consultato il 27 luglio 2023 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2008).
  8. ^ European Figure Skating Championship Pairs 1980-1989, su eskatefans.com. URL consultato il 27 luglio 2023 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2008).
  9. ^ World Figure Skating Championship Pairs 1960-1969, su eskatefans.com. URL consultato il 27 luglio 2023 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2008).
  10. ^ European Figure Skating Championship Pairs 1960-1969, su eskatefans.com. URL consultato il 27 luglio 2023 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2008).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN35249233 · ISNI (EN0000 0000 0979 5701 · LCCN (ENn97857619 · GND (DE118601725