Jürgen Wegmann

Jürgen Wegmann
NazionalitàBandiera della Germania Est Germania Est
Bandiera della Germania Germania (dal 1990)
Altezza172 cm
Peso68 kg
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera1997
Carriera
Squadre di club1
1981-1983Rot-Weiss Essen65 (32)
1984-1986Borussia Dortmund70 (25)
1986-1987Schalke 0428 (10)
1987-1989Bayern Monaco58 (26)
1989-1992Borussia Dortmund47 (8)
1993Duisburg7 (2)
1993-1995Rot-Weiss Essen21 (4)
1996Magonza0 (0)
1996-1997Velbert? (?)
Nazionale
Bandiera della Germania Germania U-214 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Jürgen Wegmann (Essen, 31 marzo 1964) è un ex calciatore tedesco, fino al 1990 tedesco orientale, di ruolo attaccante.

Centravanti, cresce nel Rot-Weiss Essen, passando nel gennaio del 1984 al Borussia Dortmund. Nella stagione 1985-1986 firma 16 marcature in 36 partite di campionato, trasferendosi allo Schalke 04 nella stagione seguente. A Gelsenkirchen sigla 10 reti in 28 giornate, passando al Bayern Monaco per la stagione seguente in cambio di una cifra pari a 550.000 euro.

A Monaco di Baviera mantiene una media di reti a partita superiore a 0.5, realizzando 18 gol in 32 incontri tra campionato, coppa di Germania, Coppa dei Campioni e Supercoppa di Germania: in quest'ultima competizione risulta decisivo nella sfida contro l'Amburgo, contro cui segna due reti, ribaltando il risultato da 0-1 a 2-1 e facendo vincere il trofeo ai bavaresi. Nella stagione seguente vince il suo primo titolo tedesco, mettendo a segno 13 realizzazioni, e ponendosi al quarto posto tra i marcatori dell'edizione 1988-1989. In Coppa UEFA il Bayern si arresta contro il Napoli di Maradona, futuro vincitore della competizione: Wegmann firma 5 reti, arrivando al terzo posto tra i capocannonieri.

Dopo aver collezionato 74 presenze e 39 reti a Monaco di Baviera, ritorna a Dortmund. È tra i protagonisti della vittoria in Supercoppa di Germania proprio contro il Bayern Monaco, segnando una delle reti che consentono ai giallo neri di vincere il match per 4-3. Nonostante ciò Wegmann, dopo cinque anni, non riesce ad andare più in doppia cifra segnando solo 5 gol in 34 incontri. Trasferitosi nel 1992, trascorre un breve periodo al Duisburg, prima di fare ritorno al Rot-Weiss Essen. Nel 1996 passa al Magonza, prima di terminare la carriera al Velbert.

Presenze e reti nei club

[modifica | modifica wikitesto]
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe internazionali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1981-1982 Bandiera della Germania Est Rot-Weiss Essen 2B 10 4 - - - - - - - - - 10 4
1982-1983 2B 36 16 CG 1 0 - - - - - - 37 16
lug.-dic. 1983 2B 19 12 CG 1 0 - - - - - - 20 12
gen.-giu. 1984 Bandiera della Germania Ovest Borussia Dortmund B 17 6 CG 3 3 - - - - - - 20 9
1984-1985 B 20 5 CG 5 5 - - - - - - 25 10
1985-1986 B 33+3[1] 14+2[1] CG 0 0 - - - - - - 36 16
1986-1987 Bandiera della Germania Ovest Schalke 04 B 28 10 - - - - - - - - - 28 10
1987-1988 Bandiera della Germania Ovest Bayern Monaco B 27 13 CG 2 0 CC 2 3 SG 1 2 32 18
1988-1989 B 31 13 CG 3 3 CU 8 5 - - - 42 21
Totale Bayern Monaco 58 26 5 3 10 8 1 2 74 39
1989-1990 Bandiera della Germania Borussia Dortmund B 27 2 CG 2 0 CdC 4 2 SG 1 1 34 5
1990-1991 B 18 6 CG 1 0 CU 2 0 - - - 21 6
1991-1992 B 1 0 CG 0 0 - - - - - - 1 0
lug. 1992-gen. 1993 B 1 0 CG 0 0 - - - - - - 1 0
Totale Borussia Dortmund 120 35 11 8 6 2 1 1 138 47
gen.-giu. 1993 Bandiera della Germania Duisburg 2B 7 2 CG 0 0 - - - - - - 7 2
1993-1994 Bandiera della Germania Rot-Weiss Essen 2B 5 0 CG 2 1 - - - - - - 7 1
1994-1995 RWS 16 4 CG 0 0 - - - - - - 16 4
lug.-dic. 1995 RWS 0 0 CG 1 0 - - - - - - 1 0
Totale Rot-Weiss Essen 86 36 5 1 - - - - 91 37
gen.-giu. 1996 Bandiera della Germania Magonza 2B 0 0 CG 0 0 - - - - - - 0 0
1996-1997 Bandiera della Germania Velbert ? ? ? ? ? ? - - - - - - ? ?
Totale carriera 299+ 109+ 21+ 12+ 16 10 2 3 338+ 134+

Competizioni nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Bayern Monaco: 1988-1989
Bayern Monaco: 1987
Borussia Dortmund: 1989
  1. ^ a b Play-out

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]