Jan Niecisław Baudouin de Courtenay
Jan Niecisław Baudouin de Courtenay (Radzymin, 13 marzo 1845 – Varsavia, 3 novembre 1929) è stato un linguista polacco.
È famoso per la sua teoria del fonema e dell'alternanza fonologica. Rispetto alla linguistica ottocentesca Baudouin distinse due tipi di studio: quello antropo-fonico, ovvero lo studio dei suoni dal punto di vista fisico e fisiologico (che oggi chiameremmo fonetica) e quello fonetico in senso stretto, ovvero lo studio dei suoni in rapporto col senso della parola (che oggi chiameremmo fonologia).[1]
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Dedicò la sua attenzione al dialetto resiano ed ai dialetti slavi del Torre (Italia), raccogliendo importantissimi materiali dialettologici negli anni 1873-1901, consegnati già nel 1902 alla Biblioteca Accademica Imperiale delle Scienze di San Pietroburgo: Materialy dlja južnoslavjanskoj dialektologiji i etnografiji (1895). In questo libro dedicò 16 pagine a Monteaperta ("Viškòrša") scritte durante il suo soggiorno del 1873 e 1901 a Monteaperta. Fu amico di Paolo e Giovanni Pascolo di Monteaperta (Pàuli e Žwan Pascolo-Sòwt): "Per i N° 273-295, ..., sono debitore a Ivan Pascolo detto Sout, (Žwan Pascolo-Sòwt), di anni 65, di Monteaperta inferiore".
Fu docente in diverse università della Russia imperiale: Università di Kazan (1874-1883), Università di Tartu in (1883-1893), Università di Cracovia (1893-1899) ed Università di San Pietroburgo (1900-1918), dove era conosciuto col nome di Ivan Aleksandrovitch Baudouin de Courtenay (Иван Александрович Бодуэн де Куртенэ). Tra il 1919 e il 1929 fu invece professore a Varsavia, dopo l'indipendenza della Polonia. Sua figlia Cezaria Anna seguì in parte le sue orme in ambito linguistico.
Morì il 3 novembre 1929 a Varsavia (Polonia).
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Giorgio Graffi, Due secoli di pensiero linguistico, Carocci, Roma 2010.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Liliana Spinozzi Monai, Il Glossario del dialetto del Torre di Jan Baudouin de Courtenay, Consorzio Universitario del Friuli, 2009.
- Maria di Salvo, Il pensiero linguistico di J. Baudouin de Courtenay, Venezia e Padua, Marsilio, 1975.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jan Niecisław Baudouin de Courtenay
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Baudouin de Courtenay, Jan Ignacy, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Giovanni Maver, BAUDOUIN DE COURTENAY, Jan Ignacy, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1930.
- BAUDOUIN DE COURTENAY, Jan Ignacy, in Enciclopedia Italiana, II Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1948.
- Baudouin de Courtenay, Jan, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Jan Niecisław Baudouin de Courtenay, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Jan Niecisław Baudouin de Courtenay, in Dizionario biografico dei friulani. Nuovo Liruti online, Istituto Pio Paschini per la storia della Chiesa in Friuli.
- (EN) Opere di Jan Niecisław Baudouin de Courtenay, su Open Library, Internet Archive.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 34465549 · ISNI (EN) 0000 0001 2127 2695 · SBN PUVV250616 · BAV 495/64682 · Europeana agent/base/145846 · LCCN (EN) n81080652 · GND (DE) 118507222 · BNF (FR) cb134773398 (data) · J9U (EN, HE) 987007258342605171 · NSK (HR) 000608351 · NDL (EN, JA) 00742632 · CONOR.SI (SL) 11581795 |
---|