Jenny Lavarda

Jenny Lavarda
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza160 cm
Peso46 kg
Arrampicata
SpecialitàDifficoltà, Boulder, Speed
SquadraForestale
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Italiani lead 14 1 1
Italiani boulder 2 1 2
Italiani speed 7 0 1

Trofeo Vittorie
Coppa Italia lead 6 trofei
Coppa Italia boulder 2 trofei

Vedi maggiori dettagli

Arrampicata su ghiaccio
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali ghiaccio 1 0 0

Trofeo Vittorie
Coppa del mondo ghiaccio 2 trofei

Vedi maggiori dettagli

 

Jenny Lavarda (Marostica, 22 gennaio 1984) è un'arrampicatrice italiana. Pratica le competizioni di difficoltà e di boulder, l'arrampicata in falesia, il bouldering, le vie lunghe e l'arrampicata su ghiaccio.

Appassionata di montagna fin da piccola, ha salito la sua prima via ferrata a sei anni e ha iniziato ad arrampicare a sette con i genitori. È la prima donna italiana ad aver scalato un 8c, Claudio Caffè ad Arco. Dal 1998 è la dominatrice del Campionato italiano lead di arrampicata e la migliore atleta italiana nelle competizioni internazionali. Nel 2000, raggiunti i sedici anni, ha cominciato a partecipare alla Coppa del mondo sia nel boulder che nella difficoltà.

I suoi migliori risultati di tappa in Coppa del mondo sono tre terzi posti, tutti nel 2004: due volte nel boulder e una nella difficoltà.

Il suo miglior risultato finale è il settimo posto nella Coppa del mondo di arrampicata 2004 e 2005 nella lead e il sesto posto nella Coppa del mondo di arrampicata 2004 nel boulder.

Coppa del mondo

[modifica | modifica wikitesto]
2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014
Lead 8 8 8 9 7 7 12 16 25 19 25 14 15 15 27
Boulder 28 11 39 6 18 37 13 29 21 10 18 50 26 37

Campionato del mondo

[modifica | modifica wikitesto]
2001 2003 2005 2007 2009 2011 2012 2014
Lead 5 4 21 18 15 14 12 14
Boulder 24 16 14 21 17 19
Speed 7 26 21 43
  • 8c/5.14b:
    • Reini's Vibes - Massone (ITA) - 18 giugno 2009[1]
    • Claudio Caffè - Terra Promessa (ITA) - 8 settembre 2006 - Prima donna italiana a salire un 8c[2]
  • 8b+/5.14a:
    • Highlander - Boscoverde (ITA) - 31 agosto 2009[3]
    • Pietramurata - Arco (ITA) - 26 aprile 2009
    • Le dita del guerriero - Covolo (ITA) - 23 giugno 2006[4]
    • Jurassic climb - Erto (ITA) - 4 luglio 2004
    • Arrampilonga - Alpi Apuane (ITA) - 4 gennaio 2003

Ha salito a vista fino all'8a+.

Arrampicata su ghiaccio

[modifica | modifica wikitesto]

Ha vinto la Coppa del mondo di arrampicata su ghiaccio nel 2007[6] e 2008.[7]

  1. ^ Jenny Lavarda si aggiudica Reini’s Vibes 8c/8c+ a Massone, su up-climbing.com, 30 giugno 2009. URL consultato il 22 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 2 agosto 2009).
  2. ^ Jenny Lavarda sale Claudio Caffè e diventa la prima italiana a salire l'8c, su planetmountain.com, 12 settembre 2006. URL consultato il 22 dicembre 2011.
  3. ^ Jenny Lavarda ad alta tensione, su up-climbing.com, 18 settembre 2009. URL consultato il 22 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2016).
  4. ^ Arrampicata: Jenny Lavarda sale Le dita del guerriero 8b+, su planetmountain.com, 11 luglio 2006. URL consultato il 22 dicembre 2011.
  5. ^ Vinicio Stefanello, Jenny Lavarda & Marco Ronchi e la libera di Solo per vecchi guerrieri, su planetmountain.com, 15 ottobre 2009. URL consultato il 22 dicembre 2011.
  6. ^ A Evgeny Krivosheitsev e Jenny Lavarda la Ice World Cup 2007, su planetmountain.com, 12 febbraio 2007. URL consultato il 22 dicembre 2011.
  7. ^ (EN) Ice Climbing World Cup 2008: Lavarda and Anthamatten win after Saas Fee, su planetmountain.com, 28 febbraio 2008. URL consultato il 22 dicembre 2011.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]