John Walker (atleta)

John Walker
John Walker nel 1974
NazionalitàBandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
Altezza183 cm
Peso74 kg
Atletica leggera
SpecialitàMezzofondo
Termine carriera1990
Record
800 m 1'44"92 (1974)
1000 m 2'16"57 Record nazionale (1980)
1000 m 2'20"86 Record nazionale (indoor - 1986)
1500 m 3'32"4 m (1975)
1500 m 3'37"4 m (indoor - 1979)
Miglio 3'49"08 Record nazionale (1982)
Miglio 3'52"8 m (indoor - 1982)
2000 m 4'51"4 Record nazionale (1976)
2000 m 5'03"8 m Record nazionale (indoor - 1981)
3000 m 7'37"49 (1982)
3000 m 8'05"45 (indoor - 1988)
5000 m 13'19"28 (1984)
Carriera
Società
Auckland
Nazionale
1974-1990Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 1 0 0
Giochi del Commonwealth 0 2 1
Mondiali di cross 1 0 0

Vedi maggiori dettagli

 

John George Walker (Papakura, 12 gennaio 1952) è un ex mezzofondista neozelandese, campione olimpico dei 1500 metri piani ai Giochi di Montréal 1976.

Nel 1974, a Christchurch nei Giochi del Commonwealth, arrivò secondo dietro al tanzaniano Filbert Bayi, che avrebbe dovuto essere il suo rivale anche a Montréal 1976. Bayi disertò però i Giochi, boicottati dalla Tanzania e da altre nazioni africane per protesta contro la tournée degli All Blacks in Sudafrica, all'epoca escluso dal movimento olimpico per la pratica dell'apartheid.

Il 12 agosto 1975, a Göteborg, Walker abbassò il record mondiale del miglio, che apparteneva a Bayi, con il tempo di 3'49"4.[1]

Ai Giochi olimpici, l'atleta neozelandese batté in volata il belga Ivo Van Damme, che a fine anno morì in un incidente stradale, col tempo di 3'39"2. Nel 1976 Walker stabilì inoltre il record mondiale dei 2000 m piani con il tempo di 4'51"4.[1] Divenne poi anche il primo atleta a scendere 100 volte sotto i 4 minuti nel miglio in una serie di sfide con lo statunitense Steve Scott.

Nel 1996 Walker annunciò di essere affetto dalla malattia di Parkinson.

Record nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Seniores
  • 1000 metri piani: 2'16"57 (Bandiera della Norvegia Oslo, 1º luglio 1980)
  • 1000 metri piani indoor: 2'20"86 (Bandiera degli Stati Uniti East Rutherford, 8 febbraio 1986)
  • Miglio: 3'49"08 (Bandiera della Norvegia Oslo, 7 luglio 1982)
  • 2000 metri piani: 4'51"52 (Bandiera della Norvegia Oslo, 30 giugno 1976)
  • 2000 metri piani indoor: 5'03"8 m (Bandiera degli Stati Uniti Louisville, 7 febbraio 1981)
Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
1974 Giochi del
Commonwealth
Bandiera della Nuova Zelanda Christchurch 800 m piani   Bronzo 1'44"92
1500 m piani   Argento 3'32"52
1975 Mondiali di cross Bandiera del Marocco Rabat Corsa seniores 35'45"
Corsa seniores   Oro 127 p.
1976 Giochi olimpici Bandiera del Canada Montréal 800 m piani Batteria 1'47"63
1500 m piani   Oro 3'39"17
1982 Giochi del
Commonwealth
Bandiera dell'Australia Brisbane 1500 m piani   Argento 3'43"11
1983 Mondiali Bandiera della Finlandia Helsinki 1500 m piani 3'44"24
1984 Giochi olimpici Bandiera degli Stati Uniti Los Angeles 5000 m piani 13'24"46
1986 Giochi del
Commonwealth
Bandiera del Regno Unito Edimburgo 5000 m piani 13'35"34

Altre competizioni internazionali

[modifica | modifica wikitesto]
1974
1975
1976
1977
1979
1980
1981
1982
1983
1984
1985
1986
1987
1988
1989
1990
  1. ^ a b (EN) John Walker, su olympedia.org. URL consultato il 26 febbraio 2022.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Alfiere della Nuova Zelanda ai Giochi olimpici estivi Successore
Brian Newth (sotto la bandiera del CIO) Los Angeles 1984 Ian Ferguson
Controllo di autoritàISNI (EN0000 0001 1496 7704 · LCCN (ENn85019403