Josef Loidl

Josef Loidl
NazionalitàBandiera dell'Austria Austria
Altezza168 cm
Peso70 kg
Sci alpino
SpecialitàDiscesa libera, slalom gigante, slalom speciale, combinata
SquadraSC Dachstein[1][2]
Termine carriera1974
 

Josef Loidl detto Sepp (Ebensee, 3 giugno 1946) è un ex sciatore alpino austriaco.

Sciatore polivalente, Loidl debuttò in campo internazionale in occasione del Trofeo del Riezlern disputato nella Kleinwalsertal nel 1965, classificandosi 15º nello slalom speciale del 7 febbraio[3]; in Coppa del Mondo esordì il 20 gennaio 1967 a Kitzbühel in discesa libera (33º)[4], ottenne i primi punti il 24 febbraio 1968 a Oslo in slalom gigante (6º) e il miglior piazzamento il 18 gennaio 1971 ad Adelboden nella medesima specialità (4º). Fu il primo primo sciatore originario dell'Alta Austria a gareggiare nel massimo circuito internazionale[5].

Agli XI Giochi olimpici invernali di Sapporo 1972, sua unica presenza olimpica, si classificò 9º nella discesa libera, 12º nello slalom gigante e non completò lo slalom speciale; in Coppa Europa nella stagione 1972-1973 vinse la classifica di slalom gigante e fu 2º in quella generale[1] e nello stesso anno conquistò l'ultimo piazzamento a punti in Coppa del Mondo, il 3 febbraio a Sankt Anton am Arlberg in discesa libera (7º). Nel massimo circuito internazionale prese per l'ultima volta il via il 26 gennaio 1974 a Kitzbühel in discesa libera (13º)[6] e in Coppa Europa in quella stessa stagione 1973-1974, l'ultima della sua carriera agonistica, Loidl fu 2º sia nella classifica generale sia in quella di discesa libera[2].

Coppa del Mondo

[modifica | modifica wikitesto]
  • Miglior piazzamento in classifica generale: 20º nel 1971

Campionati austriaci

[modifica | modifica wikitesto]
  • 5 medaglie:
  1. ^ a b c d (DE) Risultati della Coppa Europa 1973 su ÖSV-Siegertafel, su oesv.at. URL consultato il 17 agosto 2023 (archiviato dall'url originale il 20 marzo 2017).
  2. ^ a b c (DE) Risultati della Coppa Europa 1974 su ÖSV-Siegertafel, su oesv.at. URL consultato il 17 agosto 2023 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  3. ^ (EN) 06-07.02.65. Kleinwalsertal (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 17 agosto 2023.
  4. ^ (EN) 20.01.67. Kitzbuehel (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 17 agosto 2023.
  5. ^ (DE) Alfons Krieglsteiner, Sternstunden: Als Olympiastarter war Sepp Loidl Oberösterreichs erstes Skisport-Idol, su nachrichten.at, 18 gennaio 2013. URL consultato il 17 agosto 2023.
  6. ^ (EN) 26.01.74. Kitzbuehel (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 17 agosto 2023.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Josef Loidl, su fis-ski.com, FIS. Modifica su Wikidata
  • (EN) Matteo Pacor, Josef Loidl, su Ski-DB.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Josef Loidl, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Josef Loidl, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata