Kilian Fischhuber

Kilian Fischhuber
NazionalitàBandiera dell'Austria Austria
Altezza174 cm
Peso63 kg
Arrampicata
SpecialitàBoulder
Termine carriera2014
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali boulder 0 2 0
Europei boulder 1 1 1

Trofeo Vittorie
Coppa del mondo boulder 5 trofei

Vedi maggiori dettagli

 

Kilian Fischhuber (Waidhofen an der Ybbs, 1º agosto 1983) è un arrampicatore austriaco. Pratica l'arrampicata in falesia, il bouldering e le vie lunghe, e ha gareggiato nelle competizioni di difficoltà e boulder.

Dal 2005 ha dominato la Coppa del mondo boulder di arrampicata vincendone cinque edizioni di cui tre consecutive. Per questi successi ha vinto il La Sportiva Competition Award nel 2009.[1]

Ha scoperto la passione per l'arrampicata nel 1995 in una palestra della sua città per poi passare a scalare anche sulla roccia. Dal 1997 al 1999 ha partecipato alle competizioni giovanili nella specialità lead. Nel 1999, raggiunti i sedici anni, è entrato nella a far parte della squadra nazionale austriaca e ha iniziato a prendere parte alla neo-nata Coppa del mondo boulder di arrampicata. Dopo qualche anno di apprendistato nel 2003 ottiene il suo primo podio (terzo posto a Rovereto) e il 16 aprile 2004 la sua prima vittoria di tappa a Erlangen. È l'inizio di una serie interminabile di successi che lo hanno portato a vincere più di qualunque altro atleta la Coppa del mondo boulder: per cinque volte, nel 2005, 2007[2], 2008[3], 2009[4] e 2011.[5]

Come numero di Coppe vinte è seguito dal francese Jérôme Meyer con tre trofei.

A fine 2014 ha annunciato il suo ritiro dalle competizioni.[6]

Coppa del mondo

[modifica | modifica wikitesto]
1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014
Lead 37 27 27 20 22 23 17
Boulder 49 18 11 4 8 2 1 2 1 1 1 2 1 2 5 5

Campionato del mondo

[modifica | modifica wikitesto]
2001 2003 2005 2007 2009 2011 2012 2014
Lead 26 50
Boulder 10 5 2 11 5 4 2 11

Podi in Coppa del mondo boulder

[modifica | modifica wikitesto]
Stagione Podi totali
2004 2 1 3
2005 1 2 3
2006 2 2 2 6
2007 2 2 1 5
2008 2 4 6
2009 2 2 4
2010 2 3 5
2011 4 1 5
2012 2 1 1 4
2013 2 1 3
2014 1 1 2
Totale 21 11 14 46
Kilian a Vienna nella seconda prova della Coppa del mondo boulder 2010
  • 9a/5.14d:
  • 8c+/5.14c:
    • Bumaye - Margalef (ESP) - 2010
    • Dolby Surround - Zillertal (AUT) - 2008[8]
    • Sanjski Par Extension - Mišja Peč (SLO) - 2006
    • Alien Carnage - Castillon - 2006
    • Bah Bah Black Sheep - Céüse (FRA) - 2005
    • Za stara kolo... - Misja Pec (SLO) - 2004
    • Biographie - Céüse (FRA) - 2003

Ha salito boulder fino all'8C.[9][10]

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Chris Sharma e Kilian Fischhuber le leggende di Arco Rock Legends 2009, su rockmaster.com. URL consultato il 21 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2017).
  2. ^ Fischhuber e Danion vincono la World Cup Boulder 2007, su planetmountain.com, 12 novembre 2007. URL consultato il 21 dicembre 2011.
  3. ^ World Cup Boulder e Speed 2008: vincono Fischhuber, Stöhr, Vaytsekhovsky, Ropek, su planetmountain.com, 4 novembre 2008. URL consultato il 21 dicembre 2011.
  4. ^ Coppa del Mondo Boulder 2009: Fischhuber e Noghuchi al top, Moroni è terzo, su planetmountain.com, 16 giugno 2009. URL consultato il 21 dicembre 2011.
  5. ^ Sheffield: a Fischhuber e Noguchi la tappa della Coppa del Mondo Boulder. Fischhuber vince la sua 5a World Cup Boulder, su planetmountain.com, 4 luglio 2011. URL consultato il 21 dicembre 2011.
  6. ^ Kilian Fischhuber, addio alle competizioni, su up-climbing.com, 18 dicembre 2014. URL consultato il 3 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
  7. ^ Kilian Fischhuber sale Action Direct, su planetmountain.com, 3 ottobre 2006. URL consultato il 21 dicembre 2011.
  8. ^ New routes in Austria's Zillertal by Fischhuber and Verhoeven, su planetmountain.com, 2 settembre 2008. URL consultato il 21 dicembre 2011.
  9. ^ (EN) Björn Pohl, From dirt grows the flowers, ~8C, by Kilian Fischhuber, su ukclimbing.com, 11 febbraio 2015. URL consultato il 3 marzo 2015.
  10. ^ (EN) Björn Pohl, Insanity of grandeur, ~8C, by Kilian Fischhuber, su ukclimbing.com, 13 febbraio 2015. URL consultato il 3 marzo 2015.
  11. ^ Kilian Fischhuber ripete Des Kaisers neue Kleider 8b+, su planetmountain.com, 24 novembre 2009. URL consultato il 21 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]