King Charles (musicista)

King Charles
NazionalitàBandiera del Regno Unito Regno Unito
GenereRock alternativo
Folk pop
Surf music
Indie rock
Periodo di attività musicale2007 – in attività
Strumentovoce, chitarra, piano, violoncello
EtichettaUniversal Republic, Mi7, Island, Buffalo Gang
Album pubblicati3
Studio3
Sito ufficiale

King Charles, nato Charles Costa (Londra, 6 maggio 1985[1][2]), è un cantante e musicista britannico.

Proveniente dell'Est di Londra, suona la chitarra, il piano e il violoncello. Ha studiato e praticato canto nel coro della sua scuola Ha composto musica sin dall'età di diciassette anni, e nel 2009, ha vinto la "International Songwriting Competition", con voto unanime.

Dopo avere studiato sociologia per due semestri all'Università di Durham, è tornato a Londra nel 2007, ha adottato lo pseudonimo di King Charles e ha formato una band, "Adventure Playground", con cui ha partecipato a tour insieme agli artisti Laura Marling e Noah and the Whale, prima di abbandonarla nel 2008. Ha inoltre fatto tour per il Regno Unito e gli Stati Uniti insieme ai Mumford & Sons.

Dopo aver firmato un contratto con la Universal Republic attraverso la sua etichetta inglese indipendente Mi7 Records, ha registrato il suo album di debutto, Loveblood, a Hollywood, pubblicato l'8 maggio 2012 per l'etichetta discografica Island. Ha poi pubblicato due album per la Buffalo Gang: Gamble for a Rose e Out of My Mind.

Album in studio

[modifica | modifica wikitesto]
  • 2012 - Loveblood
  • 2016 - Gamble for a Rose
  • 2020 - Out of My Mind
  • 2011 - Bam Bam
  • 2011 - Love Lust
  • 2011 - Ivory Road
  • 2012 - Mississipi Isabel
  • 2013 - Lov Madiba (feat. Katie Amelia & Shingai Shoniwa)
  • 2016 - Loose Change for the Boatman
  • 2016 - Gamble for a Rose
  • 2016 - Freak
  • 2019 - Out of My Mind
  • 2019 - Deeper Love
  • 2020 - Feel These Heavy Time
  • 2021 - Animal
  • 2021 - 12345
  • 2021 - Oh Mama
  • 2022 - A Letter to Her Majesty
  • 2022 - We Didn't Start the Fire
  1. ^ (FR) King Charles - Biographie, su universalmusic.fr. URL consultato il 3 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2020).
  2. ^ (EN) Biography, su Songkick. URL consultato il 20 maggio 2020.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN297765488 · ISNI (EN0000 0003 8442 9420 · LCCN (ENn2015036477 · GND (DE1033382906