L'imbarazzo

L'imbarazzo
album in studio
ArtistaTricarico
Pubblicazione16 febbraio 2011
Dischi1
Tracce10
GenerePop
EtichettaSony
ProduttoreFerdinando Arnò, Massimo Martellotta
FormatiCompact Disc, download digitale
Tricarico - cronologia
Album precedente
(2009)
Album successivo
(2013)

L'imbarazzo è il quinto album del cantautore pop italiano Tricarico, pubblicato il 16 febbraio 2011 dall'etichetta discografica Sony.

Contiene undici tracce, di cui nove scritte dall'artista (a volte in collaborazione con Ferdinando Arnò e nel caso di Interludio anche con Peppe Vessicchio), una cover de L'italiano di Toto Cutugno e Tre colori, brano presentato al Festival di Sanremo 2011 e scritto da Fausto Mesolella.[1]

Nella canzone Da soli io e te canta, senza essere accreditata, Clara Giglio, moglie di Tricarico[2].

  1. Una selva oscura – 3:27 (testo: Francesco Tricarico – musica: Francesco Tricarico e Ferdinando Arnò; edizioni musicali Sugar)
  2. È difficile – 4:08 (Francesco Tricarico; edizioni musicali Sugar)
  3. Tre colori – 3:19 (Fausto Mesolella; edizioni musicali Sugar)
  4. Leggerezza – 3:04 (Francesco Tricarico; edizioni musicali Sugar)
  5. Imbarazzo – 2:49 (testo: Francesco Tricarico – musica: Francesco Tricarico e Ferdinando Arnò; edizioni musicali Sugar)
  6. Guarda che bel colore han le rose – 3:01 (Francesco Tricarico; edizioni musicali Sugar)
  7. La mia sposa – 3:32 (Francesco Tricarico; edizioni musicali Sugar)
  8. Da soli io e te – 4:23 (testo: Francesco Tricarico – musica: Francesco Tricarico e Ferdinando Arnò; edizioni musicali Sugar)
  9. L'italiano – 3:21 (testo: Toto Cutugno e Cristiano Minellono – musica: Toto Cutugno; edizioni musicali Curci/Star)
  10. Interludio – 1:03 (musica: Francesco Tricarico, Ferdinando Arnò e Peppe Vessicchio; edizioni musicali Sugar)
  11. Ninna nanna oh – 2:57 (Francesco Tricarico; edizioni musicali Sugar)

Durata totale: 35:04

  • Tricarico - voce
  • Ferdinando Arnò - pianoforte
  • Fausto Mesolella - mandolino, basso, pianoforte
  • Giorgio Cocilovo - chitarra
  • Danilo Minotti - chitarra
  • Paolo Costa - basso
  • Lele Melotti - batteria, percussioni
  • Massimo Martellotta - basso, chitarra, pianoforte
  • Luca Colombo - chitarra
  • Riccardo Onori - chitarra
  • Cosimo Ravenni - contrabbasso
  • Skaila Kanga - arpa
  • Marco Decimo - violoncello
  • Dimitri Chichlov - violino
  • Perry-Montague Mason - violino
  • Gavin McNaughton - fagotto
  • Emilio Soana - tromba
  • Rudy Migliardi - trombone, tuba
  • Luciano Macchia - tromba, flicorno
  • Raffaele Kohler - tromba, flicorno
  • Enrico Gabrielli - clarinetto basso
  • Luana Heredia, Francesca Touré, Massimo Senzioni, Ranieri Di Biagio, Vittorio Arnò, Adele Arnò - cori
Paese Posizione raggiunta
Italia[3] 53
  1. ^ Tricarico: è uscito l'album "L'imbarazzo", in Sony Music.it, 16 febbraio 2011. URL consultato il 20 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2011).
  2. ^ io, chiara e l'oscuro » Blog Archive » Francesco Tricarico Archiviato il 3 febbraio 2014 in Internet Archive.
  3. ^ Classifica italiana FIMI del 21 febbraio 2011, su fimi.it. URL consultato il 4 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2011).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Musica