Freccia Vallone femminile 2009

Bandiera del Belgio Freccia Vallone 2009
Edizione12ª
Data22 aprile
PartenzaHuy
ArrivoMuro di Huy
Percorso97,5 km
Tempo2h35'40"
Media37,580 km/h
Valida perCoppa del mondo 2009
Ordine d'arrivo
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Freccia Vallone femminile 2008Freccia Vallone femminile 2010

La Freccia Vallone femminile 2009, dodicesima edizione della corsa e valida come quarta gara della Coppa del mondo di ciclismo su strada femminile 2009, si svolse il 22 aprile 2009 su un percorso di 97,5 km, con partenza da Huy e arrivo al Muro di Huy, in Belgio. La vittoria fu appannaggio dell'olandese Marianne Vos, la quale completò il percorso in 2h35'40", alla media di 37,580 km/h, precedendo la svedese Emma Johansson e la tedesca Claudia Häusler.

Sul traguardo del muro di Huy 81 cicliste, su 138 partite da Huy, portarono a termine la competizione.

Partenza da Huy, nella provincia di Liegi, e passaggio da Modave e Clavier per poi entrare nella provincia di Namur. Passaggio da Havelange, Ohey e discesa verso Andenne. Al km 37 inizia la prima salita, verso la Côte de Peu d'Eau, poi in successione Côte de Haut-Bois, Côte de Thon, Côte de Bonneville, Côte de Bohisseau, Côte de Bousalle e ritorno nella provincia di Liegi, ascesa verso la Côte de Ahin ed arrivo in salita sul muro di Huy.

Squadre e partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Partecipanti alla Freccia Vallone femminile 2009.
N. Cod. Squadra
1-6 DSB Bandiera dei Paesi Bassi DSB Bank-LTO
11-16 RSC Bandiera dei Paesi Bassi Red Sun Cycling Team
21-28 TCW Bandiera della Germania Team Columbia Women
31-36 VOR Bandiera del Regno Unito Vision 1 Racing
41-49 CWT Bandiera della Germania Cervélo TestTeam Women
51-58 NLD Bandiera dei Paesi Bassi Nazionale olandese
61-69 FLX Bandiera dei Paesi Bassi Team Flexpoint
71-76 NUR Bandiera della Germania Equipe Nürnberger Versicherung
81-86 LBL Bandiera del Belgio Lotto-Belisol Ladiesteam
92-99 MSI Bandiera dell'Italia Selle Italia-Ghezzi
103-106 DEU Bandiera della Germania Nazionale tedesca
111-116 GAU Bandiera dell'Italia Gauss-RDZ-Ormu-Colnago
N. Cod. Squadra
121-126 FRA Bandiera della Francia Nazionale francese
131-137 LNL Bandiera dei Paesi Bassi Leontien.nl
141-147 BCT Bandiera della Svizzera Bigla Cycling Team
151-159 SAF Bandiera dell'Italia Safi-Pasta Zara-Titanedi
161-168 FUT Bandiera della Francia Vienne Futuroscope
171-178 USC Bandiera dell'Italia Chirio-Forno d'Asolo
181-189 USA Bandiera degli Stati Uniti Nazionale statunitense
191-196 RUS Bandiera della Russia Nazionale russa
201-209 FEN Bandiera dell'Italia Fenixs
212-217 VLL Bandiera del Belgio Topsport Vlaanderen-Thompson
221-227 DGC Bandiera dell'Italia Team CMax-Dilà
212-217 AUT Bandiera dell'Austria Nazionale austriaca

Ordine d'arrivo (Top 10)

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dei Paesi Bassi Marianne Vos DSB Bank 2h35'40"
2 Bandiera della Svezia Emma Johansson Red Sun a 6"
3 Bandiera della Germania Claudia Häusler Cervélo a 10"
4 Bandiera degli Stati Uniti Amber Neben Nürnberger a 15"
5 Bandiera dell'Italia Noemi Cantele Bigla a 20"
6 Bandiera del Regno Unito Nicole Cooke Vision 1 a 21"
7 Bandiera degli Stati Uniti Mara Abbott Columbia a 22"
8 Bandiera dell'Austria Christiane Soeder Cervélo a 28
9 Bandiera dei Paesi Bassi Loes Gunnewijk Flexpoint a 31"
10 Bandiera della Spagna Marta Vilajosana CMax-Dilà a 33"

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo