Laura Granville

Laura Granville
Laura Granville al servizio
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza175 cm
Peso59 kg
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 249–177
Titoli vinti
Miglior ranking 28º (9 giugno 2003)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 121–98
Titoli vinti
Miglior ranking 47º (23 luglio 2007)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
 

Laura Granville (Chicago, 12 maggio 1981) è una tennista statunitense.

Figlia di Charles e Elizabeth, ha una sorella di nome Lily. Nel 2003 arrivò alla finale dell'Internationaux de Strasbourg doppio con Jelena Kostanić perdendo contro Sonya Jeyaseelan e Maja Matevžič. Nel ranking raggiunse la 28ª posizione il 9 giugno del 2003.[1]

Nel 2006 vinse il Bell Challenge doppio in coppia con Carly Gullickson, battendo in finale Jill Craybas e Alina Židkova con il punteggio di 6-3, 6-4. Nel 2007 al torneo di Wimbledon 2007 - Singolare femminile giunse agli ottavi di finale venendo eliminata dall'olandese Michaëlla Krajicek

Negli anni successivi fece parlare di sé per un'altra finale persa all'ASB Classic 2010 - Doppio, in coppia con Natalie Grandin, dove affrontò Cara Black e Liezel Huber.

Statistiche WTA

[modifica | modifica wikitesto]

Sconfitte (1)

[modifica | modifica wikitesto]
Legenda
Grande Slam (0)
Argenti Olimpici (0)
WTA Championships (0)
Tier I (0)
Tier II (0)
Tier III (0)
Tier IV (0)
Tier V (1)
N. Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 15 agosto 2004 Bandiera del Canada Odlum Brown Vancouver Open, Vancouver Cemento Bandiera della Rep. Ceca Nicole Vaidišová 6-2, 4-6, 2-6

Risultati in progressione

[modifica | modifica wikitesto]
Sigla Risultato
V Vincitore
F Finalista
SF Semifinalista
O Oro olimpico
A Argento olimpico
SF Bronzo olimpico
QF Quarti di Finale
4T Quarto turno
3T Terzo turno
2T Secondo turno
1T Primo turno
RR Round Robin
LQ Turno di qualificazione
A Assente
ND Non disputato
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile

Singolare nei tornei del Grande Slam

[modifica | modifica wikitesto]
Torneo 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010
Bandiera dell'Australia Australian Open A A A A A 1T 3T 1T 3T 2T 1T A A
Bandiera della Francia Open di Francia A A A A A 3T 1T A 1T 1T A A A
Bandiera del Regno Unito Wimbledon A A A A 4T 3T 1T 2T 2T 4T A A A
Bandiera degli Stati Uniti US Open 2T 1T A 1T 1T 2T 1T 3T 1T 2T A 1T A

Doppio nei tornei del Grande Slam

[modifica | modifica wikitesto]
Torneo 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010
Bandiera dell'Australia Australian Open A A A A A A 2T 1T 1T 1T 2T A A
Bandiera della Francia Open di Francia A A A A A 1T 1T 1T 1T 2T A A A
Bandiera del Regno Unito Wimbledon A A A A A 3T 1T 2T 1T 3T A A A
Bandiera degli Stati Uniti US Open A A A 1T 2T 2T 3T 1T 2T 1T A 1T A

Doppio misto nei tornei del Grande Slam

[modifica | modifica wikitesto]
Torneo 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010
Bandiera dell'Australia Australian Open A A A A A A A A A A A A A
Bandiera della Francia Open di Francia A A A A A A A A A A A A A
Bandiera del Regno Unito Wimbledon A A A A A A A A A A A A A
Bandiera degli Stati Uniti US Open A A A A A A 1T 1T A A A A A

Vittorie contro giocatrici Top 10

[modifica | modifica wikitesto]
Stagione 2005 Totale
Vittorie 1 1
# Giocatrice Ranking Evento Superficie Turno Punteggio Rank.
LGR
2005
1. Bandiera dell'Australia Alicia Molik 9 Bandiera del Regno Unito DFS Classic, Birmingham Erba 2T 6-4, 6-2 100
  1. ^ Biografia su ITF tennis, su itftennis.com. URL consultato il 6 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2013).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]