Linea vulcanica del Camerun

Mappa del Golfo di Guinea con la catena di isole formata dalla linea vulcanica del Camerun.

La linea vulcanica del Camerun è una catena di vulcani lunga circa 1600 km.[1]

La linea include sia isole vulcaniche situate nel Golfo di Guinea, che una serie di montagne che si estendono lungo il confine tra Nigeria orientale e Camerun occidentale, dal Monte Camerun verso est fino al lago Ciad.

Le isole, che si trovano a cavallo dell'equatore, hanno clima tropicale e sono l'habitat di molte specie di piante e di uccelli unici. Le regioni montuose della terraferma sono molto più fresche delle pianure circostanti e sono pure sede di ambienti ecologici importanti e specifici.

La linea vulcanica del Camerun è piuttosto insolita dal punto di vista geologico in quanto si estende sia sulla crosta oceanica che su quella continentale. Sono state avanzate varie ipotesi per spiegare la sua formazione.[1][2]

I crateri del Monte Camerun dopo l'eruzione del 2000.

Nel Golfo di Guinea la linea del Camerun consiste di una serie di sei rilievi vulcanici che hanno formato delle montagne sottomarine o seamount. Da sudovest a nordest le isole sono Annobón, São Tomé, Príncipe e Bioko. Due grandi montagne sottomarine si trovano tra São Tomé e Príncipe, e tra Principe e Bioko.

Sulla terraferma, la linea inizia con il Monte Camerun e si estende verso nordest in una catena montuosa chiamata Alto plateau occidentale, dove crescono le foreste degli altopiani del Camerun. Altri vulcani dell'entroterra sono il Monte Manengouba, i Monti Bambouto e il Massiccio dell'Oku.[1] Nel Plateau di Ngaoundéré a est dei Monti Oku, ci sono altri rilievi vulcanici alcuni dei quali sembrano avere origine simile.[3]

Non c'è un accordo completo tra i geologi su quali regioni vulcaniche dovrebbe essere incluse nella linea vulcanica del Camerun. Tutti includono la linea insulare e quella continentale fino ai Monti Oku. In base alle similarità di età e composizione, alcuni includono anche il Plateau di Ngaoundéré, il Plateau Biu in Nigeria fino a nord braccio di Yola della Valle di Benue e il Plateau Jos a ovest della valle di Benue.

Ci sono anche teorie diverse per spiegare la similarità tra i vulcani oceanici e quelli continentali.[4]

  1. ^ a b c Burke, 2001.
  2. ^ Foulger, p. 1 e seg.
  3. ^ Marzoli, Piccirillo.
  4. ^ Rankenburg, Lassiter.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàGND (DE4501690-2