Lingua camuna
Camuno † | |
---|---|
Parlato in | versante meridionale delle Alpi centrali (Val Camonica, Valtellina), Italia |
Periodo | I millennio a.C. |
Locutori | |
Classifica | estinta |
Altre informazioni | |
Scrittura | alfabeto camuno o di Sondrio, varietà settentrionale dell'alfabeto etrusco con adattamenti |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue tirreniche (?) Lingua Camuna |
Codici di classificazione | |
ISO 639-3 | xcc (EN) |
Glottolog | camu1235 (EN) |
La lingua camuna è una lingua estinta, considerata non indoeuropea, preindoeuropea[1] e paleoeuropea,[2] parlata nel I millennio a.C. in alcune valli delle Alpi centrali, in Val Camonica, e Valtellina. È nota soltanto attraverso un corpus epigrafico inciso su roccia, parte del vasto insieme delle Incisioni rupestri della Val Camonica, redatto in una variante dell'alfabeto etrusco settentrionale, noto come alfabeto camuno o alfabeto di Sondrio. È possibile che la lingua camuna fosse correlata alla lingua retica;[3] il suo nome deriva da quello dell'antico popolo dei Camuni, che abitò la Val Camonica durante l'Età del ferro e che fu autore della gran parte delle incisioni rupestri dell'area.
Alfabeto
[modifica | modifica wikitesto]Tra i caratteri dell'alfabeto camuno identificati, alcuni di particolare interesse sono stati rinvenuti e studiati nel comune di Paspardo[4]:
- una "theta" (Θ);
- una "phi" (Φ)
- una "e" (E) a sei segmenti orizzontali, anziché i consueti tre che ricorrono in quasi tutte le altre iscrizioni in alfabeto camuno, come del resto in quello etrusco, greco o latino.
Nel complesso, in tutta la Val Camonica è stato ritrovato più di un centinaio di iscrizioni in questo alfabeto, per lo più singole lettere o piccoli gruppi di due-tre caratteri; spesso appaiono associate a figure di guerrieri[4].
Traslitterazione
[modifica | modifica wikitesto]Glifo | Tibiletti Bruno 1992[5] | Zavaroni 2004[6] | Martinotti 2009[7] |
---|---|---|---|
- | A | - | |
A | A | ||
A | - | ||
B | B (V?) | ||
B | B (V?) | ||
- | D | ||
h | D (?) | - | |
E | E | ||
E | E | ||
E | E | ||
V | - | ||
G | K (G?) | ||
G | - | ||
h | H | J (ii/h/η?) | |
- | H | - | |
I | I | ||
I | I | ||
- | K | K (G?) | |
L | L | ||
L | L | ||
M | M | ||
M | M | ||
N | N | ||
N | N | ||
O | Φ (Q?) | ||
- | P | - | |
P | P | ||
R | R | ||
R | R | ||
S | χ | ||
S | S | ||
S | S | ||
T | T | ||
T | T | ||
- | T | I | |
- | |||
- | |||
- | TS - | - | |
TS - | χ | ||
U - W | U | ||
- | U - W | U | |
Z | χ | ||
Z | χ |
Galleria d'immagini
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Simona Marchesini, Le lingue frammentarie dell'Italia antica, Hoepli, Milano 2009, p. 60.
- ^ (EN) Harald Haarmann, Ethnicity and Language in the Ancient Mediterranean, in Jeremy McInerney (a cura di), A Companion to Ethnicity in the Ancient Mediterranean, Chichester, UK, John Wiley & Sons, Inc, 2014, pp. 17-33, DOI:10.1002/9781118834312.ch2, ISBN 9781444337341.
- ^ M. G. Tibiletti Bruno. 1978. Camuno, retico e pararetico, in Lingue e dialetti dell'Italia antica ('Popoli e civiltà dell'Italia antica', 6), a cura di A. L. Prosdocimi, Roma, pp. 209–255
- ^ a b Incisioni rupestri sul sito del comune di Paspardo, su comune.paspardo.bs.it. URL consultato il 17 maggio 2009.
- ^ Maria Grazia Tibiletti Bruno, Gli alfabetari, Quaderni camuni n° 60, 1992, p. 307
- ^ Adolfo Zavaroni, Iscrizioni camune Archiviato il 23 ottobre 2007 in Internet Archive., 2004
- ^ Angelo Martinotti, Le iscrizioni preromane in Lucus rupestris, 2009, p. 325
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Simona Marchesini. 2011. Alla ricerca del modello perduto. Sulla genesi dell'alfabeto camuno, «Palaeohispanica» 11, pp. 155–171
- Stefan Schumacher. 2007. "Val Camonica, Inschriften" in Reallexikon der Germanischen Altertumskunde. Band 35: Speckstein bis Zwiebel. Ed. Heinrich Beck et al., Berlin - New York, pp. 334–337.
- Alessandro Morandi. 2004. Epigrafia e lingua dei Celti d'Italia, vol. II di Celti d'Italia, a cura di Paola Piana Agostinetti (Popoli e civiltà dell'Italia antica, 12), Roma
- M. G. Tibiletti Bruno. 1992. Gli alfabetari, "Quaderni Camuni" 60, pp. 309–380
- Alberto Mancini. 1991. Iscrizioni retiche e iscrizioni camune Due ambiti a confronto, "Quaderni del Dipartimento di Linguistica di Firenze" 2, pp. 77–113
- M. G. Tibiletti Bruno. 1990. Nuove iscrizioni camune, "Quaderni Camuni" 49-50, pp. 29–171
- Alberto Mancini. 1980. Le iscrizioni della Valcamonica, "Studi Urbinati di Storia, Filosofia e Letteratura", Supplem. linguistico 2/1, pp. 75–166
- M. G. Tibiletti Bruno. 1978. Camuno, retico e pararetico, in Lingue e dialetti dell'Italia antica ('Popoli e civiltà dell'Italia antica', 6), a cura di A. L. Prosdocimi, Roma, pp. 209–255
- Aldo Luigi Prosdocimi. 1965. Per un'edizione delle iscrizioni della Valcamonica, "Studi Etruschi" 33, pp. 574–599
- Adolfo Zavaroni, L'alfabeto Camuno
- Il masso inciso del Dos Curù, su giornaledibrescia.it.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su lingua camuna