Lingua sasak

Sasak
Parlato inBandiera dell'Indonesia Indonesia
RegioniLombok
Locutori
Totale2,1 milioni (1989)
Altre informazioni
ScritturaAlfabeto balinese, alfabeto latino
Tassonomia
FilogenesiLingue austronesiane
 Lingue maleo-polinesiache
  Lingue maleo-polinesiache nucleari
   Lingue maleo-sumbawan
    Lingue bali-sasak
Codici di classificazione
ISO 639-2sas
ISO 639-3sas (EN)
Glottologsasa1249 (EN)

La lingua sasak è una lingua maleo-polinesiana parlata in Indonesia, sull'isola di Lombok dall'etnia Sasak. Essa è strettamente collegata ai ceppi linguistici delle isole di Bali e Sumbawa.

Distribuzione geografica

[modifica | modifica wikitesto]

Secondo i dati del censimento DEL 1989, i madrelingua sasak sono 2.100.000[1], stanziati tra le isole di Lombok e di Bali.

Dialetti e lingue derivate

[modifica | modifica wikitesto]

La lingua è divisa in cinque dialetti:

  • Kuto-Kute (Sasak settentrionale)
  • Nggeto-Nggete (Sasak nordorientale)
  • Meno-Mene (Sasak centrale)
  • Ngeno-Ngene (Sasak orientale, sasak occidentale)
  • Meriaq-Meriku (Sask meridionale)

Sistema di scrittura

[modifica | modifica wikitesto]

Il sasak viene scritto sia con i caratteri balinesi sia con i caratteri latini. L'alfabeto giavanese, utilizzato in passato, è stato abbandonato.

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]

La lingua sasak appartiene al ramo maleo-polinesiano delle lingue austronesiane.

  1. ^ sasak, in ethnologue, (17ª ed., 2013).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Dizionario Sasak online [collegamento interrotto], su basesasak.web.id.
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007558486205171 · NDL (ENJA00577626