Little Records

Little Records
StatoBandiera dell'Italia Italia
Fondazione1969
Fondata daLittle Tony
Chiusuraanni 1970
Sede principaleRoma
SettoreMusicale
ProdottiPop

La Little Records è stata una casa discografica italiana, attiva tra gli anni sessanta e gli anni settanta.

La Little Records venne fondata da Little Tony sia per la realizzazione dei suoi dischi in maniera autonoma, sia per scoprire e lanciare nuovi talenti, sul modello di ciò che avevano fatto pochi anni prima Adriano Celentano con il Clan Celentano e Mina con la PDU (e che nello stesso periodo stavano facendo Mogol e Lucio Battisti con la Numero Uno).

Come direttore artistico venne chiamato il maestro Gianni Mazza, che collaborò alla realizzazione di quasi tutte le incisioni dell'etichetta; altri collaboratori, come musicisti, arrangiatori e produttori, furono i fratelli di Little Tony, Enrico ed Alberto Ciacci.

Tra i cantanti dell'etichetta: Gaby Verusky, Sara Simone e Franco Tortora; questi ultimi due rappresentarono l'etichetta alla Mostra Internazionale di Musica Leggera di Venezia del 1970 la Simone (con Delusione) e a Un disco per l'estate 1972 Tortora con Un due tre.

Nel corso della sua esistenza l'etichetta si affiderà per la distribuzione alla Phonogram, alla RCA Italiana, alla EMI Italiana e infine alla Durium, variando nel tempo il logo iniziale, costituito da tre dadi su sfondo arancione, cambiando il colore di fondo dapprima in blu e poi in nero.

All'inizio del 1974 la Little Records chiuse le attività.

La datazione qui riportata si basa sull'etichetta del disco o sulla copertina; qualora nessuno di questi elementi abbia una datazione, è basata sulla numerazione del catalogo; talora è, infine, basata sul codice della matrice di stampa. Se esistenti, sono riportati, oltre all'anno, il mese e il giorno (quest'ultimo dato si trova, a volte, stampato sul vinile).

Numero di catalogo Anno Interprete Titoli
LR 2001 1969 Little Tony Nostalgia/Diceva che amava me
LR 2002 1970 Little Tony La spada nel cuore/Lei
LR 2003 1970 Little Tony Cuore ballerino/Lasciami vedere il sole
LR 2004 1970 Gaby Verusky Arrivederci amore mio/Se non ti basta più
LR 2005 1970 Sara Simone Gocce di pioggia/Delusione
LR 2006 1970 Little Tony Capelli biondi/Notte notte notte
LR 2008 1970 Little Tony Azzurra/Questa notte brucio più che all'inferno
LR 2009 1971 Little Tony La folle corsa/Credevo nell'amore di una donna
LR 2010 1971 Sara Simone Mai mai/L'hai voluto tu
LR 2011 1971 Little Tony Summertime Blues/Bye Bye Love
LR 2012 1971 Little Tony Vento corri...l a notte è bianca/Tu ballerai
LR 2013 1971 Little Tony La mano del Signore/Credi in te
LR 2014 1972 Little Tony Angelo selvaggio/Civetta
LR 2016 1972 Aquavitae Love/Oh Maria
LR 2018 1971 Sara Simone Bussa alla porta/Cuore mio cuore
LR 2019 1972 Franco Tortora Un due tre/A meno di due metri da me
LR 2020 1972 Little Tony Pamela/Get Rosetta On The Phone
LR 2021 1972 Little Tony Ritornerà/Bandito
LR 2022 1972 Franco Tortora Quando il sole nascerà/Nel sole, nel cuore, nella mente
LR 2023 1972 Little Tony Laggiù nella campagna verde/Fuoco di paglia
LR 2024 1973 Franco Tortora Ciao ragazza mia/A meno di due metri da me
LR 2025 1973 Little Tony Come un anno fa/Maggy May
LR 2026 1973 Little Tony Giovane cuore/Ieri senza te
LR 2027 1973 Little Tony Don't You Cry for Tomorrow/Baby I Want to Make with You
  • I dati concernenti le emissioni discografiche della casa sono tratti dai supporti fonografici emessi e conservati (come tutti quelli pubblicati in Italia) alla Discoteca di Stato a Roma.
  • Vari numeri delle riviste Musica e dischi (annate dal 1969 al 1974), TV Sorrisi e Canzoni (annate dal 1959 in poi), Ciao 2001, Qui giovani, e molte altre riviste di argomento musicale.
  • Mario De Luigi, L'industria discografica in Italia, edizioni Lato Side, Roma, 1982
  • Mario De Luigi, Storia dell'industria fonografica in Italia, edizioni Musica e Dischi, Milano, 2008
  • Christian Calabrese, Mazza e il lazzo di Sanremo, intervista a Gianni Mazza pubblicata su Musica leggera, n° 7 del 2009

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica