Louis Lynagh

Louis Lynagh
Lynagh nel prepartita dell’incontro del Sei Nazioni 2024 contro la Scozia
Dati biografici
PaeseBandiera dell'Italia Italia
Altezza180 cm
Peso96 kg
FamiliariMichael Lynagh (padre)
Rugby a 15
RuoloTre quarti ala
SquadraHarlequins
Carriera
Attività giovanile
2005-14Richmond
2014-19Harlequins
Attività di club[1]
2019-Harlequins51 (110)
Attività in franchise
2024-Benetton
Attività da giocatore internazionale
2024-Bandiera dell'Italia Italia2 (5)

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 30 aprile 2024

Louis Lynagh (Treviso, 3 dicembre 2000) è un rugbista a 15 italiano, tre quarti ala dell'Harlequins.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Figlio del rugbista australiano Michael Lynagh, campione del mondo nel 1991, e dell'italiana Isabella Franchin, da questi conosciuta ai tempi della militanza nel Benetton, Louis Lynagh crebbe in Inghilterra dall'età di quattro anni[1].

Formatosi nelle giovanili del Richmond, a 13 anni passò all'Harlequins[2]. Debuttante in Premiership a ottobre 2020 nelle file dei Quins, contribuì con una meta in finale contro Exeter alla vittoria del campionato alla fine della stagione d'esordio[3].

Già nelle giovanili dell'Inghilterra dalla U-16 in avanti[4], a settembre 2021 fu aggregato dall'allora C.T. Eddie Jones alla squadra maggiore per una serie di sedute d'allenamento[5], ma non fu mai schierato in campo.

Essendo Lynagh idoneo a rappresentare, a livello internazionale, sia l'Italia che l'Australia per ascendenza genitoriale nonché l'Inghilterra per formazione rugbistica, il C.T. della nazionale italiana Gonzalo Quesada ne saggiò l'interesse a rappresentare il suo Paese di nascita, ricevendo riscontro positivo; dopo l'annuncio del suo trasferimento a Treviso per la stagione 2024-25[6] giunse anche l'esordio a Roma con l'Italia, nell'incontro del Sei Nazioni 2024 contro la Scozia in cui realizzò anche una meta contribuendo alla vittoria azzurra, la prima in casa dal 2013[7].

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Papà leggenda Wallabie, lui stella in Premier: la storia di Louis Lynagh che ha scelto l'Italia, in la Gazzetta dello Sport, 7 marzo 2024. URL consultato l'8 marzo 2024.
  2. ^ (EN) Brent Pilnick, Quins hero Lynagh has 'massive future', in BBC, 26 giugno 2021. URL consultato l'8 marzo 2024.
  3. ^ (EN) Robert Kitson, Harlequins end wait for Premiership title with thrilling final win over Exeter, in The Observer, 26 giugno 2021. URL consultato il 25 maggio 2023.
  4. ^ (EN) Andrew Lawton, England defeated by France in U18 International series opener, Premiership Rugby, 11 agosto 2018. URL consultato il 7 maggio 2024 (archiviato dall'url originale il 2 agosto 2021).
  5. ^ (EN) Chris Jones, Louis Lynagh called up by England - Billy & Mako Vunipola plus George Ford left out, BBC, 21 settembre 2021. URL consultato il 7 maggio 2024.
  6. ^ Louis Lynagh è il primo acquisto dei Leoni per la stagione 2024/2025, su benettonrugby.it, Benetton Rugby, 12 febbraio 2024. URL consultato l'8 marzo 2024 (archiviato il 25 febbraio 2024).
  7. ^ Massimo Calandri, Sei Nazioni, Italia-Scozia 31-29: all’Olimpico impresa degli azzurri, in la Repubblica, 9 marzo 2024. URL consultato il 7 maggio 2023.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]