Lythrum portula
Salcerella erba-portula | |
---|---|
Lythrum portula | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Eurosidi II |
Ordine | Myrtales |
Famiglia | Lythraceae |
Sottofamiglia | Lythroideae |
Genere | Lythrum |
Specie | L. portula |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Myrtales |
Famiglia | Lythraceae |
Sottofamiglia | Lythroideae |
Genere | Lythrum |
Specie | L. portula |
Nomenclatura binomiale | |
Lythrum portula (L.) D.A.Webb, 1967 | |
Sinonimi | |
Peplis portula | |
Nomi comuni | |
Porcellana d'acqua |
Lythrum portula ((L.) D.A.Webb, 1967), comunemente nota come salcerella erba-portula, è una pianta appartenente alla famiglia delle Lythraceae, diffusa in Europa e Nordafrica[2].
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]L. portula è una pianta glabra, con fusti striscianti e ramificati che radicano liberamente. Le foglie sono opposte fra loro ed i fiori sono isolati all'ascella delle foglie. Essi hanno, di solito, sei petali rosa circondati da dei sepali bruni, non hanno peduncoli e sono grandi poco più di un millimetro. I frutti sono delle capsule brune e globose.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Questa specie ha come habitat i terreni fangosi, anche se una condizione di immersione non reca molti danni alla pianta. Essa è distribuita in tutta Italia, e, soprattutto nelle isole.[3]
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]Linneo aveva denominato questa specie Peplis portula[4]. Alcuni autori, considerate le differenze con altre specie di Lythrum, come Lythrum salicaria, preferiscono continuare a collocare questa specie nel genere Peplis distinto da Lythrum.[5]
Altri in passato avevano proposto la creazione di un nuovo genere, Portula.[6]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Lythrum portula, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ (EN) Lythrum portula (L.) D.A.Webb | Plants of the World Online | Kew Science, su Plants of the World Online. URL consultato il 17 febbraio 2021.
- ^ Sandro Pignatti. "Flora d'Italia"
- ^ L. (1753). In: Sp. Pl.: 322. V. p.es. Lythrum portula (L.) D. A. Webb, su Catalog of Life. URL consultato il 13 settembre 2024.
- ^ Luirig - Flora italiana - Elenco delle specie - Genere: Peplis - Famiglia: Lythraceae
- ^ Moench. (1794). In: Methodus 661. V. p.es. Catalog of Life citato sopra.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Press J. R., Sutton D. A., Tebbs B. M., Guida pratica ai fiori spontanei in Italia, Selezione Reader's Digest, 1983, ISBN 978-88-7045-066-8.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lythrum portula
- Wikispecies contiene informazioni su Lythrum portula
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Scheda botanica, su luirig.altervista.org.