M.L. Carr

M.L. Carr
M.L. Carr con la maglia dei Detroit Pistons
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza198 cm
Peso93 kg
Pallacanestro
RuoloAla piccola / guardia
Allenatore
General manager
Termine carriera1985 - giocatore
1997 - allenatore
1997 - general manager
Carriera
Giovanili
Wallace Rose Hill High School
1969-1973Guilford Quakers
Squadre di club
1973-1974Hamilton P. Pavers27
1974-1975Scranton Apollos2
1975-1976Spirits of St. Louis74 (906)
1976-1979Detroit Pistons241 (3.568)
1979-1985Boston Celtics363 (2.285)
Carriera da allenatore
1995-1997Boston Celtics48-116
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Michael Leon Carr, conosciuto come M.L. Carr (Wallace, 9 gennaio 1951) è un ex cestista, allenatore di pallacanestro e dirigente sportivo statunitense, professionista nella ABA e nella NBA.

Venne selezionato dai Kansas City Kings al quinto giro del Draft NBA 1973 (76ª scelta assoluta).

Legenda
  PG Partite giocate   PT  Partite da titolare  MP  Minuti a partita
 TC%  Percentuale tiri dal campo a segno  3P%  Percentuale tiri da tre punti a segno  TL%  Percentuale tiri liberi a segno
 RP  Rimbalzi a partita  AP  Assist a partita  PRP  Palle rubate a partita
 SP  Stoppate a partita  PP  Punti a partita  Grassetto  Career high
Denota una stagione in cui ha vinto il titolo ABA
Denota una stagione in cui ha vinto il titolo NBA
* Primo nella lega
* Record

Regular Season

[modifica | modifica wikitesto]
Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
1975-1976 Spirits of St. Louis (ABA) 74 - 29,4 48,3 37,5 66,5 6,2 3,0 1,7 0,6 12,2
1976-1977 Detroit Pistons (NBA) 82 - 32,2 47,6 - 73,5 7,7 2,2 2,0 0,7 13,3
1977-1978 Detroit Pistons 79 - 32,4 45,5 - 73,8 7,1 2,3 1,9 0,3 12,4
1978-1979 Detroit Pistons 80 - 40,1 51,4 - 74,3 7,4 3,3 2,5* 0,6 18,7
1979-1980 Boston Celtics 82 7 24,3 47,4 29,3 73,9 4,0 1,9 1,5 0,4 11,1
1980-1981 Boston Celtics 41 7 16,0 44,9 7,1 79,1 2,0 1,4 0,7 0,4 6,0
1981-1982 Boston Celtics 56 27 23,1 45,0 29,4 70,7 2,7 2,3 1,2 0,4 8,1
1982-1983 Boston Celtics 77 0 11,5 42,9 15,8 74,1 1,8 0,9 0,6 0,1 4,3
1983-1984 Boston Celtics 60 1 9,8 40,9 20,0 87,5 1,3 0,8 0,3 0,1 3,1
1984-1985 Boston Celtics 47 0 8,4 41,6 39,1 100 0,9 0,5 0,4 0,1 3,2
Carriera 678 42 24,2 47,2 - 73,7 4,5 2,0 1,4 0,4 10,0

Massimi in carriera

[modifica | modifica wikitesto]

Regular Season

  • Massimo di punti in ABA: 23 (3 volte)
  • Massimo di punti in NBA: 36 vs Houston Rockets (27 dicembre 1978)
  • Massimo di rimbalzi in ABA: 17 (2 volte)
  • Massimo di rimbalzi in NBA: 18 (2 volte)
  • Massimo di assist in ABA: 8 (3 volte)
  • Massimo di assist in NBA: 9 (2 volte)
  • Massimo di palle rubate in ABA: 3 vs Virginia Squires (3 dicembre 1975)
  • Massimo di palle rubate in NBA: 7 vs Golden State Warriors (25 gennaio 1978)
  • Massimo di stoppate in ABA: 2 (2 volte)
  • Massimo di stoppate in NBA: 3 (4 volte)
Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
1977 Detroit Pistons 3 - 37,3 38,7 - 57,1 5,7 2,0 0,3 1,0 9,3
1980 Boston Celtics 9 - 19,1 40,0 40,0 66,7 3,7 1,2 0,7 0,1 9,1
1981 Boston Celtics 17 - 16,9 41,6 0,0 75,0 1,5 0,8 0,6 0,4 6,0
1982 Boston Celtics 12 - 25,4 35,2 0,0 65,2 3,6 2,3 0,9 0,0 7,4
1983 Boston Celtics 3 - 7,3 25,0 0,0 100 0,3 0,0 0,7 0,0 2,0
1984 Boston Celtics 16 - 5,1 40,6 33,3 90,9 0,5 0,3 0,4 0,0 2,4
1985 Boston Celtics 7 0 3,4 26,7 50,0 - 0,3 0,1 0,1 0,0 1,3
Carriera 67 0 15,0 38,2 22,7 71,4 1,9 1,0 0,6 0,1 5,3

Massimi in carriera

[modifica | modifica wikitesto]

Playoffs

  • Massimo di punti in NBA: 23 vs Houston Rockets (14 aprile 1980)
  • Massimo di rimbalzi in NBA: 10 vs Golden State Warriors (17 aprile 1977)
  • Massimo di assist in NBA: 5 (2 volte)
  • Massimo di palle rubate in NBA: 3 (3 volte)
  • Massimo di stoppate in NBA: 2 vs Houston Rockets (12 maggio 1981)
Boston Celtics: 1981, 1984
Second Team: 1979
  • Migliore nelle palle rubate NBA (1979)

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN11391563 · LCCN (ENn88072859