Magnum Research BFR

Magnum Research BFR
TipoRivoltella
OrigineBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Produzione
ProgettistaMagnum Research
Date di produzione1997
Descrizione
Pesoda 1600 a 2400 g
Lunghezzada 298 a 445 mm
Lunghezza cannaCilindro lungo: 190 mm e 250 mm

Cilindro corto: 140 mm e 170 mm

Altezza150 mm
CalibroVari
Tipo munizioniCilindro Lungo:

.30-30 Winchester
.350 Legend
.360 Buckhammer
.444 Marlin
.45 Colt
.410
.45–70 Government
.450 Marlin
.460 S&W Magnum
.500 S&W Magnum
.50 Beowulf
Cilindro corto:
.22 Hornet
.357 Magnum
.44 Remington Magnum
.454 Casull
.480 Ruger
.475 Linebaugh
.50 Action Express
.500 JRH
.500 Linebaugh

AzionamentoAzione singola
AlimentazioneTamburo da 5 colpi o 6 colpi
Gun Blast.com [1]
voci di armi da fuoco presenti su Wikipedia

La Magnum Research BFR è una rivoltella realizzata da Magnum Research. L'acronimo BFR sta per Big Frame Revolver.

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

Il revolver è ad azione singola, basato sul classico schema della Colt Single Action Army del 1873. È realizzato in acciaio inossidabile. Può essere camerato in diversi calibri, tutti estremamente potenti, alcuni dei quali da fucile. Tra i tanti vale la pena di menzionare il .500 S&W Magnum, il .30-30 Winchester, il .45/70 Government ed il .50 Beowulf. Come già visto sui revolver a singola azione Ruger aprendo lo sportellino di caricamento posto sul lato destro si manda in folle il tamburo, che può così liberamente ruotare tanto verso destra che verso sinistra.

Il revolver viene prodotto in 2 varianti, una con cilindro lungo per munizioni da fucile, ed una con cilindro da revolver tradizionale (chiamato "corto" da Magnum Research). Alcuni modelli che utilizzano munizioni con stesso diametro (come il .45-70 Government ed il .450 Marlin) vengono dotati di 2 cilindri per la stessa arma.

Il BFR veniva prodotto inizialmente dall'azienda D-MAX a Springfield in Dakota del Sud, finchè non venne acquisita da Magnum Resarch.

La BFR nella cultura di massa

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Guerra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di guerra