Margherita di Huntingdon

Disambiguazione – Se stai cercando la signora di Galloway, vedi Margherita di Huntingdon (signora di Galloway).

Margherita di Huntingdon, o di Scozia; in inglese Margaret of Huntingdon (1144 circa – 1201), discendente della famiglia reale scozzese (casato dei Dunkeld), fu prima duchessa consorte di Bretagna e contessa consorte di Richmond, dal 1160 al 1166, e poi, contessa consorte di Hereford, dal 1171 al 1181.

Origine[modifica | modifica wikitesto]

Era figlia del conte di Northumbria e di Huntingdon, Enrico di Scozia, e di Ada de Warenne (secondo l'abate e storico normanno, del XII secolo, priore dell'abbazia di Bec e sedicesimo abate di Mont-Saint-Michel, Robert de Torigny, Guglielmo I di Scozia era figlio di Enrico di Scozia e di Ada de Warenne[1] e, sia secondo la Genealogia Comitum Richemundiæ post conquestum Angliæ, sia secondo The Chronicle of the reigns of Henry II and Richard I 1169-1192, Margherita era la sorella di Guglielmo I[2][3]).

Sempre secondo Robert de Torigny[1], la madre, Ada de Warenne, era figlia di Guglielmo II di Varenne ( † 1138), e di Elisabetta di Vermandois, che, secondo la Genealogiæ Scriptoris Fusniacensis, era a sua volta figlia di Ugo di Francia detto il grande e della contessa di Vermandois, Adelaide[4].

Enrico di Scozia, ancora secondo Robert de Torigny[5], era il figlio del re di Scozia, Davide I e di Maud di Northumbria[6], a sua volta figlia di Waltheof, conte di Northumbria e di Huntingdon, (decapitato nel 1075) e della moglie, Judith di Lens[7].

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Margherita, nel 1160, fu data in moglie al conte di Richmond, duca di Bretagna e conte di Tréguier e di Guingamp, Conan IV[2]. Questi, secondo la Chronica sancti Sergii Andegavensis, era figlio del primo conte di Richmond, Alano III (il Nero) e di Berta di Bretagna[8], a sua volta, secondo l'Ex Chronico Britannico Altero, figlia del duca di Bretagna, conte di Rennes e conte di Nantes, Conan III[9] e della moglie (come attesta il monaco e cronista inglese, vissuto tra l'XI e il XII secolo, Orderico Vitale[10]), Matilde FitzRoy ( † dopo il 1128), figlia illegittima del re d'Inghilterra e duca di Normandia, Enrico I Beauclerc[11].

Nel 1158, alla morte di Goffredo VI d'Angiò conte di Nantes[12], del Maine e d'Angiò, Conan IV era entrato in aperto conflitto con il fratello del defunto, il re d'Inghilterra e duca di Normandia, Enrico II, cugino di Margherita, per il possesso della contea di Nantes, che faceva parte del ducato di Bretagna, della quale si era impadronito[13], riunendo tutta la Bretagna sotto il suo controllo. Enrico II gli revocò il titolo di conte di Richmond e la sua eredità paterna, che poi gli restituì dopo la riappacificazione nel settembre dello stesso anno[11]. Il matrimonio tra Conan IV e Margherita fu molto probabilmente concordato con Enrico II per consolidare questa rappacificazione.

Enrico II continuò a promuovere segretamente ribellioni nel ducato di Bretagna, sino a che, nel 1168, secondo il monaco benedettino, inglese, del XIII secolo, Matteo di Parigi, Conan cedette, e dichiarò erede la sua unica figlia, Constanza, di circa sette anni e acconsentì al matrimonio (fidanzamento) di Costanza con il figlio di Enrico II, Goffredo[14], di circa dieci anni; la decisione fu ben accolta in tutta la Bretagna[15].

Dopo il matrimonio e prima del 1169, Conan, la moglie Margherita e la sorella Costanza, confermarono una donazione all'abbazia di Saint-Georges de Rennes[16].

Margherita rimase vedova in seguito alla morte di Conan nel 1169 (secondo la Chronica sancti Sergii Andegavensis[8]), o nel 1171 (secondo Robert de Torigny[17], secondo l'Ex Chronico Britannico Altero[18], secondo l'Ex Chronico Kemperlegiensis, che precisa anche il giorno (20 febbraio)[19] e ancora secondo l'Ex Chronico Ruyensis Cœnobii[20]) o ancora nel 1170, secondo la Genealogia Comitum Richemundiæ post conquestum Angliæ, che ci informa inoltre che fu sepolto nel monastero di Bégard[2].
A Conan succedette la figlia Costanza, ma di fatto al governo del ducato ci fu il fidanzato, Goffredo, sotto la reggenza di Guglielmo Hammon[8].

Secondo un documento riportato nel Dugdale Monasticon VI[21] (non consultato) Margherita, nel 1171, si risposò, in seconde nozze, con Humphrey III de Bohun[22] ( † 1181), erede della contea di Hereford, che governava per conto della madre, Margherita di Hereford.

Margherita poi si sposò in terze nozze con Guglielmo FitzPatrick di Hertburn o di Washington[22].

Come viene riportato dagli Annales de Burton Margherita, ricordata come madre di Constanza, sorella di Guglielmo, re di Scozia e madre del conte, Enrico (Eodem anno obiit Margareta mater prædictæ Constantiæ, A.D. 1201, soror Willelmi regis Scotiæ, mater Henrici de Boum, comitis Herefordiæ) morì nel 1201[23].

Figli[modifica | modifica wikitesto]

Margherita a Conan diede almeno due figli[24][25]:

Al secondo marito, Humphrey, invece diede un figlio[29][30] e una figlia:

  • Enrico (1199-1220), conte di Hereford, secondo un documento riportato nel Dugdale Monasticon VI[21] (non consultato)[29];
  • Matilda di Bohun († dopo del 1184/85)[31].

Margherita avrebbe avuto forse un'altra figlia con Humphrey[29] o Conan[32]:

  • Margherita († prima del 1195).

Al terzo marito, Guglielmo, diede tre figli[22]:

  • Walter di Washington
  • William di Washington
  • Marjory

Nella cultura[modifica | modifica wikitesto]

Margherita di Huntingdon è un personnagio secondario del romanzo Devil’s Brood (2008) di Sharon Kay Penaman.

Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Malcolm III di Scozia Duncan I di Scozia  
 
Suthen  
Davide I di Scozia  
Margaret di Scozia Edoardo l'esiliato  
 
Agata di Kiev  
Enrico di Scozia  
Waltheof, conte di Northumbria Siward, conte di Northumbria  
 
Aelfflaed di Bernicia  
Maud di Northumbria  
Judith di Lens Lambert II, Conte di Lens  
 
Adelaide di Normandia  
Margherita di Huntingdon  
William de Warenne, I conte del Surrey Rodulf II de Warenne  
 
Emma  
Guglielmo di Warenne, II conte di Surrey  
Gundred, contessa del Surrey  
 
 
Ada de Warenne  
Ugo I di Vermandois Enrico I di Francia  
 
Anna di Kiev  
Elisabetta di Vermandois  
Adelaide di Vermandois Erberto IV di Vermandois  
 
Adele di Valois  
 

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (LA) Chronique de Robert de Torigni, abbé du Mont-Saint-Michel, tome I, anno 1153, p. 274
  2. ^ a b c (LA) Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores, tomus XII, Genealogia Comitum Richemundiæ post conquestum Angliæ, p. 569
  3. ^ (LA) Gesta Regis Henrici Secundi Benedicti Abbatis, The Chronicle of the reigns of Henry II and Richard I 1169-1192, anno 1186, p. 361
  4. ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XIII, Genealogiæ Scriptoris Fusniacensis, p. 253, righe 28-30 Archiviato il 13 marzo 2016 in Internet Archive.
  5. ^ (LA) Chronique de Robert de Torigni, abbé du Mont-Saint-Michel, tome I, anno 1125, pp. 171, 172
  6. ^ (LA) Chronique de Robert de Torigni, abbé du Mont-Saint-Michel, tome I, anno 1125, p. 172, nota 1
  7. ^ (LA) Chronique de Robert de Torigni, abbé du Mont-Saint-Michel, tome I, anno 1125, p. 172
  8. ^ a b c (LA) Chroniques des Eglises d'Anjou, Chronica sancti Sergii Andegavensis, anno MCLXIX, p. 150
  9. ^ (LA) Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores, tomus XII, Ex Chronico Britannico Alter, anno MCXLVIII p. 560
  10. ^ (LA) Ordericus Vitalis, Historia Ecclesiastica, vol. II, cap. IV, par. XVII, p. 292
  11. ^ a b (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy: Nobiltà bretone - CONAN de Bretagne
  12. ^ (LA) Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores, tomus XII, Ex Chronico Britannico Alter, anno MCLVII p. 560
  13. ^ (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy: Nobiltà bretone - CONAN de Penthièvre
  14. ^ (LA) Matthæi Parisiensis, Monachi Sancti Albani, Chronica Majora, Vol. II 1067-1216, anno 1168, pp. 244 e 245
  15. ^ (LA) Matthæi Parisiensis, Monachi Sancti Albani, Chronica Majora, Vol. II, 1067-1216, anno 1168, p. 245
  16. ^ (LA) Cartulaire de l'abbaye de Saint-Georges de Rennes, documento XX, pp. 121 e 122
  17. ^ (LA) Chronique de Robert de Torigni, abbé du Mont-Saint-Michel, Volume 2, p. 25
  18. ^ (LA) Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores, tomus XII, Ex Chronico Britannico Alter, anno MCLXXI, p. 560
  19. ^ (LA) Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores, tomus XII, Ex Chronico Kemperlegiensis, anno MCLXXI, p. , 563
  20. ^ (LA) Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores, tomus XII, Ex Chronico Ruyensis Cœnobii, anno MCLXXI, p. 564
  21. ^ a b Il Dugdale Monasticon è un'opera in 6 volumi dello storico inglese, del XVII secolo, William Dugdale, inerente alla storia delle abbazie e dei monasteri inglesi.
  22. ^ a b c (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy: Re scozzesi - MARGARET
  23. ^ (LA) Annales Monastici Vol. I, Annales de Burton, p. 209
  24. ^ (EN) Foundation for Medieval Genealogy: Nobiltà bretone - MARGARET (CONAN de Penthièvre)
  25. ^ (EN) Genealogy: Nobiltà di Bretagna -Margaret (Conan IV)
  26. ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXIII, Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, anno 1186, p. 859 Archiviato il 10 novembre 2014 in Internet Archive.
  27. ^ un maschio, Guglielmo avrebbe dovuto ereditare dopo la morte di Conan. Secondo la storica Judith Everard, Enrico II costrinse il padre di Costanza da abdicare nel 1166 per impedire a un figlio del duca di ereditare il ducato. Secondo Everard, il fatto che il fratello di Costanza si chiama Guglielmo sembra indicare che non è un figlio illegittimo di Conan, poiché Guglielmo era il nome di un fratello di Margherita de Huntingdon. Judith Everard, Brittany and the Angevins: Province and Empire, 1158-1203, Cambridge University Press, 2000, p. 43
  28. ^ Una carta di Margherita di Huntingdon, madre di Costanza, indica che lei e Conan avevano avuto almeno due bambini morti durante l'infanzia: Margherita fece una donazione per la sua anima e quelle del duca Conan IV e “figli nostri” o “bambini nostri” (“pro salute anime”... “puerorum”... nostrorum”). Secondo gli storici Michael Jones e Judith Everard, è probabilmente allusione ad almeno un figlio morto durante l'infanzia, rendendo Costanza l'unica ereditiera del ducato di Bretagna. Judith Everard e Michael Jones, The Charters of Duchess Constance and Her Family (1171-1221), pp. 93-94. La carta di Margherita forse è un riferimento a Costanza e su fratello.
  29. ^ a b c (EN) Foundation for Medieval Genealogy: Nobiltà bretone - MARGARET (HUMPHREY)
  30. ^ (EN) Genealogy: Nobiltà di Bretagna -Margaret (Humphrey)
  31. ^ The Great roll of the pipe for the thirty-first year of the reign of King Henry the Second, A.D. 1184-1185, p 206
  32. ^ Secondo un'altra teoria, Margherita era la figlia di Margherita du Huntingdon e del suo primo marito, e una sorella più giovane di Costanza di Bretagna, dato la sua età quando si sposò con il conde Pedro Manrique de Lara, il 23 gennaro 1183 (Chaillou, Léa (2017). On Constance of Brittany's Family. Pubblicato in Foundations volume 9, 2017, Foundation for Medieval Genealogy, p 35-46)

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Fonti primarie[modifica | modifica wikitesto]

Letteratura storiografica[modifica | modifica wikitesto]

  • Louis Halphen, "La Francia dell'XI secolo", cap. XXIV, vol. II (L'espansione islamica e la nascita dell'Europa feudale) della Storia del Mondo Medievale, 1999, pp. 770–806.
  • William John Corbett, "L'evoluzione del ducato di Normandia e la conquista normanna dell'Inghilterra", cap. I, vol. VI (Declino dell'impero e del papato e sviluppo degli stati nazionali) della Storia del Mondo Medievale, 1999, pp. 5–55.
  • William John Corbett, "Inghilterra 1087 - 1154", cap. II, vol. VI (Declino dell'impero e del papato e sviluppo degli stati nazionali) della Storia del Mondo Medievale, 1999, pp. 56–98.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]