Marmo cipollino
Il marmo cipollino è una varietà di marmo utilizzata dai Romani. Il nome moderno corrisponde in latino al "marmor carystium" (ossia "marmo di Karystos").
Veniva estratto in numerose cave situate sulla costa sud-occidentale dell'isola di Eubea, in Grecia, tra le attuali città di Styra e Karystos. Alcune di queste cave antiche conservano fronti di estrazione lunghi oltre 100 m.
Si tratta di un marmo con fondo bianco-verdastro, percorso da fitte nervature ondulate di colore verde, tendente al bluastro e percorso da spessi strati di mica. Il colore del fondo e delle venature tende a scurirsi a seconda della collocazione geografica della cava di origine da sud verso nord.
Dal punto di vista petrografico è una roccia metamorfica, marmo cristallino saccaroide (cristalli tra i 0,2 e i 0,6 mm), con venature colorate dall'epidoto e dalla clorite.
Utilizzato già dai Greci, fu importato a Roma a partire dal I secolo a.C. Plinio il Vecchio, nella sua Naturalis Historia[1], racconta che colonne di questo marmo ornavano a Roma la casa del cavaliere Claudio Mamurra, che era stato praefectus fabrum (prefetto degli ingegneri) di Cesare in Gallia. Le cave divennero quindi di proprietà imperiale e il marmo cipollino si diffuse in tutte le città dell'impero. L'estrazione e l'utilizzo continuarono ampiamente ancora nel V secolo, in età bizantina.
Fu impiegato soprattutto per fusti di colonne, anche di grandi dimensioni e prevalentemente lisce (un esempio sono le colonne del pronao del tempio di Antonino e Faustina nel Foro Romano a Roma). Si conoscono anche sculture, come la figura del coccodrillo, che decorava lo specchio d'acqua del "Canopo" di Villa Adriana a Tivoli e venne realizzata in questo materiale per imitare il naturale colore delle scaglie dell'animale.
Cave di varietà di marmi di apparenza simile esistono anche nella penisola iberica (cave di Anasol[2]), sulle Alpi Apuane, nella Grecia nord-orientale e in Serbia[3].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Plin., Nat.Hist., XXXVI, 48
- ^ Uno studio di geochimica isotopica focalizzato a distinguere le varietà di marmi anasol e tipo-anasol spagnoli e portoghesi dalla varietà cipollino verde greca e italiana (Alpi Apuane), è AA.VV. Roman Quarries of Iberian Peninsula: Anasol and Anasol-Type. Un riassunto in formato pdf è disponibile qui Archiviato il 27 settembre 2007 in Internet Archive..
- ^ È in corso uno studio da parte di un gruppo di ricerca dell'Università di Roma "La Sapienza" nell'ambito del GABEC (Gruppo georisorse, ambiente e beni culturali). Informazioni in formato pdf sono disponibili qui Archiviato il 27 settembre 2007 in Internet Archive..
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su marmo cipollino