Martin Sonnerer

Martin Sonnerer
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza184 cm
Pallamano
RuoloAla destra
SquadraBrixen
Termine carriera3 giugno 2024
Carriera
Giovanili
Brixen
Squadre di club
2009-2016Brixen103 (320)
2016-2022Bozen144 (625)
2022-2024Brixen41 (110)
Nazionale
2015-2021Bandiera dell'Italia Italia21 (56)
Statistiche aggiornate al 3 giugno 2024

Martin Sonnerer (Bressanone, 12 marzo 1992) è un ex pallamanista italiano.

Cresciuto nelle giovanili del Brixen, esordisce in prima squadra durante la stagione 2009-2010, che si concluderà con la promozione in Serie A Élite. Nell'estate del 2016 passa al Bozen[1], con l'obiettivo dichiarato di vincere lo Scudetto[2]. Al primo anno infatti vince subito lo Scudetto, replicando poi ad ottobre 2017 con la vittoria della Supercoppa. Nel 2019 compie il triplete, vincendo Scudetto, Coppa Italia e Supercoppa. L'11 dicembre 2021, al 58' della gara contro Secchia Rubiera valevole per la dodicesima giornata di andata, Sonnerer concludendo un contropiede cade male e subisce la rottura del legamento crociato del ginocchio destro[3][4][5]: si tratta del secondo infortunio al crociato della sua carriera dopo quello subito nel 2013 al ginocchio sinistro[6].

Rientrato dall'infortunio Sonnerer chiude l'esperienza al Bozen e ritorna a casa, al Brixen, dove al primo tentativo riesce a vincere la Coppa Italia, primo trofeo con la maglia biancoverde. La sfortuna però no abbandona Sonnerer, che l'11 novembre nella partita contro l'Albatro Siracusa rimane vittima di un nuovo infortunio: a seguito di uno scontro con l'avversario ungherese Neméth è costretto ad uscire in barella;[7]l'esito delle visite evidenzia un infortunio al perone che gli fa chiudere anzitempo il 2023.[8] Rientra tra i convocati per le Final8 di Coppa Italia, competizione che il Brixen vince riconfermandosi campione. Al termine dei playoff scudetto, persi dal suo Brixen nella serie finale contro la Junior Fasano, si ritira dall'attività agonistica.[9]

Presenze e reti nei club

[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 3 giugno 2024.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2009-2010 Bandiera dell'Italia Brixen A1 4 0 - - - - - - - - - 4 0
2010-2011 A 15 3 CI 1 0 - - - - - - 16 3
2011-2012 A 22 26 CI 4 6 - - - - - - 26 32
2012-2013 A 17 59 - - - - - - - - - 17 59
2013-2014 A 4 33 - - - - - - - - - 4 33
2014-2015 A 20 100 - - - - - - - - - 20 100
2015-2016 A 21 99 - - - - - - - - - 21 99
2016-2017 Bandiera dell'Italia Bozen A 27 111 CI 3 11 - - - - - 30 122
2017-2018 A 29 128 CI 3 5 EHFCup 2 4 SI 1 1 35 138
2018-2019 A 31 129 CI 3 13 - - - - - - 34 142
2019-2020 A 19 87 CI 3 17 EHFCup 2 7 SI 1 3 25 114
2020-2021 A 28 117 CI 1 3 - - - SI 1 2 30 122
2021-2022 A 10 53 CI 0 0 - - - - - - 10 53
Totale Bozen 144 625 13 49 4 11 3 6 164 691
2022-2023 Bandiera dell'Italia Brixen A 17 34 CI 3 3 EC 0 0 - - - 20 37
2023-2024 A 24 76 CI 2 0 EC 4 15 SI 0 0 30 91
Totale Brixen 144 430 10 9 4 15 0 0 159 454
Totale carriera 288 1055 22 58 8 26 3 6 321 1145

Cronologia, presenze e reti in nazionale

[modifica | modifica wikitesto]

Aggiornato al 29 aprile 2021

Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti
29-04-2015 Pristina Bandiera del Kosovo Kosovo 22-29 Bandiera dell'Italia Italia Qual. Euro18 1
03-05-2015 Follonica Bandiera dell'Italia Italia 35-26 Bandiera del Kosovo Kosovo Qual. Euro18 3
10-06-2015 Conversano Bandiera dell'Italia Italia 22-28 Bandiera della Romania Romania Qual. Euro18 1
14-06-2015 Reșița Bandiera della Romania Romania 44-25 Bandiera dell'Italia Italia Qual. Euro18 1
04-11-2015 Lavis Bandiera dell'Italia Italia 27-19 Bandiera della Finlandia Finlandia Qual. Mondiali 2017
08-11-2015 Călărași Bandiera della Romania Romania 35-22 Bandiera dell'Italia Italia Qual. Mondiali 2017
02-11-2016 Siracusa Bandiera dell'Italia Italia 26-19 Bandiera della Georgia Georgia Qual. Euro20 2
06-11-2016 Tbilisi Bandiera della Georgia Georgia 25-28 Bandiera dell'Italia Italia Qual. Euro20
23-06-2018 Tarragona Bandiera della Croazia Croazia 30-26 Bandiera dell'Italia Italia Giochi del Mediterraneo 2018
25-06-2018 Tarragona Bandiera dell'Italia Italia 32-38 Bandiera dell'Algeria Algeria Giochi del Mediterraneo 2018 6
24-10-2018 Mosca Bandiera della Russia Russia 34-20 Bandiera dell'Italia Italia Qual. Euro20 4
27-10-2018 Padova Bandiera dell'Italia Italia 22-30 Bandiera dell'Ungheria Ungheria Qual. Euro20 1
10-04-2019 Faenza Bandiera dell'Italia Italia 26-23 Bandiera della Slovacchia Slovacchia Qual. Euro20 7
14-04-2019 Považská Bystrica Bandiera della Slovacchia Slovacchia 23-26 Bandiera dell'Italia Italia Qual. Euro20 4
13-06-2019 Busto Arsizio Bandiera dell'Italia Italia 23-30 Bandiera della Russia Russia Qual. Euro20 4
16-06-2019 Kecskemét Bandiera dell'Ungheria Ungheria 32-29 Bandiera dell'Italia Italia Qual. Euro20 7
10-01-2019 Benevento Bandiera dell'Italia Italia 28-28 Bandiera del Kosovo Kosovo Qual. Mondiali 2021 2
11-01-2019 Benevento Bandiera della Georgia Georgia 28-25 Bandiera dell'Italia Italia Qual. Mondiali 2021 4
12-01-2020 Benevento Bandiera dell'Italia Italia 24-29 Bandiera della Romania Romania Qual. Mondiali 2021 2
07-01-2021 Chieti Bandiera dell'Italia Italia 28-17 Bandiera della Lettonia Lettonia Qual. Euro22 1
10-01-2021 Valmiera Bandiera della Lettonia Lettonia 31-29 Bandiera dell'Italia Italia Qual. Euro22 2
29-04-2021 Chieti Bandiera dell'Italia Italia 31-32 Bandiera della Bielorussia Bielorussia Qual. Euro22 4
Totale Presenze 21 Reti 56
  1. ^ Scossa Bozen: presi Dapiran e Sonnerer, in panchina torna Fusina?, su pallamanoitalia.it, 8 giugno 2016.
  2. ^ Sonnerer:"Voglio vincere con il Bolzano", su handballtime.it, 10 giugno 2016.
  3. ^ UNA VITTORIA CON UN RETROGUSTO AMARO PER L’SSV LOACKER BOZEN VOLKSBANK, su ssvbozenhandball.it, 11 dicembre 2021.
  4. ^ (DE) Sieg mit Wermutstropfen, su tageszeitung.it, 12 dicembre 2021.
  5. ^ MARTIN SONNERER: “DEVO AVERE PAZIENZA”, su ssvbozenhandball.it, 24 gennaio 2022.
  6. ^ Pressano, contro Bressanone per invertire la rotta, su pallamanopressano.com, 8 novembre 2013.
  7. ^ Pallamano, sconfitta casalinga per l’Albatro contro la capolista Brixen, su siracusanews.it, 11 novembre 2023.
  8. ^ (DE) Nach Blitz-OP: Leistungsträger fällt lange aus, su stol.it, 15 novembre 2023.
  9. ^ (DE) Martin Sonnerer: Eine Handball-Größe tritt ab, su sportnews.bz, 6 giugno 2024.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]