Massimo Palermo
Massimo Palermo (Roma, 7 novembre 1963) è un linguista e grammatico italiano.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Laureato in Storia della lingua italiana con Luca Serianni, è professore ordinario di Linguistica italiana presso l'Università per stranieri di Siena dove ha ricoperto le cariche di prorettore, preside, coordinatore del dottorato di ricerca e direttore di dipartimento. Insegna inoltre presso la Scuola di specializzazione in didattica dell'italiano L2 della stessa Università. È autore di numerose pubblicazioni[1]. Tra i volumi, si segnalano un manuale di Linguistica italiana, una Linguistica testuale dell'italiano, una Grammatica della lingua italiana (con Pietro Trifone) e una storia delle grammatiche di italiano per stranieri (con Danilo Poggiogalli). La sua ricerca più nota è dedicata all'espressione dei pronomi personali soggetto nella storia dell'italiano, dalle origini a Manzoni. Con Giuseppe Antonelli ha coordinato la realizzazione del CEOD (Corpus Epistolare Ottocentesco Digitale). Fa parte dell'Accademia della Crusca, del Comitato Direttivo della rivista Lingua e stile, del Comitato Scientifico delle riviste "La lingua italiana", "Italiano a scuola" e "Italiano LinguaDue". Dirige la collana “Testi e culture in Europa”, pubblicata dall'editore Pacini di Pisa. È socio del Centro di studi linguistici e filologici siciliani e del Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli.
Opere principali[2]
[modifica | modifica wikitesto]- Linguistica italiana, Il Mulino, Bologna, 2020 [2ª edizione].
- Grammatica italiana di base (con Pietro Trifone), Zanichelli, Bologna, 2020 (4ª edizione).
- L'italiano di oggi. Grammatica italiana per il biennio delle scuole superiori, Palumbo, Palermo, 2019.
- Italiano scritto 2.0. Testi e ipertesti, Carocci, Roma, 2017.
- Insegnare l'italiano come seconda lingua (con Pierangela Diadori e Donatella Troncarelli), Carocci, Roma, 2015.
- Sul filo del testo. In equilibrio tra enunciato e enunciazione (con Silvia Pieroni), Pacini, Pisa, 2015.
- Linguistica testuale dell'italiano, Il Mulino, Bologna, 2013.
- Grammatiche di italiano per stranieri dal Cinquecento a oggi, (con Danilo Poggiogalli), Pacini, Pisa, 2010.
- Percorsi e strategie di apprendimento dell'italiano lingua seconda: sondaggi su ADIL2, Guerra, Perugia, 2009.
- L'espressione del pronome personale soggetto nella storia dell'italiano, Bulzoni, Roma, 1997.
- Il carteggio Vaianese (1537-39). Un contributo allo studio della lingua d'uso nel Cinquecento, Accademia della Crusca, Firenze, 1994.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Vedi l'elenco completo nel sito dell'Università per stranieri di Siena
- ^ Vedi tutte le sue opere segnalate dal Servizio Bibliotecario Nazionale Archiviato il 25 giugno 2012 in Internet Archive.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Massimo Palermo
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Opere di Massimo Palermo, su Open Library, Internet Archive.
- Pagina docente del sito d'Ateneo, su unistrasi.it.
- Sito personale, su sites.google.com.
- Academia.edu, su unistrasi.academia.edu.
- Corpus Epistolare Ottocentesco Digitale, su unistrasi.it. URL consultato il 19 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 10 maggio 2009).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 7543549 · ISNI (EN) 0000 0001 0867 3996 · SBN CFIV143629 · LCCN (EN) n95069840 · GND (DE) 141326719 · BNF (FR) cb13496574h (data) |
---|