Mattia della Robbia

San Giuseppe, Spedale degli Innocenti, Firenze

Fra' Mattia della Robbia, nome in religione di Marco della Robbia il Giovane (Firenze, 6 aprile 1468[1]1534), è stato un religioso e scultore italiano, attivo durante il XVI secolo del Rinascimento toscano, uno dei membri della famiglia dei Della Robbia, uno dei figli[2] di Andrea Della Robbia e, come lui, specialista della terracotta invetriata, la terracotta smaltata policroma.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Si formò con tutta probabilità all'interno della bottega paterna, ove fu attivo fin dall'adolescenza, lavorando soprattutto accanto al fratello Giovanni. Fu sostenitore del Savonarola e nel 1496 divenne frate domenicano con il nome di Fra' Mattia.[1]. Grazie ai rapporti con il cardinale Armellini, fu attivo a Roma e nelle Marche, soprattutto a Montecassiano e ad Arcevia.

Opere[modifica | modifica wikitesto]

  • Maria e San Giuseppe, due sculture a tutto tondo, Spedale degli Innocenti, Firenze
  • Noli me tangere, bassorilievo di un timpano di portale, Villa La Quiete, Firenze
  • Incoronazione della Vergine tra Santi, Pala d'Altare (1527-1530), Chiesa di Santa Maria Assunta, Montecassiano.
  • Visitazione, Basilica di San Frediano a Lucca.
  • Crocifisso (v. 1520), per Santa Maria delle Grazie poi trasferito a San Medardo, Arcevia.
  • Pannello (1513) dell'altare della Vergine dei miracoli di Andrea, San Medardo, Arcevia.
  • Pala dell'Annunciazione, Santa Maria, Arcevia.
  • Santa Caterina d'Alessandria (v. 1524), San Medardo, Arcevia.
  • San Sebastiano (1510/1515 circa), museo dell'Ermitage, San Pietroburgo.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Giancarlo Gentilini, DELLA ROBBIA, Marco Giovanni, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 37, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1989. Modifica su Wikidata
  2. ^ Allan Marquand

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN95736241 · ULAN (EN500009044 · GND (DE1122069065 · WorldCat Identities (ENviaf-95736241