Medieval rock

Medieval rock
Origini stilisticheMusica medievale
Musica antica
Folk rock
Gothic rock
Progressive folk
Hard rock
Heavy metal
Origini culturaliprimi anni settanta, in Inghilterra e Germania
Strumenti tipicichitarra, basso, batteria, cornamusa, ciaramella, tromba marina, ghironda, arpa, liuto, chiarina
Popolaritàdiscreta nell'ambiente underground, con il picco negli anni novanta

Il medieval rock (o medieval folk rock) è un genere musicale che combina la musica rock (in particolare folk rock, gothic rock) con heavy metal, hard rock e temi tipici della musica medievale e più in generale della musica antica, sviluppatosi particolarmente in Germania (dove il genere, molto conosciuto, viene chiamato Mittelalter-Rock[1][2][3]) e in Inghilterra negli anni settanta e affermatosi poi negli anni novanta.

In particolare ci si riferisce con il termine medieval metal a quel tipo di medieval rock più orientato verso l'hard rock e l'heavy metal.

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

Le canzoni medieval rock possono essere sia riproduzioni di musica antica ancora esistenti, riarrangiate però con una strumentazione rock, sia musiche originali che incorporano elementi compositivi della musica antica, come i modi musicali. Spesso inoltre l'influenza medievale si vede nei testi delle canzoni, nei vestiti, e nelle esibizioni.

Gli strumenti usati sono quelli tipici del rock, quindi chitarra elettrica, basso, batteria, e sintetizzatore, combinati con vari strumenti tradizionali e/o ispirati al Medioevo, come la cornamusa, la ciaramella, la tromba marina, la ghironda, l'arpa, il liuto, e la chiarina.

Spesso i gruppi medieval rock hanno iniziato la propria carriera suonando musica folk irlandese e celtica, spostandosi poi verso sonorità più vicine al rock man mano che la loro popolarità aumentava.

Storia e gruppi famosi

[modifica | modifica wikitesto]
I Corvus Corax

Tra gli ispiratori del genere si possono annoverare gli Ougenweide, gruppo rock progressivo tedesco attivo negli anni settanta, prima band in Germania a sperimentare le sonorità medievali.[4]

Successivamente, dopo che i Subway to Sally divennero famosi con il loro stile non convenzionale di folk metal,[5] varie band seguirono la loro scia: la più famosa è probabilmente quella degli In Extremo, tuttora in attività, che fonde al suono delle chitarre elettriche quello di cornamuse, arpe, e altri strumenti medievali, utilizzando inoltre spesso testi d'epoca.[6]

Sempre tra i gruppi tedeschi, importanti sono i Corvus Corax (nati nel 1989) e il loro progetto parallelo Tanzwut, che combinano musica medievale e musica elettronica, portando il genere al successo negli anni novanta; abbastanza simile è lo stile dei Qntal, che però non fanno uso di chitarre elettriche, ma solo di elettronica.

In Inghilterra la corrente medievale si è evoluta principalmente con i gruppi Gryphon e Jethro Tull (quest'ultimo molto in modo meno esplicito).

I Blackmore's Night dal 1997 producono musica rinascimentale, sia con una strumentazione d'epoca, sia con l'apporto di chitarre elettriche e tastiere[7].

Altre band ascrivibili al genere medieval rock / medieval metal sono inoltre i Letzte Instanz (con il primo album Brachialromantik),[8] i Morgenstern,[9] e gli Schattentantz.[10] In Italia i principali portavoce di questo genere musicale sono i bergamaschi Folkstone (però più orientati, specialmente negli ultimi album, al Folk metal) e i sacilesi Elvenking.

  1. ^ Duden - Das neue Wörterbuch der Szenesprachen ("The new Dictionary of Scene Languages"). Bibliographisches Institut AG. ISBN 978-3-411-71092-8.
  2. ^ Mittelalter-Rock su Rock-musiker
  3. ^ Goethe su Web.archive
  4. ^ Ougeweide Archiviato il 29 giugno 2017 in Internet Archive. su Jpop
  5. ^ Subway to Sally Archiviato il 24 settembre 2009 in Internet Archive. su Musicmight
  6. ^ (EN) Jason Birchmeier, In Extremo - AllMusic, su allmusic.com, Allmusic.com. URL consultato il 21 dicembre 2010.
  7. ^ Blackmore's Night, su celticworld.it. URL consultato il 6 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2007).
  8. ^ True, Chris, Letzte Instanz, su allmusic.com, AllMusic. URL consultato il 1º aprile 2008.
  9. ^ Sharpe-Young, Garry, Morgenstern MusicMight Biography, su musicmight.com, MusicMight. URL consultato il 1º aprile 2008 (archiviato dall'url originale il 29 maggio 2012).
  10. ^ Sharpe-Young, Garry, Schattentantz, su musicmight.com, MusicMight. URL consultato il 1º aprile 2008 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2012).