Montaperto (famiglia)

Montaperto
Ad astra
StatoRegno di Sicilia
Titoli
Concessione1095
FondatoreGiovanni Matteo Montaperto
Data di fondazioneXI secolo
EtniaItaliana
Stemma della famiglia Montaperto
Blasonatura
d’azzurro a quattro sbarre alternate da nove rose, il tutto d’argento (1, 2, 3, 2, 1).

I Montaperto sono una nobile famiglia siciliana che si vuole d'origine normanna[1] e rappresenta una delle maggiori dinastie dell'aristocrazia siciliana. La famiglia si originò in Sicilia nell'XI secolo.

Gli storici Guillaume Paradin e Mugnos riconducono l’origine della famiglia Montaperto alla casa Mongrana di Francia.[2]

Secondo un documento datato 7 ottobre 1095 e considerato come un apocrifo destinato a rafforzare la legittimità del potere della famiglia,[3] Giorlando Montaperto figlio di Giovanni Matteo avrebbe ricevuto da Ruggero I di Sicilia il feudo di Guastanella, che aveva strappato agli arabi.[4][5]

Secondo una tradizione risalente, il vescovo Gerlando di Agrigento apparteneva al casato.[2]

Esponenti illustri della famiglia furono: Bartolomeo, capitano, distintosi nella difesa di Mazara del Vallo contro i francesi nel 1316, e capitano giustiziere di Palermo nel 1321; Nicolò, nobile agrigentino, arcivescovo di Palermo nel 1380; Giovanni, vescovo di Mazara del Vallo; Lamberto, signore di Raffadali; Luigi, consigliere di re Martino I di Sicilia nel 1397; Antonio, miles e luogotenente del maestro giustiziere del regno nel 1431; Giovanni investito dello stato di Raffadali nel 1453; Pietro deputato del regno e Pretore nel 1524, rifondatore della Terra di Raffadali, dopo aver ottenuto il privilegio di popolarla nel 1507; Nicolò, tre volte capitano giustiziere di Palermo, investito dei titoli di famiglia nel 1556; Giuseppe, primo marchese di Montaperto nel 1587; Francesco, investito nel 1628; Nicolò Giuseppe, primo principe di Raffadali nel 1646, cavaliere di San Giacomo della Spada, deputato del regno e pretore di Palermo nel 1654; un altro Francesco investito nel 1682, capitano di Palermo nello stesso anno e pretore nel 1683; Domenico, deputato del regno, capitano di Palermo nel 1689 e pretore nel 1690; Ottavio, investito nel 1698, capitano di cavalleria, gentiluomo di camera di re Vittorio Amedeo di Savoia, deputato del regno, capitano giustiziere di Palermo nel 1703 e pretore nel 1712; Bernardo, investito nel 1719, gentiluomo di camera, deputato del regno, capitano di Palermo nel 1732, e pretore nel 1743; suo fratello Antonino, duca di Santa Elisabetta, gentiluomo di camera, ministro plenipotenziario presso la corte di Polonia, nonché letterato e governatore della Pace di Palermo nel 1746; Salvatore, investito nel 1765, gentiluomo di camera di re Ferdinando I di Sicilia nel 1768, cavaliere di San Gennaro, e dell'ordine gerosolimitano, tenente colonello del reale esercito, ed infine ministro plenipotenziario presso la corte di Danimarca nel 1773.[6]

Medaglia con motto dei Montaperto e la figura del cavaliere che fuoriesce da una montagna di fuoco

Con D.M. 18 novembre 1908 veniva riconosciuto a Salvatore Montaperto il titolo di duca di Santa Elisabetta come trasmissibile ai maschi primogeniti della famiglia. Lo stesso Salvatore sposò la giovane Adriana Poli, la quale a Livorno era proprietaria dal 1870 di quello che diventerà noto, appunto, come Palazzo Santa Elisabetta.[7]

Membri illustri della famiglia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Giorlando Montaperto, primo dei Montaperto, secondo la tradizione, ad essere infeudato di Guastanella e di Raffadali.
  • Lamberto Montaperto, signore di Raffadali e Guastanella, di Buterni, Burgio, Sicauci, Carumbuteni, Bigineci, Sinaci, Passarello, Camulzudemi, Jancaxi, Ragalturco, Comiti.
  • Bartolomeo Montaperto, capitano, difensore di Mazara durante l’assedio del 1316.
  • Ludovico Montaperto, consigliere di re Martino I di Sicilia.
  • Pietro Montaperto, fondatore dell’attuale centro abitato di Raffadali.
  • Domenico Montaperto, promotore, in seguito al terremoto del 1693, della festa dell’11 gennaio, in segno di riconoscenza verso la Madonna degli Infermi per aver protetto Raffadali.
  • Giuseppe Nicolò Montaperto, insignito del titolo di principe di Raffadali per il valore mostrato nella repressione della rivolta degli agrigentini contro il vescovo Trajna.
  1. ^ Le grand dictionnaire historique, ou Le melange curieux de l'histoire sacrée et profane, qui contient en abrégé: les vies et les actions remarquables des patriarches, des juges, des rois ... & de ceux qui se sont rendus recommendables en toutes sortes de professions, par leur science ..., su Google Books, 1747. URL consultato il 21 dicembre 2020..
  2. ^ a b Gravina, p.270.
  3. ^ Maria Serena RizzoL'insediamento medievale nella Valle dei Platani, p. 190 en ligne
  4. ^ C.A. Starke, Nouvel almanach du corps diplomatique, su books.google.fr, 1939. URL consultato il 26 ottobre 2020..
  5. ^ Berardo Filangieri de Candida-Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle province meridionali d'Italia, su books.google.fr, 1878. URL consultato il 26 ottobre 2020..
  6. ^ Gravina, pp.270-271.
  7. ^ R. Ciorli, Livorno, storia di ville e palazzi, Ospedaletto (PI) 1994, p. 25.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]